Windows 10, l'aggiornamento causa più problemi di quanti ne risolva

Cortana torna a funzionare ma cadono l'audio, la rete e il Centro Notifiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2019]

windows10

Problemi di audio nei giochi, malfunzionamenti nel Centro Notifiche e guai con la rete: è questo il bilancio dell'aggiornamento KB4515384 per Windows 10 1903.

Difficile, a questo punto, dare torto a chi afferma che il controllo qualità presso Microsoft, di questi tempi, deve essere particolarmente distratto.

Il KB4515384 avrebbe dovuto occuparsi di sistemare i problemi relativi all'eccessivo consumo di CPU da parte di Cortana, e in effetti dopo l'installazione questo particolare problema sparisce. Il guaio è che ne spuntano diversi altri.

All'inizio ci sono stati problemi con il menu Start e la ricerca, ma il fenomeno sembrava limitato a pochi utenti. Poi, sempre più numerose sono arrivate le segnalazioni di difetti audio durante l'utilizzo di videogiochi popolari come Apex Legends, Overwatch, PlayerUnknown's Battlegrounds e World of Warcraft Classic.

Stando ai resoconti, all'improvviso il volume aumenta o cala, la qualità del suono degrada in maniera decisamente sensibile, diverse sorgenti audio cessano di funzionare e si verificano svariati altri problemi.

Mentre Microsoft ancora stava cercando di venire a capo della situazione, altri utenti hanno segnalato che dopo l'installazione dell'aggiornamento non era più possibile aprire il Centro Notifiche, e che a volte il browser Edge si rifiutava di avviarsi.

Non solo: sono emerse incompatibilità con certe schede di rete, in particolare le Intel Centrino 6205/6235 e diversi modelli Broadcom con supporto a Wi-Fi 802.11ac, risultanti nell'impossibilità di connettersi.

Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4384 voti)
Leggi i commenti (34)

Per quest'ultimo problema Microsoft suggerisce di disabilitare e poi riabilitare il dispositivo Wi-Fi: ciò dovrebbe ripristinare le funzionalità.

Per quanto riguarda l'audio ancora non c'è una soluzione definitiva, ma soltanto un modo temporaneo per aggirare il problema, indicato da Microsoft stessa: può essere d'aiuto, infatti, disabilitare l'audio multicanale dalle impostazioni del gioco, e anche fare la stessa operazione per i dispositivi audio di terze parti dal Pannello di Controllo, se l'opzione è disponibile.

Se ciò non dovesse risolvere, si può trarre ispirazione dal thread su Reddit dove gli utenti affetti dai malfunzionamenti condividono le proprie soluzioni, nell'attesa che Microsoft si decida a rilasciare una soluzione che non causi nuovi problemi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Beh il mio lo è già diventato, non lo aggiorno più da oltre un anno... :wink: Leggi tutto
5-10-2019 15:04

Personalmente ho aggiornato nel tempo centinaia di pc veloci e lenti e, a patto di fare regolarmente gli aggiornamenti, non ho mai avuto problemi da dopo il Windows 2000 (non compreso). Effettivamente però devo dire che quest'ultimo aggiornamento ha causato qualche problema ad alcuni pc (non miei per fortuna) che inizialmente erano... Leggi tutto
4-10-2019 09:37

Forza, che fra qualche mese Windows 7 dovrebbe diventare abbastanza stabile!!!
3-10-2019 22:52

@Gladiator più che :incupito: gli utenti #M$ saranno :inc: :lol: Con il Sistema Operativo "as a service" dovranno pure pagare a vita per fare le cavie. :roll:
1-10-2019 19:56

Ecco, appunto, M$ risparmia stipendi e gli utenti fanno da tester... :incupito:
25-9-2019 18:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4479 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics