Un po' lampada, un po' opera d'arte (e purifica l'aria)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2020]

guilin lamp scape 2

Si pone a metà strada tra una normale lampada da solotto e un'opera d'arte (o quantomeno un oggetto d'arredamento) l'ultima trovata dello studio Sugo, che prende il nome di Guilin, come la città cinese famosa per le colline che la circondano.

I suoi creatori arrivano in effetti a definirla lampscape, gioco di parole tra lamp, lampada, e landscape, panorama.

Ciò è dovuto al fatto che l'aspetto di Guilin vuole richiamare un paesaggio di montagna, dove le rocce sono realizzate in acrilico rinforzato con fibra di vetro e sorgono da una base illuminata a Led, la cui luce poi attraversa i monti stessi.

Le particolarità non finiscono però qui: le varie "montagne" possono essere spostate e risistemate affinché ciascuno possa costruire un paesaggio personalizzato secondo i propri gusti.

Se fosse tutto qui, Guilin potrebbe essere soltanto un altro bell'oggettino moderno. Invece, la lampada offre anche una funzione importante: è in grado di purificare l'aria eliminando - come sostengono i suoi progettisti - «il 99,9% dei batteri, la formaldeide, la muffa e le particelle che costituiscono i cattivi odori».

Ciò avviene grazie a una tecnologia che realizza la fotocatalisi: dei pannelli posti nella base usano la luce per attivare le proprietà dei minerali presenti in essi al fine di eliminare sostanze e microorganismi nocivi, assorbendo anche gas come anidride carbonica e ossido d'azoto.

Questo sistema - assicura lo studio Sugo - è progettato per durare per sempre e per funzionare tanto meglio quante più sono le "montagne" aggiunge sulla lampada: il loro numero può infatti essere aumentato dai proprietari acquistando dei moduli aggiuntivi (operazione che aumenta anche la luce generata).

Guiling si può trovare su Indiegogo.

Qui sotto, il video di presentazione e alcune immagini.

guilin lamp scape 3
guilin lamp scape 4
guilin lamp scape 5
guilin lamp scape 6
guilin lamp scape 7
guilin lamp scape 8
guilin 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Brutta non è in un contesto di arredo assai moderno, se uno preferisce un arredamento classico direi che ci fa abbastanza a cazzotti... Leggi tutto
12-4-2020 18:43

Non sono un esperto, ma la fotocatalisi è un processo forse lento che funziona sulle superfici: cioè solo quello che arriva a contatto della superficie trattata subisce il processo. Tutto il resto, quello in sospensione in aria, non se ne accorge nemmeno. Se qualcuno può contraddirmi aspetto spiegazioni.
17-3-2020 00:27

Al momento è un progetto in crowfounding quindi c'è il rischio che finisca in una bolla di sapone, i costi mi sembrano elevati. Non è chiaro su quale volume d'aria per ora di accensione agisca la purificazione dell'aria e non sembra neppure che faccia molta luce, nei filmati viene presentata in situazioni di lettura, direi più... Leggi tutto
16-3-2020 19:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics