Donald Trump e la Teoria del Green Screen



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2020]

donald

Il cospirazionismo pro-Trump, con le sue derive estreme rappresentate dalle tesi di Qanon e simili, è stato esaminato dai debunker e dai giornalisti in grande dettaglio; è stato forse meno studiato il cospirazionismo anti-Trump, ossia le tesi di complotto proposte dai suoi oppositori.

Un esempio forte in questo senso sta circolando a proposito del video che mostra Trump in piedi, sul prato davanti alla Casa Bianca, girato nei giorni successivi al suo annuncio di essere positivo al coronavirus: sta avendo molto successo la tesi secondo la quale il video sarebbe stato in realtà girato in studio, inserendo digitalmente Trump mediante la tecnica del green screen.

Questa tesi è proposta da account Twitter con bollino di autenticazione e un seguito notevole e ripresa da numerosi altri utenti molto popolari tra gli oppositori del presidente degli Stati Uniti, che sospettano che il video sia falso.

Gli indizi a supporto della tesi di complotto sono il fatto che Trump è inquadrato dalla vita in su, con telecamera fissa, come si fa appunto quando si usa un fondale finto, e il fatto che il movimento dello sfondo, soprattutto in alto a destra, sembra ripetersi ciclicamente, come se il fondale fosse un breve spezzone video ripetuto in loop. La tesi è che il video sarebbe falso per nascondere le reali condizioni di salute del presidente.

La Casa Bianca di Trump ci ha ormai abituato a informazioni e comunicazioni confuse e contraddittorie, ma in questo caso sono intervenuti gli esperti di effetti speciali e di falsificazioni video, come Captain Disillusion, che ha smontato la tesi di complotto con poche semplici considerazioni tecniche: prima di tutto, l'illuminazione di Trump è tipica di una scena all'aperto ed è difficilissima da ricreare in studio; poi ci sono dettagli molto accurati, come il vento che muove i capelli, il tono di voce tipico di chi parla all'aperto (difficile da assumere recitando) e il sottofondo dell'audio ambientale, che stridono con l'idea di una messinscena. E il presunto loop dello sfondo è un artefatto della compressione digitale video lossy usata dai social network, ben conosciuto dagli addetti ai lavori.

In realtà la spiegazione dell'aspetto effettivamente atipico di questo video è probabilmente più banale: Trump è stato inquadrato da notevole distanza, come precauzione sanitaria, con un teleobiettivo, e la compressione video ha falsato colori e contrasto. Ma chi vuole credere a tutti i costi al complotto, da una parte o dall'altra, non accetta queste giustificazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

E se la sua malattia fosse stata tutta una bufala? :roll:
6-12-2020 15:43

game, set, match Leggi tutto
21-10-2020 14:21

...E se Trump stesso fosse una bufala? :roll:
12-10-2020 18:44

Non ho capito una cosa. Che abbiano cambiato oppure no lo sfondo, delle condizioni di salute di Trump cosa cambia?
11-10-2020 09:00

Giusto, lo dico da operatore di ripresa, che la telecamera fissa e l'inquadratura dalla vita in su, sia tipici di riprese in studio è una cretinata tipica dei complottisti. Leggi tutto
10-10-2020 17:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3332 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics