Microsoft chiede agli utenti di non usare Internet Explorer



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2019]

zombie internet explorer

Deve essere un periodo strano per Microsoft: non capita spesso che una grande azienda chieda agli utenti di non adoperare i suoi prodotti.

Eppure è esattamente quanto sta succedendo. Prima è toccato a Office 2019, che nelle intenzioni del gigante di Redmond gli utenti dovrebbero snobbare in favore di Office 365. Ora è la volta di Internet Explorer.

Onestamente, in quest'ultimo caso, non si può darle torto: non più sviluppato da anni, non più al passo con l'evoluzione della tecnologia del web, Internet Explorer 11 è un fossile vivente che tuttavia è ancora incluso in Windows 10.

Con un post su uno dei blog aziendali Chris Jackson spiega perché IE sia ancora presente ma soprattutto perché sia bene far finta che non esista.

L'intero intervento è una lettura istruttiva: si evince che Microsoft, anche quando spingeva Internet Explorer come il miglior browser al mondo, era al corrente di tutti i suoi problemi e di tutte le sue stranezze.

E, in sostanza, si capisce che sono proprio quelle stranezze ad aver convinto (o piuttosto obbligato) Microsoft a mantenere il vetusto browser in Windows 10: ci sono applicazioni web usate in vari ambiti aziendali che su di esse si basano per funzionare e, fino a che chi di dover non svilupperà nuove applicazioni libere da quelle catene, Internet Explorer dovrà continuare a esistere.

Ciò che gli utenti devono però capire - sottolinea Jackson - è che l'utilizzo di IE al giorno d'oggi deve essere ristretto proprio soltanto a quelle particolari situazioni: per tutti gli altri usi c'è Edge (o qualsiasi altro browser l'utente preferisca adoperare).

Il problema si pone quando gli utenti che sono costretti a usare Internet Explorer per questioni di retrocompatibilità con certe vecchie piattaforme pretendono di usarlo anche per la normale navigazione nel web: avere un unico programma per il web, anziché destreggiarsi tra due diversi software, dal loro punto di vista è più semplice.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12419 voti)
Leggi i commenti (47)

Non è una buona idea, dice in sostanza Jackson. Ormai più nessuno, praticamente, sviluppa siti e applicazioni web tenendo conto di IE, perché altri browser ne hanno preso il posto. Non supporta le tecnologie più recenti, e potrebbe presentare un problema per la sicurezza.

Il messaggio è quindi chiaro: a meno che non siate proprio costretti, lasciate che Internet Explorer diventi soltanto un ricordo del passato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ah sì, perché, esiste ancora IE? :shock: :wink:
17-2-2019 18:03

{Paolo Del Bene}
A fanculo Microsoft e tutti i prodotti delle corporazioni.
16-2-2019 12:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1279 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics