Nuova falla in Google Plus, anticipata la data di morte

Il social network chiuderà i battenti prima del previsto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2018]

google plus chiusura anticipata

Lo scorso ottobre, Google rivelò che per ben tre anni c'era stata falla in Google+, il social network inutilizzato che avrebbe dovuto far concorrenza a Facebook.

Il fatto che nessuno lo adoperasse e le risorse necessarie per garantire la sicurezza degli utenti spinsero Google a prendere una decisione drastica (ma, immaginiamo, non troppo sofferta): Google+ sarebbe stato chiuso nell'agosto del 2019.

Ora però si scopre che in questi giorni c'è stato un altro problema nell'accesso ai dati degli utenti di Google+, una vulnerabilità che ha coinvolto 52,5 milioni di persone.

Per sei giorni nomi, indirizzi email, lavoro ed età di queste sono stati visibili agli sviluppatori, anche se gli utenti avevano impostato tali informazioni come private. Non solo: le app erano in grado di accedere ai contenuti condivisi con un singolo utente, anche se per il resto del mondo erano privati.

Di fronte a tutto ciò, Google ha deciso di accelerare i tempi di chiusura: Google+ svanirà dal web non più in agosto, ma in aprile.

Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Leggi i commenti (11)

Da Mountain View fanno sapere che capiscono che ciò «avrà conseguenze per gli sviluppatori, ma vogliamo assicurarci di riuscire a proteggere i nostri utenti» (dopo che i buoi sono scappati, a quanto pare).

La recente falla non dovrebbe aver creato troppi problemi: Google afferma che «non ci sono prove che gli sviluppatori di app che inavvertitamente abbiano goduto dell'accesso ne fossero consapevoli o abbiano fatto un uso improprio dei dati».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi unisco anch'io nel quotare con entusiasmo ed assoluta convinzione!
15-12-2018 18:24

Sagge parole, da quotare con vigore ed entusiasmo dalla prima all'ultima!
13-12-2018 11:40

La giusta e meritata fine quando si snaturano politiche aziendali iniziali, sicuramente più alte di quelle del roscio Zuck (Labs e tanti altri comparti), per andare dietro ad una sfera circense dell'informatica, dimenticabile sotto diversi punti di vista. Esattamente come ha fatto la Rai andando dietro alle politiche culturali... Leggi tutto
12-12-2018 10:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5152 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics