Pc con Linux in crescita, perdono terreno Windows e Mac

Dal 2015 a oggi i desktop con il sistema del pinguino sono raddoppiati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2017]

pc linux

È improbabile che ci sia ancora qualcuno convinto che prima o poi avrà luogo "l'anno di Linux", durante il quale il sistema del pinguino conquisterà il predominio nel mondo desktop.

Linux se la cava ottimamente nel mondo dei server, dei dispositivi (come i router) e degli smartphone (via Android), ma nel settore dei Pc desktop dispone di una quota molto ridotta.

Ridotta ma non inconsistente e, anzi, degna di nota se si considera il balzo in avanti fatto in appena due anni.

I dati resi noti da NetMarketShare, e riferiti ad agosto 2017, mostra che i desktop con Linux sono il 3,37% del totale. Appena due anni fa, nel settembre del 2015, erano l'1,74%.

Più interessante ancora è il fatto che a luglio la quota di Linux nel settore desktop era ferma al 2,53%: la crescita eccezionale s'è quindi verificata molto di recente.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5703 voti)
Leggi i commenti (25)

Linux pare aver eroso un po' delle quote di Windows, che nei primi sei mesi del 2017 è cresciuto a un ritmo molto lento, alternando la decrescita di Windows 7 a un risicato aumento delle installazioni di Windows 10: da gennaio ad agosto, la quota complessiva di Windows è passata dal 91,41% al 90,70%, risultando appena superiore a quella di agosto 2015 (90,54%).

In questi due anni è andata in generale calando la quota di Apple: i Mac sono passati dal 7,72% del 2015 al 5,94% dello scorso agosto, pur essendo arrivati quasi a sfiorare il 10% nell'aprile 2016.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{Paolo Del Bene}
Corre l'anno 2004 e sono al LinuxClub, Via Libetta, zona Ostiense, Roma (Rm), sono in irc.freenode.net #lugroma e stiamo discutendo del fatto che non ci sono computers con GNU/linux; armatomi di pazienza inizio a leggere la EULA di m$ e si apprende che I negozianti non consentono agli utenti di ottenere I'll rimborso di win,... Leggi tutto
23-9-2017 11:16

Credo che il problema principale sia che alcuni software (gestionali, CAD) esistono solo per Windows. Quindi in azienda si usa Windows e, per pura pigrizia, molti usano Windows anche a casa. Con le distribuzioni più recenti di Linux, in cui si lavora quasi sempre su interfaccia grafica, in realtà nessuno fa caso al sistema operativo.... Leggi tutto
11-9-2017 11:47

Possono fare tutte le statistiche che vogliono. Ma finché Windows verrà preinstallato sul 100% dei pc in vendita nei centri commerciali e sul 90% dei pc venduti online o negozi (che poi sono freedos o senza SO, rari quelli con una qualsiasi distribuzione preinstallata, se non si va sull'usato) non ci sarà mai una vera concorrenza. E non... Leggi tutto
11-9-2017 00:00

Considerato il livello di controllo e di blindatura delle ultime versioni di Win credo che diventi sempre più da preferire l'utilizzo di Linux considerata anche la disponibilità di distribuzioni di veramente facile installazione e configurazione. Unico aspetto che può far pendere la bilancia a favore di Win è l'utilizzo di eventuali SW... Leggi tutto
10-9-2017 15:10

direi che si può questionare sul dato ma non sulla tendenza e quindi sulla sostanza (vedi qui) e insisto che ormai molte distribuzioni Linux hanno reso il sistema operativo accessibile come (e più!) di Windows. Fino a qualche anno fa, quando non era così, si vedeva anche dai dati.
8-9-2017 16:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3108 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics