Lezione 1: Occorre più tempo per la mitigazione delle minacce



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2017]

hacker attack

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Sottovalutare il tempo: la lezione di WannaCry e Petya.B

Per quanto oggettivamente essenziale, il processo di patching dei sistemi operativi e delle applicazioni in uso risulta lacunoso. Tale attività, ove conducibile, va automatizzata e certificata.

Nelle situazioni in cui non sia possibile aggiornare i sistemi (piccola nicchia con gravissime implicazioni, cfr. settore utility, industria/SCADA, healthcare, banking) per limiti hardware/software e di compliance, è fondamentale abilitare la segmentazione della rete e cambiare totalmente approccio alla sicurezza, dotandosi di strumenti per l'identificazione e la mitigazione di minacce note e non note che non necessitino di aggiornamenti, perché riconoscono comportamenti anomali e li bloccano sul nascere.

Sono numerosi i vendor di soluzioni antivirus che hanno riconosciuto che basare la sicurezza endpoint su signature non è più la risposta. Hanno quindi integrato o stanno per integrare meccanismi intelligenti capaci di individuare comportamenti sospetti delle applicazioni, al fine di bloccare attività anomale.

Questo è un passo nella giusta direzione, tuttavia solo parzialmente, perché per quanto avanzate, queste soluzioni non rinunciano all'uso di firme, che richiedono frequenti aggiornamenti, in alcuni casi non conducibili. Ecco perché ha senso blindare i sistemi operativi con soluzioni che evitano l'esecuzione di qualsiasi malware, frapponendosi tra il kernel e il layer applicativo e bloccando chiamate a sistema ingiustificate grazie ad algoritmi avanzati di analisi comportamentale.

Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12284 voti)
Leggi i commenti (123)

Ne è un esempio Stormshield Endpoint Security, che non rimuove il malware (compito degli antivirus) ma ne blocca in tempo reale l'esecuzione, facendo guadagnare tempo utile agli amministratori per effettuare il patching e la messa in sicurezza dei sistemi.

Avere più "tempo" è un grande vantaggio che nessuno oggi può più sottovalutare. Un vantaggio riconosciuto sia da noti istituti bancari che hanno potuto assicurarsi la compliance PCI DSS anche su macchine obsolete, sia da numerosi istituti ospedalieri e gruppi industriali dotati di sistemi SCADA.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Lezione 2: l'analisi comportamentale va estesa al perimetro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2608 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics