7 consigli utili per chi va prenota la vacanza online



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2017]

SecureSummer

Tempo d'estate: mare, montagna, città d'arte, è ora di decidere la meta delle sospirate ferie e l'84% degli italiani lo fa prenotando online voli e hotel, come è emerso dall'analisi dell'Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano.

Su Internet è molto facile trovare offerte vantaggiose, confrontando le proposte su numerosi siti e Trivago conferma che gli italiani sono sempre più inclini a prenotare le vacanze anche all'ultimo minuto, cercando l'hotel ideale a ridosso di date gettonate come Ferragosto.

A volte però, la fretta può essere cattiva consigliera; se da un lato è difficile rinunciare ad un'offerta vantaggiosa, dall'altro è sempre necessaria cautela nell'utilizzo dei propri dati sensibili sul Web, perché i cyber-criminali non vanno certo in vacanza.

Proprio per evitare di cadere nelle trappole degli hacker, Sophos ha stilato una lista di semplici consigli:

1) Evitare di cliccare sui link contenuti in messaggi online non richiesti, come ad esempio e-mail, Twitter o Facebook. Gli spammer e gli hacker ricorrono a tecniche di ingegneria sociale come esca per indurre gli utenti a visitare siti Web fraudolenti o infettati. Una mail che propone un viaggio a basso costo può essere allettante, ma difficilmente sarà veritiera.

Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3011 voti)
Leggi i commenti (20)

2) Divulgare i dati sensibili come le informazioni a carattere personale o finanziario solo quando si è assolutamente certi della legittimità dell'acquisto.

3) Leggere tutte le clausole. Talvolta le condizioni indicano costi e obblighi inattesi.

4) Effettuare acquisti solamente tramite siti Web che prevedono l'uso della cifratura. Gli URL che iniziano con "https://", invece di "http://" (ove "s" sta per "secure", ovvero "protetto") cifrano le informazioni durante il trasferimento. Un altro indicatore di un sito Web che utilizza la cifratura è l'icona a forma di lucchetto visualizzata sul browser Internet. Tuttavia non vi è alcuna garanzia che questi siti siano sicuri, in quanto anche gli hacker sono in grado di creare siti Web che utilizzano la cifratura, ma studiati per prelevare informazioni personali.

5) Limitare al minimo la quantità di dati personali forniti. Lasciare vuoti i campi non obbligatori: secondo nome, data di nascita, numero di cellulare, hobby. Molti operatori di siti Web richiedono informazioni opzionali oltre a quelle strettamente necessarie per le transazioni commerciali. Spesso i campi obbligatori sono identificati da un asterisco.

6) Controllare gli estratti conto bancari. Controllare regolarmente le transazioni del proprio conto corrente, soprattutto dopo aver effettuato acquisti tramite Internet, per verificare che tutti i pagamenti indicati siano legittimi. Qualora risultino pagamenti anomali informare immediatamente la propria banca.

7) Conservare una copia delle conferme degli ordini e delle ricevute. Conservare sempre in formato cartaceo o elettronico le informazioni importanti di un acquisto. Tali informazioni potrebbero rivelarsi estremamente utili per la risoluzione di eventuali problemi relativi all'acquisto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics