Promemoria: se lavori per la sicurezza nazionale...

... non usare ''admin:admin'' come login e password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2017]

sicurezza nazionale

Se pensate di aver combinato un disastro informatico, consolatevi: è difficile che possa essere peggiore di quello combinato da un'azienda che collabora con il Dipartimento della Difesa australiano.

Stando a quanto pubblicato dal Sydney Morning Herald, l'azienda, di cui non viene fatto il nome ma è descritta come una società del settore aerospaziale con una cinquantina di dipendenti, si è fatta sottrarre circa 30 gigabyte di dati tecnici delicatissimi e dettagliati riguardanti i costosissimi nuovi caccia F-35, gli aerei di sorveglianza P-8 Poseidon, varie navi militari e munizioni di precisione.

Fra i tanti dati sottratti dagli sconosciuti incursori c'è, secondo le testimonianze raccolte, persino uno schema delle nuove navi della marina australiana così dettagliato da mostrare la disposizione delle postazioni in plancia.

L'azienda aveva una sola persona responsabile per la sicurezza informatica, non c'erano le normali misure di protezione (niente DMZ), non venivano installati gli aggiornamenti di sicurezza e la password di amministratore su tutti i server era la stessa.

Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2873 voti)
Leggi i commenti (24)

I servizi dell'azienda affacciati a Internet avevano ancora le password predefinite, ossia admin:admin e guest:guest. Gli intrusi sono entrati sfruttando una falla per la quale l'aggiornamento correttivo era disponibile da dodici mesi e sono rimasti nei sistemi informatici per tre mesi, saccheggiandoli, fino a quando le autorità australiane sono state allertate e sono intervenute.

Nonostante queste lacune evidenti, l'azienda era stata comunque certificata per trattare documenti governativi riservati a livello ITAR. Se vi siete mai chiesti come fanno le spie a rubare informazioni nel mondo reale, ora lo sapete: non servono tecniche da Mission: Impossible. Siamo in buone mani.

Fonti aggiuntive: ZDnet, Tripwire, ABC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Questa certificazione si trova nelle patatine o forse che non solo in Italia ci sono favoritismi, amici degli amici, mafiosi o simili??? Leggi tutto
8-11-2017 19:14

Che occorra cambiare le password di default lo sanno anche gli utenti casalinghi, per lo meno quelli leggermente evoluti; ma che non lo sappia un professionista del settore mi sembra decisamente grave, specialmente se l'azienda in cui lavora tratta documenti top secret come quelli militari :o
6-11-2017 15:01

Poi invece su quel serial Airport Security fanno tutti i fighi...ma andate a c..... va.
6-11-2017 14:44

che stupidi! lo sanno tutti che l'unica password sicura per admin è 'nimda'
6-11-2017 09:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3314 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics