Google al lavoro su due smartwatch con Android Wear 2.0

Debutteranno all'inizio del nuovo anno e avranno un'interfaccia tutta nuova.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2016]

AndroidWear20Watches

Jeff Chang, responsabile dei prodotti Android Wear presso Google, l'ha confermato: il gigante di Mountain View è al lavoro su due smartwatch con Android Wear 2.0.

Nonostante il progetto venga sviluppato interamente "in casa", gli smartwatch non avranno né il marchio Google né il marchio Pixel: invece, avranno il marchio del produttore dell'hardware.

Il lancio sul mercato è previsto per l'inizio del 2017, ossia in concomitanza con la nuova versione di Android Wear che, oltre a un'interfaccia rivista, porta con sé il supporto ad Android Pay e a Google Assistant.

Sulle caratteristiche tecniche c'è ancora il segreto: per ora si sa che un modello, noto con il nome in codice di Angelfish, avrà un quadrante di dimensioni maggiori rispetto al fratello e supporterà LTE, mentre il secondo, Swordfish, non supporterà LTE e avrà un quadrante più piccolo.

Android Wear 2.0 sarà compatibile sia con i dispositivi iOS che con i dispositivi Android, anche se Chang ammette che «ci saranno delle differenze».

Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1684 voti)
Leggi i commenti (9)

In generale, il 2017 dovrebbe vedere una vera e propria invasione di smartwatch Android, che puntano a ricavarsi una propria nicchia tra i due giganti di questo mercato nascente: Apple da un lato e Samsung (con Tizen OS) dall'altro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Certo che spendere qualche centinaio di euro per uno smartwatch e poi usarlo solo come bracciale a vibrazione sarebbe decisamente eccessivo... :wink:
28-12-2016 18:40

L'unica caratteristica che mi interessa degli smartwatch è la vibrazione per le chiamate in arrivo, dato che spesso per lavoro mi trovo in luoghi decisamente rumorosi e mi capita di non sentire la suoneria del telefono. Mi basterebbe un braccialetto che abbia tale funzione, anche senza display, e se costasse meno di 20 euro potrei anche... Leggi tutto
28-12-2016 15:29

Direi che chi mi ha preceduto ha sottolineato le due principali criticità di questi dispositivi che, in realtà, non mi sembra aggiungano nulla di utile a dispositivi che già esistono. Personalmente li ritengo ancora inutili, eccessivamente costosi per ciò a cui dovrebbero servire, e poco pratici.
28-12-2016 14:39

Per me il difetto principale di questi aggeggi (come in realtà di tutti i dispositivi mobile) è l'autonomia. Attualmente, nonostante abbia meno funzioni e sensori dei concorrenti, ritengo sia più interessante la linea Pebble, perché con il display e-ink (ora anche a colori) permette di allungare la durata di una ricarica di parecchi... Leggi tutto
27-12-2016 11:17

{dino}
Sarebbe ora di finirla con questi schermi lillipuziani. Che paradosso assurdo! In una epoca di informazioni dilaganti, gli schermi si stanno restringendo sempre più, dai 24"+ dei PC, ai 13-15" dei laptop, agli 8-10" dei tablet, ai 5-6" degli smartphone, a queste fesserie da 1-1,5", illeggibili da chi ha... Leggi tutto
24-12-2016 15:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics