Mozilla, annunciati 70 licenziamenti

Per la mamma di Firefox le cose non vanno poi così bene.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2020]

mozilla licenzia

L'annuncio è ufficiale, perché viene da Mozilla stessa: almeno 70 dipendenti saranno presto licenziati.

Il motivo è economico. Da tempo Mozilla cerca di affrancare le proprie entrate dalla ricerca web. I vari progetti varati a questo scopo - come per esempio la VPN Firefox Private Network, o la collaborazione con ProtonMail - non hanno però dati i risultati sperati.

Allo stato attuale il 91% delle entrate di Mozilla proviene dalla ricerca, ma la situazione è complicata dal fatto che negli ultimi anni il browser Firefox ha perso molte quote di mercato sui desktop, passando dal 30% al 10%, e non ha mai guadagnato un diffuso consenso sugli smartphone.

Il CEO a interim di Mozilla, Mitchell Baker, ha spiegato: «Forse ricordate che ci attendevamo di ottenere introiti nel 2019 e nel 2020 dai nuovi prodotti ad abbonamento, e ricavi maggiori da fonti diverse dalla ricerca. Ciò non è accaduto».

Così, per poter garantire la sussistenza di una «forte visione per le generazioni future», Mozilla deve cominciare a tagliare le spese, e lo fa eliminando una parte della propria forza lavoro, che attualmente consiste in circa 1000 persone.

Ciò accade perché, stando alle indiscrezioni, la dirigenza preferisce non toccare il fondo di 43 milioni di dollari da utilizzare per sviluppare i progetti maggiormente innovativi, ritenuti essenziali per la sopravvivenza di Mozilla stessa.

Ai dipendenti licenziati (che, rispetto alla stima odierna di 70 persone, potrebbero anche essere di più), Mozilla fornisce «una generosa buonuscita» e sostegno nella ricerca di un nuovo posto di lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Vivaldi funziona benessimo su linux - provato su Ubuntu e Mint - e permette di condividere le impostazioni su tutti i SO sui quali lo hai installato. Leggi tutto
22-3-2020 14:24

Certo! Lo uso da due anni. Provalo! :) Leggi tutto
11-3-2020 12:48

Con Quantum confermo anch'io che è cambiato parecchio, molto molto più veloce, altro passo. Sulla richiesta di Ram, non so se è però meno impattante. Per il momento, FF sempre e comunque. :wink: Leggi tutto
11-3-2020 11:41

Da quanto lo hai abbandonato? Perché ultimamente con la versione Quantum e successive è tornato ad essere una scheggia!! Potresti dargli una 2nda chanche... Non conosco/uso Vivaldi, va su linux?
11-3-2020 07:32

Dispiace anche a me ma, per ora, non sembra essere un de profundis... In ogni caso, a mio giudizio, oggi è sicuramente molto dietro a Vivaldi che mi risulta assai più leggero e versatile. FF, dopo anni di utilizzo assai gradevole e proficuo, l'ho abbandonato proprio perché si è appesantito in modo inaccettabile.
8-3-2020 14:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3006 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics