Intel, nei nuovi processori c'è la mano di Facebook



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2019]

facebook intel cooper lake

Ci sarà lo zampino di Facebook nei processori Intel Xeon di prossima generazione, identificati dal nome in codice Cooper Lake.

L'annuncio è stato dato dai due giganti durante l'Open Compute Project Global Summit, in occasione della presentazione del lavoro sul formato Bfloat 16, destinato a essere usato nelle CPU Xeon per le funzioni di Deep Learning e sviluppato congiuntamente da Facebook e Intel.

Bfloat 16 serve per rappresentare i numeri a virgola mobile ma rispetto alle alternative usuali permette di ottenere prestazioni migliori: così le sessioni di "allenamento" degli algoritmi di intelligenza artificiale - durante le quali le IA vengono istruite, per esempio, a riconoscere le immagini o a eseguire traduzioni - si possono svolgere in tempi più rapidi.

Si capisce quindi l'interesse di Facebook per questo tipo di tecnologia: il Deep Learning è sempre più centrale nell'opera di catalogazione e riconoscimento dei contenuti del social network (a fini censori - secondo i Termini d'Uso - o pubblicitari) e avere a disposizione hardware migliore facilita il lavoro.

Intel, dal canto proprio, sta sempre più lavorando alla produzione di CPU personalizzate: il settore dei processori realizzati secondo le esigenze dei clienti è in continua crescita, tanto che oggi circa la metà dei processori consegnati alle aziende che operano nel settore del cloud computing è di questo tipo.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3108 voti)
Leggi i commenti (10)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Su questo, personalmente, avrei ben pochi dubbi... :roll: Leggi tutto
23-3-2019 14:44

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
23-3-2019 14:42

Come ho riportato in altro thread pare strano che i processori pre 2010 siano immuni da Meltdown e Spectre e gli ultimi, pur con vulnerabilità già note, non siano stati modificati per risolvere il problema. #NSA ci cova! Leggi tutto
20-3-2019 11:15

poi leggendo l'articolo viene fuori che Intel aggiungerà il supporto al bfloat16 perché è quello che 'il mercato chiede', quindi non è che stia creando una backdoor per FB e soci...
20-3-2019 11:02

Ora capisco perché AMD oggi a Wall Street ha fatto oltre il +11% e Intel invece ha chiuso in rosso! I processori con lo Zuccheroberg dentro non li vuole nessuno. :lol:
19-3-2019 21:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3127 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics