I giocattoli intelligenti che spiano i bambini

Sotto accusa bambole e robot spioni: registrano le voci dei bambini e sono vulnerabili agli hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2016]

giocattoli spioni

All'invasione di dispositivi smart non potevano certo sottrarsi i giocattoli, che grazie all'evoluzione della tecnologia hanno iniziato a incorporare funzionalità sempre più interattiva e coinvolgenti, legate alla possibilità di connettersi a Internet.

Stando a ben 18 gruppi di consumatori in Europa e negli Stati Uniti il rovescio della medaglia è però piuttosto grave: una violazione sistematica della privacy dei bambini.

Sul banco degli imputati ci sono ora alcuni smart toys prodotti da Genesis Toys in collaborazione con Nuance, e in praticolare i prodotti i-Que e My Friend Cayla.

Si tratta di giocattoli con i quali i bambini possono interagire usando la voce ossia, in pratica, "parlando" con loro.

Il problema, come ha rilevato il norvegese Forbrukerrådet (Consiglio dei Consumatori), è che detti giocattoli mancano delle più elementari protezioni a difesa della privacy, arrivando al punto di registrare le voci dei bambini senza aver prima adeguatamente informato i genitori.

Le registrazioni vengono poi inviate a Nuance, senza che venga fornita alcuna garanzia sull'uso che verrà fatto di esse: è facile immaginare che Nuance intenda semplicemente sfruttarle per migliorare i propri algoritmi di comprensione del parlato, ma sarebbe stato necessario spiegarlo prima, e in maniera chiara, agli acquirenti.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1131 voti)
Leggi i commenti (13)

Non solo: secondo i termini d'uso, usare il giocattolo significa accettare che le registrazioni delle voci dei bambini vengano condivise con terze parti al fine di somministrare pubblicità personalizzate.

Le condizioni specificano inoltre che le aziende possono modificare unilateralmente le condizioni stesse senza essere obbligate ad avvertire chicchessia.

Infine, le organizzazioni dei consumatori accusano Genesis di non far nulla per evitare le connessioni Bluetooth non autorizzate: in pratica, qualche malintenzionato potrebbe connettersi al giocattolo e usarlo per spiare le conversazioni che avvengono nelle vicinanze di esso, come dimostra il video che riportiamo qui sotto. (L'articolo continua dopo il video)

«Questi problemi» - scrive il Forbrukerrådet - «sono il segno della sempre maggior diffusione dei dispositivi sempre connessi. In un mercato in crescita, è essenziale che i consumatori, e specialmente i bambini, non siano usati come soggetti per prodotti che non sono stati testati a sufficienza».

Tutte queste questioni sono ora state sottoposte alla Commissione Europea e alla Federal Trade Commission, che dovranno decidere come procedere: è possibile che si arrivi all'imposizione di sanzioni ma anche all'emanazione di direttive volte a proteggere la privacy dei bambini e regolamentare un campo relativamente nuovo.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Giocattoli ''smart'' pettegoli e spioni

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

La faccenda non è nuova, ne sono già saltate fuori altre simili per esempio: link[/url], inoltre anche Google ha pensato bene di brevettare qualcosa di simile: [url=http://www.zeusnews.it/n.php?c=22906]link con risvolti piuttosto inquietanti. Per ora consiglierei, a chi ha bambini, di stare molto alla larga da questi aggeggi e da cose... Leggi tutto
11-12-2016 16:46

{onimo}
Questa faccenda non è nuova, non ricordo quando ma era già saltata fuori. D'altra parte è finita nel dimenticatoio delle masse obnubilate anche la faccenda dei televisori spioni (all'epoca erano quelli di samsung ed lg). Quando lo IoT prenderà ancora più piede ne vedremo delle belle davvero.... Leggi tutto
8-12-2016 15:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1674 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics