I conti in tasca ai truffatori telefonici

Li fanno la BBC e Reuters.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2017]

scam

Se vi è capitato di ricevere telefonate dai tecnici di un sedicente "servizio clienti Windows", che vi avvisano che il vostro computer è infetto ma che in realtà sono truffatori che cercano di spillarvi soldi e infettarvi il computer, e vi siete mai chiesti cosa c'è dietro questa e altre truffe basate sulle chiamate telefoniche, la BBC ha svolto e pubblicato da poco un'inchiesta che risponde a questa domanda e rivela molto altro sul mondo delle truffe online. Anche Reuters ha pubblicato un'indagine analoga.

La BBC è stata contattata da tre persone che hanno dichiarato e dimostrato di aver lavorato per una rete criminale composta da centinaia di truffatori. Le persone erano state assunte da due aziende che gestiscono dei call center in due città indiane. In questi call center ci sono fino a 60 persone che lavorano su turni e chiamano a ciclo continuo le vittime (che nel caso indagato sono i clienti dell'operatore telefonico britannico TalkTalk). È, insomma, una vera e propria industria.

I dipendenti dei call center hanno un copione nel quale devono dichiarare alle persone chiamate di lavorare per conto di un'azienda informatica ben conosciuta e poi tentare di convincerle a installare sui propri computer un software che in realtà è un virus. Una volta raggiunto questo obiettivo, un gruppo separato di dipendenti usa il virus per prendere il controllo dei pagamenti bancari delle vittime.

I truffatori, per esempio, dicono che alle vittime spetta un risarcimento e che per riceverlo devono accedere al proprio home banking oppure dicono di aver già effettuato un risarcimento eccessivo e chiedono alle vittime di rispedire la somma in eccedenza, oppure ancora trovano il modo di attivare un nuovo beneficiario dei pagamenti online.

La truffa funziona: una vittima, per esempio, ha dichiarato di aver perso circa 5000 sterline (6150 franchi, 5700 euro), e non è la sola. I dipendenti di questi call center, invece, guadagnano circa 120 sterline al mese (137 euro, 147 franchi) e almeno due dei tre che hanno contattato la BBC dicono di non essersi resi conto inizialmente della vastità della truffa e di essersi rivolti ai giornalisti per avvisare le vittime quando hanno capito cosa stava succedendo.

Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2068 voti)
Leggi i commenti (21)

Reuters, invece, ha pubblicato i dati di una truffa telefonica che ha fatto almeno 15.000 vittime fra i contribuenti statunitensi, raccogliendo oltre 300 milioni di dollari dal 2013 a oggi (con picchi di 20.000 dollari da una singola vittima). Gli inquirenti hanno effettuato 20 arresti negli Stati Uniti e 75 in India.

Il presunto capo dell'organizzazione truffaldina, che aveva centinaia di dipendenti e frequentava alberghi a cinque stelle permettendosi di regalare un'auto da 365.000 dollari alla propria ragazza, affamava invece i propri dipendenti, pagandoli circa 180 dollari al mese, ben al di sotto di uno stipendio locale, e dando loro provvigioni di circa 3 centesimi per ogni dollaro incassato dalla truffa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

No quelli sono truffatori legalizzati. :roll:
19-3-2017 16:23

Dal titolo pensavo si parlasse dei nostri operatori di rete fissa & mobile. Leggi tutto
14-3-2017 17:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12428 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics