YouTube irraggiungibile per meno di due ore, gli utenti vanno nel panico



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2018]

youtube inaccessibile panico

Il mondo - o, per lo meno, quella parte di mondo che ha accesso a Internet - è completamente dipendente dai video online, e quanto accaduto nella giornata di martedì 16 ottobre lo dimostra.

Per circa 90 minuti nella notte tra martedì e mercoledì (ora italiana) YouTube, il secondo sito più visitato del pianeta dopo il motore di ricerca Google, è stato inaccessibile.

Che hanno fatto quindi gli utenti, costretti a un digiuno forzato? Si sono rivolti in massa alle alternative.

I dati di Google Trends sono lì a dimostrarlo: nel periodo in cui YouTube non funzionava il numero di ricerche per servizi come Vimeo e Dailymotion è schizzato verso l'alto, con una particolare preferenza per il primo dei due siti citati.

Se non si trattasse di un fenomeno del tutto virtuale, sembrerebbe che un'ondata di panico abbia colto milioni di persone quando si sono accorte di non poter avere accesso al proprio passatempo preferito, costringendole a trovare un sostituto. Quasi una crisi d'astinenza.

Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3317 voti)
Leggi i commenti (6)

Tutto ciò è in fondo comprensibile se si considera che quella che un tempo era una semplice piattaforma per la condivisione di video personali è negli anni diventata un servizio completo di intrattenimento: c'è chi la usa per ascoltare musica, chi per vedere interi film, chi soltanto per passare il tempo e via di seguito.

Anche in questo casi i dati ufficiali parlano chiaro: nello scorso maggio gli utenti che hanno fatto login in YouTube sono stati 1,8 miliardi.

ricerche
In blu le ricerche per Dailymotion, in rosso quelle per Vimeo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

@Gladiator Non l'ho scritto, ma anche io se non leggevo la notizia su ZN non mi sarei accorto di nulla...
22-10-2018 07:34

Sono d'accordo. Aggiungo che se non lo leggevo su ZN nemmeno sapevo che YouTube era andata down per due ore... :wink: Leggi tutto
21-10-2018 10:13

{tobia}
'..un'ondata di panico abbia colto milioni di persone..'. Non sono persone. Sono consumatori. Perciò se non hanno niente da consumare, non gli rimane nient'altro. Per questo vanno nel panico. Scoprire il vuoto pneumatico dentro di sé deve essere una esperienza da incubo, da evitare assolutamente... Leggi tutto
19-10-2018 18:38

Faccio parte del quella "parte di mondo che ha accesso a Internet", ma mi sento offeso sentirmi dire che sono dipendente dai video online :evil: Leggi tutto
19-10-2018 13:46

{aldolo}
io c'ero...
19-10-2018 05:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (520 voti)
Luglio 2025
Register.it, lo SPID diventa a pagamento: che cosa cambia e quali sono le tariffe
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics