Se la telecamera di sorveglianza di casa comincia a parlarti, hai un problema



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2017]

Public Wifi Security sf

Ho parlato spesso del rischio che un dispositivo collegato alla rete informatica domestica possa essere sfruttato dagli aggressori. Ma un conto è la teoria, un altro è vedere le cose la pratica.

Una donna olandese, Rilana Hamer, ha pubblicato su Facebook un video (attenzione: contiene turpiloquio in inglese) nel quale mostra che la sua telecamerina di sorveglianza via Internet, che aveva comprato per tenere d'occhio il suo cagnolino mentre lei è fuori casa, ha cominciato a muoversi da sola e a parlarle.

Rilana racconta di essere tornata a casa e di aver sentito una voce proveniente dalla telecamera, che si rivolgeva a lei in francese, dicendole "Bonjour madame". Si è spaventata così tanto che ha scollegato la telecamera dall'alimentazione e l'ha chiusa in una scatola.

La donna pensava di essere impazzita, ma ha raccontato l'episodio a un amico e ha deciso di ricollegare la telecamera per documentare in video il fenomeno. Puntualmente sono ritornate le voci.

Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1296 voti)
Leggi i commenti (7)

Questo genere di attacco avviene perché molte di queste telecamerine di sorveglianza contengono software difettoso e non aggiornato e vengono spesso installate senza cambiarne le password di accesso predefinite. Molti utenti non sanno che una telecamera connessa a Internet è rilevabile da chiunque con gli appositi motori di ricerca (come Shodan.io) e quindi è un bersaglio facile per ficcanaso e burloni.

La donna, giustamente, si chiede "Che cosa ha visto di me questa persona? La mia casa, le mie cose personali...la mia privacy". Prima di installare in casa dispositivi come questi, insomma, pensiamoci bene e dedichiamo qualche minuto a leggere il manuale d'istruzioni per cambiare le password predefinite e scaricare gli aggiornamenti del software di controllo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

La ragione principale direi che sia quella che non hanno ne il tempo ne le risorse per porre un rimedio alla situazione, poi, mi viene anche da pensare che tante belle telecamere facilmente "bucabili" in giro per i paesi possano sempre fare comodo... I consumatori potrebbero contribuire a limitare questo problema informandosi... Leggi tutto
11-11-2017 16:29

{Ospite}
Peccato che alcune telecamere non ti permettano di aggiornare il software e in alcuni casi non puoi neanche di modificare la password! Molte marche ti costringono a installare la loro app con le relative condizioni di privacy sfavorevoli e obbligatorie: ti costringono nel senso che senza questa app non puoi modificare la password. Puoi... Leggi tutto
7-11-2017 14:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2223 voti)
Agosto 2025
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 agosto


web metrics