Il malware per Android impossibile da eliminare

Non se ne va nemmeno facendo un ripristino dello smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2019]

xhelper malware android ostinato

È in circolazione per lo meno dallo scorso maggio il malware per Android che Malwarebytes ha battezzato Android/Trojan.Dropper.xHelper, ma di recente sembra aver iniziato una campagna d'infezione particolarmente attiva.

Ciò che lo rende pericoloso non è tanto la modalità di diffusione - si fa passare per app lecite e giochi, approdando sugli smartphone degli utenti da siti web non sicuri - quanto la sua ostinazione nel restare su un dispositivo infetto anche quando viene scoperto, resistendo ai tentativi di rimozione.

xHelper può agire in due modalità: l'una denominata semi-stealth, l'altra chiamata full-stealth.

Nella prima, il malware non si nasconde completamente alla vista dell'utente: sebbene inizialmente non ci sia alcuna icona che faccia riferimento a una scorciatoia o a un'app, la sua presenza è infatti segnalata da un'icona intitolata xhelper nella barra delle notifiche.

Poco dopo l'infezione, il malware inizia ad aggiungere altre icone alle notifiche, di solito con l'indicazione Free Game: selezionando una di esse, si viene rimandati a un sito web che permette di usare dei giochi tramite il browser del telefono. In sé questa attività è innocua, anche se regala un profitto all'autore del malware sotto forma di pagamenti pay-per-click per ogni visitatore.

La versione full-stealth è invece più subdola. L'utente non nota alcuna traccia della presenza del malware, nemmeno tra le notifiche: l'unico segno dell'infezione è la voce xhelper nell'elenco delle applicazioni che si può ottenere dal menu Impostazioni.

Il vero problema sta però nel fatto che, una volta che xHelper s'è fatto strada su un dispositivo, diventa difficilissimo rimuoverlo.

Symantec riporta le segnlazioni di utenti che hanno tentato di tutto, dalla disinstallazione al ripristino delle condizioni di fabbrica dello smartphone, ma senza successo: il malware s'è sempre ripresentato.

L'ipotesi su cui gli esperti di sicurezza stanno al momento indagando è che un'app di sistema venga adoperata per scaricare nuovamente xHelper anche quando esso viene rimosso.

Per ora, xHelper ha infettato soltanto circa 45.000 dispositivi e i vari antivirus hanno già iniziato a riconoscerlo: anche se gli inconvenienti per gli utenti sono limitati, a causa della difficoltà di rimozione la sua minaccia non va comunque sottovalutata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Se la metti così tutti i SO e tutti i SW, linux compreso, sono virus poiché tutti possono avere semplificazioni, possono avere bachi e tutti possono essere attaccabili... ebbene sì anche linux lo è solo che il gioco, nella maggior parte dei casi, non vale la candela... Leggi tutto
15-12-2019 15:18

Probabilmente non hai letto l'articolo. Oppure lo hai letto e non lo hai capito. In sintesi: Un hacker ha creato un malware appositamente per Android, e tale malware non è ancora arrivato nelle mani giuste, per essere eliminato. Tutto qui. Leggi tutto
15-12-2019 14:46

Ma come? Android usa il kernel Linux come può essere vulnerabile e necessitare di antivirus? :shock: Sarà che qualsiasi sistema destinato ad utonti deve essere talmente semplificato per far credere all'utonto che basta spingere un tasto che questo comporta seri rischi per la sicurezza? Il vero virus è android. Leggi tutto
15-12-2019 12:00

Se ti viene la voglia fammi sapere com'è andata, sono curioso... :wink:
17-11-2019 17:26

@Gladiator Di smartphone da sacrificare, visti quanti ne consuma mia figlia, ne ho almeno un paio, anche se un pò ridotti male. :? Dovrei solo farmi venire la voglia di farlo, cosa che al momento non ho.
17-11-2019 17:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3192 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics