Il condizionatore personale da polso

Basta un tocco per sentirsi a proprio agio in ogni temperatura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2020]

embr labs wave termostato da polso

A tutti sarà capitato di entrare in una stanza troppo calda o troppo fredda o, peggio ancora, di essere costretti a lavorare tutto il giorno in un ambiente in cui l'aria condizionata o il riscaldamento sono sempre al massimo: in entrambi i casi, il primo a risentirne non è tanto il comfort personale, quanto l'umore.

Nel giugno del 2013, qualcosa del genere è capitata a un gruppo di ingegneri americani. Trovatisi insieme per lavorare alla prototipazione di un progetto, si sono rapidamente accorti che il microclima glaciale del laboratorio, causato dall'aria condizionata, era non solo fastidioso (e costringeva a indossare una felpa alle soglie dell'estate), ma influiva negativamente sul comportamento.

Mettere un ingegnere in condizioni di scomodità significa, però, scatenarne la propensione per la risoluzione dei problemi.

Così quegli ingegneri americani hanno iniziato a pensare a come sarebbe bello se ciascuno potesse regolare la propria temperatura personale: l'equivalente di un termostato che però non controlla le condizioni ambientali di una stanza, ma quelle di una persona.

L'idea ha preso forma e per realizzarla è stata fondata la Embr Labs, il cui prodotto principale è una sorta di braccialetto, chiamato Wave, che riesce a influenzare la percezione della temperatura.

Wave (che si può acquistare dal sito ufficiale) non cambia davvero la temperatura corporea, ma ne altera la percezione: in un laboratorio gelido come quello in cui è nata l'idea, invia quelle che Embr definisce forme d'onda termiche inducendo una sensazione di calore. In un ambiente troppo caldo, avviene l'opposto.

«L'idea è che, in quelle situazioni in cui non si può controllare il termostato o si dimentica a casa il maglione, Wave induce il cervello a sentire caldo o freddo» ha spiegato uno degli inventori in una recente intervista.

Oltre al comando per l'accensione e a un selettore della temperatura, Wave ha quattro modalità preimpostate (gestibili tramite l'app per smartphone): Veloce, Essenziale, Estesa e Addormentarsi.

La modalità Veloce, per esempio, invia delle onde rapide calde o fredde per cinque minuti, e ogni modalità successiva aumenta la durata del "trattamento".

Dalla sua messa in vendita, Wave è già stato venduto in migliaia di esemplari: il braccialetto costa 299 dollari, cui vanno aggiunti tasse e spese di spedizione.

Qui sotto, due video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

No, no sarebbe da fornire gratis a tutta la popolazione mondiale e risolveremmo un bel po di problemi, altro che COVID... :twisted: Leggi tutto
19-8-2020 15:19

Perché pensi che quel maschio alfa per eccellenza sappia provocare veramente 'bollori' che durano ore? È tutta scena... :wink: Leggi tutto
29-6-2020 13:18

Il tutto per non doversi mettere una felpa ? Poi lo usano anche per andare a sciare in costume da bagno ? Poi già sentir parlare di forme d'onda termiche mi ispira poco, se almeno fossero quantiche sarebbero più efficaci...
29-6-2020 11:48

il "Rocco Siffredi da polso™" :lol: :lol:
28-6-2020 23:15

Io aspetto quello che provoca orgasmi di ore. Leggi tutto
28-6-2020 22:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1304 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics