Italia Online licenzia 400 lavoratori e chiude la sede di Torino

Altri 241 dipendenti verranno trasferiti a Milano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2018]

iol

Con la comunicazione repentina di un pesante piano di licenziamenti, sembra calare il sipario su una delle prime realtà di quella che la net economy italiana. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2031 voti)
Leggi i commenti (5)
Italia Online (Iol), che nel tempo oltre al portale Libero.it ha assorbito le attività di Matrix-Virgilio e si è fusa con Seat-Pagine Gialle, fino a una decina di anni fa era una delle aziende top della Borsa italiana.

Oggi arrivano 400 licenziamenti, la chiusura della sede storica di Pagine Gialle a Torino dove e' nata la Seat, 241 trasferimenti a Milano e la chiusura di tutte le altre sedi territoriali.

Un centinaio di lavoratori hanno manifestato in piazza degli Affari a Milano davanti alla Borsa nei giorni scorsi; Cgil, Cisl e Uil rimproverano all'azienda di essersi finora sottratta a ogni forma di confronto interno e con le istituzioni locali.

I licenziamenti arrivano dopo quasi un anno di regime di cassa integrazione, che avrebbe dovuto scadere a giugno, e dopo aver utilizzato tutti i pensionamenti anticipati che tuttora Seat può garantire ai suoi dipendenti grazie alla legge sulle aziende editoriali.

La vicenda di Italia Online arriva dopo che Seat-Pagine Gialle in passato, prima di essere rilevata da Iol stessa, fu letteralmente saccheggiata da ben due Opa promosse da fondi speculativi che sono state anche oggetto in parte di indagini e processi della magistratura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

In genere la finanza d'assalto non fa certo troppo bene alle aziende. Il modello economico/industriale attuale risulta essere sempre più malato e volto alla precarietà.
24-3-2018 15:30

Sembra che almeno per ora il rischio sia scongiurato! speriamo bene!
22-3-2018 18:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1534 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 agosto


web metrics