Il cannone laser che abbatte le zanzare

Photonic Fence elimina gli insetti nocivi senza far del male a quelli innocui.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2017]

laser antizanzare

Ci sono insetti buoni e ci sono insetti cattivi. Quando si progetta un laser sterminatore è importante distinguerli, affinché i primi prosperino e i secondi siano distrutti.

Partendo da quest'idea l'americana Intellectual Ventures Lab ha iniziato, nel lontano 2009, lo sviluppo di Photonic Fence, un sistema che è in grado di riconoscere gli insetti dannosi ed eliminarli con il laser, senza però far del male a quelli innocui.

Se ne parliamo soltanto adesso è perché finalmente lo sviluppo ha raggiunto un punto tale che un prototipo è stato installato in una zona controllata dal Dipartimento dell'Agricoltura degli USA, dove verranno condotti i primi test sul campo.

Photonic Fence usa telecamere e altri sensori ottici per riconoscere tutti gli insetti posti in un raggio di 100 metri. Per ciascuno confronta «la forma, la velocità, l'accelerazione e la frequenza alla quale le ali battono» con i valori registrati nel database interno, e in base al risultato produce un'identificazione.

Se l'insetto è classificato tra i buoni, non succede niente. Ma se si trova sulla lista nera, allora un raggio laser parte da questa Morte Nera in miniatura e lo abbatte in appena 25 millisecondi.

La precisione del sistema di identificazione è tale - come spiega Arty Makagon, direttore tecnico del progetto - «che è in grado di distinguere anche le zanzare maschio dalle zanzare femmina basandosi sul modo in cui volano».

«Si può scegliere» - continua Makagon - «di fargli eliminare tutte quelle piccole bestie volanti oppure si può scegliere di essere molto specifici, e indicare il tipo di bestie che si vogliono uccidere».

Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1728 voti)
Leggi i commenti (26)

La IVL sostiene che Photonic Fence è in grado di proteggere con i propri laser un'area larga fino a 30 metri, lunga 100 metri e alta 3 metri, riuscendo a sterminare sino a 20 insetti al secondo. In altre parole, il 99% degli insetti identificati viene eliminato.

Se i test andranno bene, il dispositivo non arriverà immediatamente sul mercato ma dovrà superare altre verifiche da parte degli enti governativi americani: tuttavia, dopo otto anni di sviluppo il traguardo sembra ora a portata di mano.

«Abbiamo scoperto» - conclude Makagon - «che tutti quelli con cui parliamo hanno un certo tipo di parassita che vorrebbero uccidere. Piccole bestie volanti che danno un gran fastidio e rovinano la giornata».

Qui sotto, la foto del prototipo e un video dimostrativo.

photonic fence
Il prototipo di Photonic Fence

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

@{ken} Purtroppo la maggior parte di queste persone muore in paesi in cui non ci si possono permettere spese elevate per combattere le zanzare, sarebbe molto meno costosa la profilassi anti malarica se potesse raggiungere tutti i soggetti a rischio. Per quello che riguarda lo stato dello sviluppo puoi seguire il link presente... Leggi tutto
12-8-2018 11:28

{ken}
... i costi non giustificano il beneficio?! Sai quanta gente muore di malaria ogni anno? Mi piacerebbe sapere a che punto sono con lo sviluppo e il testing, questo strumento potrebbe essere eccezionalmente utile.
10-8-2018 04:20

@bladerun Sicuro non ha fatto una bella fine... :wink: Però se segui il link a Photonic fence presente nell'articolo e che ho riportato anche in questo mio post, ti porta al sito dell'azienda che lo propone e che sembra, quantomeno, assai credibile...
31-7-2017 18:38

Se non fosse pubblicata su Olimpo Informatico la classificherei immediatamente come bufala. Siete proprio sicuri? :twisted:
31-7-2017 14:10

Sarebbe tragicomico...
16-7-2017 18:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6730 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics