Smartphone e batteria, con la modalità scura si risparmia davvero



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2019]

ios dark mode

L'introduzione di una modalità scura (dark mode) negli ultimi tempi sta invadendo ogni ramo della tecnologia: è apparsa in Windows, in macOS, in svariate app per smartphone e nel recente iOS 13, dove è stata presentata come una delle novità principali.

Resta però una domanda: ma questa modalità serve davvero? A parte la possibilità che uno schermo meno luminoso causi agli occhi un affaticamento inferiore, ci sono altri benefici?

Un test condotto da PhoneBuff (che riportiamo, in forma di video, al fondo dell'articolo) sembra rispondere definitivamente di sì, almeno per quanto riguarda gli iPhone.

Grazie a un piccolo robot due identifici iPhone XS dotati di iOS 13 sono stati messi a confronto: su entrambi sono stati eseguite le medesime operazioni, come la riproduzione di video su YouTube, la navigazione in Google Maps, l'uso di Twitter.

Una sola differenza distingueva l'uno dall'altro: il primo usava la modalità normale; l'altro quella scura.

Il test è andato avanti fino a che la batteria di uno dei due ha ceduto, decretando il vincitore: quando l'iPhone XS in modalità normale era ormai completamente scarico, il gemello che usava la modalità scura aveva ancora il 30% di autonomia.

Pare quindi esserci una reale motivazione per adottare il dark mode, soprattutto se si fa un uso intenso dello smartphone e capita di trovarsi a fine giornata con la batteria ormai esaurita.

D'altra parte, è bene ricordare che quello condotto da PhoneBuff è un test singolo, condotto peraltro alla relativamente brillante luminosità di 200 nit: l'esperienza di ciascuno potrebbe dunque essere un po' diversa.

Infine, è anche utile tenere presente che il beneficio prodotto dall'uso della modalità scura è maggiore se lo smartphone ha uno schermo OLED, piuttosto che un normale LCD: nel primo caso, infatti, i pixel neri sono completamente spenti e non consumano energia, mentre nel secondo un minimo di luce viene comunque emessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

@jumpjack Direi proprio che sia come ipotizzi.
1-12-2019 16:39

Sbaglio o per i vecchi LCD il consumo di un pixel acceso o spento è esattamente lo stesso? Non vengono "accesi" o "spenti", la retroilluminazione è sempre accesa, viene solo cambiata la polarizzazione dei cristalli in modo da essere in fase o in controfase col foglio polarizzato che li ricopre. Quindi il risparmio si... Leggi tutto
26-11-2019 13:37

A prescindere dal fatto che consumi meno oppure no - un confronto eseguito tramite una sola prova fra due dispositivi direi che non abbia una gran valenza statistica - personalmente, con il dark mode non mi trovo a mio agio per cui preferisco la modalità di visualizzazione standard. In ogni caso che ci siano più opzioni che ognuno può... Leggi tutto
26-10-2019 15:16

Tralasciando i paragoni del tutto impropri tra schermi catodici e schermi lcd, è inopinabile che, sui moderni display, caratteri chiari (preferibilmente tendenti al bianco) su sfondo scuro (preferibilmente tendente al nero) sono riposanti per la vista e altrettanto chiaramente leggibili. Poi se si paragona un videoterminale degli... Leggi tutto
24-10-2019 10:09

Vorrei capire chi impone cosa, è una scelta, o lo tieni come prima o metti l a nera. Poi non so se effettivamente consumi di meno, certo mi trovo molto meglio io personalmente. Tutti sti discorsi sulla moda non li capisco proprio, una volta tanto che ognuno può scegliere come meglio crede. Non va mai bene niente
23-10-2019 10:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2294 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics