YTS, Torrentz2, 1337X e TorrentProject

I 10 siti di torrent più popolari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2017]

torrent popolari 02

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
I 10 siti di torrent più popolari

4. YTS.AG

Sebbene non sia legato né con YTS né con YIFI, questo sito ha saputo prenderne il posto durante lo scorso anno, sfruttandone i "marchi". Ciò ha generato gli sguardi sospettosi di molti altri siti di torrent, che a tutt'oggi spesso ne bandiscono i rilasci. L'anno scorso era in nona posizione.

5. Torrentz2

L'erede di uno dei più popolari metamotori per torrent, che ha volontariamente chiuso i battenti l'anno scorso, confessa apertamente di non essere direttamente legato al sito originale, del quale tuttavia assolve i compiti cercando in oltre 60 siti di torrent. L'anno scorso non era in classifica, in quanto non esisteva ancora.

6. 1337X

Sopravvissuto a un 2016 difficile, a causa dell'abbandono da parte di diversi moderatori e amministratori preoccupati circa alcuni «problemi di sicurezza», 1337X ha tuttavia continuato a crescere e pare aver risolto le proprie magagne. L'anno scorso era sesto in classifica.

7. TorrrentProject

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2635 voti)
Leggi i commenti (12)

Anche se è la prima volta che entra nella top-ten, torrentproject è un nome noto nel mondo dei siti di torrent: nel proprio indice ha oltre 10 milioni di torrent e utilizza DHT per scovare i nuovi contenuti.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
EZTV, TorrentDownloads e LimeTorrents

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


{Frankie}
Grazie per l'informazione completa su temi che sono trattati solo in modo di parte. Anche per contenuti ormai lontani dal copyright vengono posti una serie di paletti che non hanno più senso, oltretutto non sono rintracciabili normalmente.. Nessuna è contrario a pagare contenuti che sono costati a chi li ha prodotti,... Leggi tutto
26-1-2017 23:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3321 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics