Donald Trump e la Teoria del Green Screen



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2020]

donald

Il cospirazionismo pro-Trump, con le sue derive estreme rappresentate dalle tesi di Qanon e simili, è stato esaminato dai debunker e dai giornalisti in grande dettaglio; è stato forse meno studiato il cospirazionismo anti-Trump, ossia le tesi di complotto proposte dai suoi oppositori.

Un esempio forte in questo senso sta circolando a proposito del video che mostra Trump in piedi, sul prato davanti alla Casa Bianca, girato nei giorni successivi al suo annuncio di essere positivo al coronavirus: sta avendo molto successo la tesi secondo la quale il video sarebbe stato in realtà girato in studio, inserendo digitalmente Trump mediante la tecnica del green screen.

Questa tesi è proposta da account Twitter con bollino di autenticazione e un seguito notevole e ripresa da numerosi altri utenti molto popolari tra gli oppositori del presidente degli Stati Uniti, che sospettano che il video sia falso.

Gli indizi a supporto della tesi di complotto sono il fatto che Trump è inquadrato dalla vita in su, con telecamera fissa, come si fa appunto quando si usa un fondale finto, e il fatto che il movimento dello sfondo, soprattutto in alto a destra, sembra ripetersi ciclicamente, come se il fondale fosse un breve spezzone video ripetuto in loop. La tesi è che il video sarebbe falso per nascondere le reali condizioni di salute del presidente.

La Casa Bianca di Trump ci ha ormai abituato a informazioni e comunicazioni confuse e contraddittorie, ma in questo caso sono intervenuti gli esperti di effetti speciali e di falsificazioni video, come Captain Disillusion, che ha smontato la tesi di complotto con poche semplici considerazioni tecniche: prima di tutto, l'illuminazione di Trump è tipica di una scena all'aperto ed è difficilissima da ricreare in studio; poi ci sono dettagli molto accurati, come il vento che muove i capelli, il tono di voce tipico di chi parla all'aperto (difficile da assumere recitando) e il sottofondo dell'audio ambientale, che stridono con l'idea di una messinscena. E il presunto loop dello sfondo è un artefatto della compressione digitale video lossy usata dai social network, ben conosciuto dagli addetti ai lavori.

In realtà la spiegazione dell'aspetto effettivamente atipico di questo video è probabilmente più banale: Trump è stato inquadrato da notevole distanza, come precauzione sanitaria, con un teleobiettivo, e la compressione video ha falsato colori e contrasto. Ma chi vuole credere a tutti i costi al complotto, da una parte o dall'altra, non accetta queste giustificazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

E se la sua malattia fosse stata tutta una bufala? :roll:
6-12-2020 15:43

game, set, match Leggi tutto
21-10-2020 14:21

...E se Trump stesso fosse una bufala? :roll:
12-10-2020 18:44

Non ho capito una cosa. Che abbiano cambiato oppure no lo sfondo, delle condizioni di salute di Trump cosa cambia?
11-10-2020 09:00

Giusto, lo dico da operatore di ripresa, che la telecamera fissa e l'inquadratura dalla vita in su, sia tipici di riprese in studio è una cretinata tipica dei complottisti. Leggi tutto
10-10-2020 17:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3105 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 agosto


web metrics