Ibm si divide in due per concentrarsi sul cloud



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2020]

ibm divisione

Tutto si può dire di Ibm, ma non che non sia capace di reinventarsi, .

Negli anni '90 uscì dal settore delle tecnologie di rete; alcuni anni fa, poi, destò stupore con la decisione di vendere la propria divisione Pc a Lenovo, abbandonando un mercato che aveva sostanzialmente contribuito a creare (ma nel quale ormai non era più uno degli attori principali). Ora torna a far parlare di sé perché sta preparandosi a scindersi.

Nel 2021 l'unità Managed Infrastructure Services diventerà una nuova società a sé, con una mossa che l'amministratore delegato Arvind Krishna ha definito «praticamente l'eliminazione di un'operazione in via di ridimensionamento e in cui i margini sono bassi a causa dell'impatto dell'automazione e del cloud, e che faceva ombra alla grande crescita del resto dell'operazione».

L'attenzione di Ibm sarà da allora completamente rivolta al cloud computing, che secondo Krishna è «un'opportunità da 1 bilione di dollari».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ah mi pareva infatti...
6-12-2020 18:29

@Gladiator No, non solo a te. Diciamo che l'amministratore delegato Arvind Krishna si è dimenticato alcune parole fondamentali tipo "Sbidiguda", "Antani", "Blinda", ma il succo è quello...
6-12-2020 17:39

Solo a me sembra una supercazzola??? :shock: :shock: Leggi tutto
6-12-2020 15:19

Sicuro?
12-10-2020 18:18

{doors}
Si può anche dire di IBM che sono stati fatti fessi da uno sbarbatello psicopatico che ha creato un impero grazie alla loro fessaggine burocratica.
11-10-2020 13:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Agosto 2025
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 agosto


web metrics