Instagram, attenzione alla truffa che ruba l’account

Un gruppo di cybercriminali sta compromettendo i profili degli utenti attraverso attacchi di phishing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2019]

instagram phishing

I laboratori Trend Micro segnalano la diffusione di una nuova truffa che ha preso di mira gli utenti di Instagram.

Un gruppo di cybercriminali si sta impossessando degli account delle vittime attraverso attacchi di phishing e, boicottando il processo per la riattivazione dell'account, è in grado poi di mantenere il controllo dell'account rubato, anche se l'utente segue il processo di riattivazione.

Al momento gli account più bersagliati sono quelli con un numero di follower superiore ai 15.000: sono già stati colpiti i profili di attori, cantanti, fotografi e influencer.

Sono stati inoltre segnalati tentativi di estorsione: i cybercriminali avrebbero chiesto fotografie di nudo o video per restituire l'account.

La compromissione dell'account inizia con una finta email che sembra provenire da Instagram e chiede alla vittima di verificare l'account, al fine di ottenere un badge di verifica del social network.

Il processo di richiesta del badge esiste davvero, ma si attiva soltanto quando è l'utente a richiederlo: Instagram non invia nessuna email a questo scopo, e dunque la ricezione di un tale messaggio già dovrebbe insospettire il destinatario.

Se però l'utente abbocca, e clicca sul pulsante di Verifica Account, allora viene condotto a una pagina di phishing che richiede i dati personali, che vengono immediatamente consegnate all'ideatore della truffa.

Questi, a quel punto, ha immediato accesso sia al profilo Instagram dell'utente che al suo indirizzo email legato all'account, e può quindi modificare le informazioni per il recupero dell'account rubato e impedire questo processo.

Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1793 voti)
Leggi i commenti (12)

Alla fine dell'operazione, per rendere più credibile l'attacco, all'utente appare anche una notifica di badge ricevuto.

Difendersi da questo genere di truffe, anche se ben architettate, non è troppo difficile. Ci si può certamente dotare di una soluzione software a scopo di protezione, ma innanzitutto è l'utente stesso che deve farsi promotore della propria sicurezza.

Per esempio, è sempre bene verificare se il dominio del mittente della comunicazione sia quello originale, stare attenti a eventuali errori di grammatica e punteggiatura e ricordarsi che i social media non chiedono le credenziali al di fuori delle loro pagine di login.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Il chip mica lo danno gratis :D Prova a farti dare un Nest gratis da Google se ne sei capace. E anche quello nonostante lo paghi è attivabile e disattivabile da remoto. I capitalisti cercano di pensarne una più del diavolo per fare soldi, l'AI non la regalerebbero di certo. :lol: Leggi tutto
11-3-2019 00:10

Giusto! Vedi che bella macchina da soldi si può creare... :wink:
10-3-2019 18:36

uh! bella idea. Così visto che non è troppo scaltro, quando lo rimettono su ON si fanno ripagare, tanto sicuramente non si ricorda di averlo già fatto.
10-3-2019 18:34

Il chip lo vendono per guadagnarci poi, per evitare che l'utonto di turno si faccia troppo scaltro, modificano la modalità da ON a OFF e viceversa alla bisogna, semplice no? :wink:
10-3-2019 18:07

Non ho capito ... Se uno ha il cervello OFF, perché dargli un chip che lo mette in ON, per poi disattivarlo ? Bastava lasciarlo com'era! :roll:
10-3-2019 12:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1088 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics