Proteggere i Pc e le reti: 8 regole per gli amministratori di sistema



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2017]

reti aziendali

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
20 dollari per compromettere una rete aziendale

1. Se la topologia del network lo consente, è necessario utilizzare esclusivamente il protocollo Kerberos per l'autenticazione dei domain user.

2. Limitare ai soli utenti di dominio con privilegi l'accesso ai sistemi legacy, in particolare agli amministratori di dominio.

3. Le password dei domain user devono essere modificate regolarmente. Se per qualsiasi motivo la politicy dell'organizzazione non richiedesse la modifica regolare delle password, è importante assicurarsi che venga inclusa.

4. Anche i computer che fanno parte di una rete aziendale dovrebbero essere protetti da una soluzione di sicurezza regolarmente aggiornata.

5. Per impedire la connessione di dispositivi USB non autorizzati, può essere utile una funzionalità di Device Control.

6. Se si è proprietari della risorsa web, si consiglia di attivare l'Hsts (sicurezza rigida per il trasporto di Http) che impedisce la commutazione da Https a protocollo Http e la manipolazione delle credenziali di un cookie rubato.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5152 voti)
Leggi i commenti (111)

7. Se possibile, disattivare la modalità di listening e attivare l'impostazione di isolamento Client (AP) nei router Wi-Fi e negli switch, disattivando l'ascolto del traffico di altre workstation.

8. Attivare l'impostazione Dhcp Snooping per proteggere gli utenti della rete aziendale dalla possibilità di bloccare le richieste Dhcp da falsi server Dhcp.

Oltre a intercettare i dati di autenticazione da una rete aziendale, il dispositivo sperimentale può essere utilizzato per raccogliere i cookie dai browser delle macchine attaccate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

@Cesco67 Ultimo OT prima che ci scappi l'ammonizione... :wink: KeePass può memorizzare tutte le password che vuoi e con la funzione auto type che può essere personalizzata lo si può utilizzare per accedere ai siti indipendentemente dal browser che si usa e senza plug in. Tramite la clipboard lo si può usare anche per accedere ad... Leggi tutto
5-8-2017 15:33

Continuando l'OT... Da quello che ho letto mi sembra di capire che KeePass funziona solo con i browser web, mentre LastPass anche con altri sw su pc (versione a pagamento). Corretto? Ma il fatto che quest'ultimo lavora online cosa significa? Che senza connettività non funziona? Ed il DB delle password dove risiede? In locale o su un... Leggi tutto
5-8-2017 15:09

@Cesco67 KeePass[/url] funziona off line collegandosi ad un DN che deve risiedere su un disco locale collegato al PC ed è free e opensource. Inoltre ha anche una versione per android che si puà far funzionare on line caricando il DB ad esempio su Gdrive o, meglio, su un servizio cloud criptato. ... Leggi tutto
5-8-2017 14:50

@Gladiator Non conosco i sw che citi, e quindi non so se funzionano solo con i browser web o anche con altre applicazioni (al lavoro ne ho un paio che chiedono la pwd); ma una cosa è certa: quando accendi il computer aziendale devi inserire la password a mano (in alcuni casi anche il nome utente); oppure, se l'hw è presente, utilizzare... Leggi tutto
5-8-2017 14:39

Francamente dissento. Non è assolutamente necessario scriversi le password per non dimenticarle, si possono usare strumenti come KeePass (off line) o LastPas (on line) per garantirsi la possibilità di recuperare tutte le proprie password ricordandone una sola che è opportuno sia abbastanza complessa e che deve assolutamente essere... Leggi tutto
5-8-2017 14:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1885 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics