Quora violato, rubati i dati di 100 milioni di utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2018]

quora violato

Questa volta è toccata a Quora: il social network creato dalle domande e risposte degli utenti è stato violato.

L'annuncio è stato dato nel blog ufficiale dalla piattaforma stessa: «Venerdì scorso abbiamo scoperto che i dati di alcuni utenti sono stati compromessi da terze parti che hanno ottenuto accesso non autorizzato a uno dei nostri sistemi».

Nella pratica, per circa 100 milioni di utenti di Quora ciò si traduce nel furto di dati quali nomi, indirizzi email, hash delle password, dati importati dai social network collegati, contenuti pubblici e non pubblici (domande e risposte).

Gli interessati sono già stati avvisati e invitati, come misura precauzionale, a cambiare la propria password: sebbene tutto ciò di cui gli intrusi sono riusciti a entrare in possesso sia l'hash, il social network invita ugualmente ad agire.

Quora ha pienamente riconosciuto la propria responsabilità per non aver evitato che un evento del genere accadesse, e ha promesso che intensificherà gli sforzi per fare in modo che non accada mai più.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6187 voti)
Leggi i commenti (17)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Comunque eravamo in due... :lol:
8-12-2018 15:52

La mia ignoranza non smette mai di stupirmi... Se non leggevo questo articolo non sapevo nemmeno l'esistenza di quora. Chissà cosa mi sono perso...
8-12-2018 15:49

Solita prassi...
8-12-2018 15:05

{bovindo}
'..ha promesso che intensificherà gli sforzi per fare in modo che non accada mai più.' Si, è la tattica intelligente e rispettosa degli utenti, chiamata 'chiudere la stalla dopo che sono scappati i buoi', la stessa messa in atto da tutti, nel mondo IT. Tanto, non ci sono conseguenze.
6-12-2018 21:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4395 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics