Il CD non è morto: le vendite tornano a salire

I supporti fisici sono tutt'altro che defunti: anche le vendite dei vinili nel 2021 hanno registrato un aumento sostanzioso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2022]

vendite cd crescita 2021

Lo streaming musicale ha davvero ucciso i supporti fisici? Stando agli ultimi dati diffusi dalla RIAA, la risposta alla domanda è un chiaro «No», almeno negli Stati Uniti, dove nel 2021 le vendite di CD sono cresciute del 21%, invertendo la tendenza in atto dal 2004.

In totale, il valore del mercato americano dei CD nel 2021 è stato di 584 milioni di dollari, ossia quasi pari a quello del mercato dei download digitali, che ha totalizzato 587 milioni di dollari (in calo del 12% rispetto al 2020).

Come capita ormai da 15 anni, poi, un altro supporto fisico ha visto nel 2021 un aumento delle vendite negli USA: si tratta dei vinili, le cui vendite lo scorso anno sono cresciute del 61%, generando ricavi per 1 miliardo di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Highway Hi-Fi, il mangiadischi per l'autoradio
La musicassetta compie cinquant'anni
Nel giradischi metti il disco di legno
Stamparsi i propri dischi su vinile? Ora si può
IBM: l'era del PC è agli sgoccioli

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Infatti, a volte va bene e si riesce a fare una copia fruibile indipendentemente dall'accessibilità al file originale, a volte va male e, quando altri lo decidono, i soldi spesi risultano buttati..
20-6-2022 19:01

La musica acquistata su Google Play si poteva copiare su diversi dispositivi e credo anche masterizzare su CD. Ora però Google Play non esiste più. Almeno però i file acquistati esistono ancora. Questo perché potevano essere fruiti indipendentemente dall'app. Per altri fornitori forse non è così. Il problema è lo stesso con i contenuti... Leggi tutto
20-6-2022 00:19

Infatti c'è pure il rischio di trovarsi in situazioni in cui, nel caso chi ha venduto i diritti di fruizione chiuda i battenti, non si riesce più neppure ad ascoltare la musica per la quale si è pagato, in quanto a fare la copia su CD potrebbe pure essere impedito tramite il DRM. Leggi tutto
18-6-2022 15:16

Riprendo la discussione per fare una precisazione sui file musicali che si acquistano e si scaricano: non sono di proprietà dell'utente. E non intendo il diritto di proprietà della musica (quello non ce l'avete nemmeno col CD), intendo proprio che la copia del file che voi scaricate sul vostro dispositivo non è vostra. Ce l'avete solo in... Leggi tutto
14-6-2022 00:25

equalizzazione, o meglio, perdita di fedeltà :P :lol:
30-3-2022 18:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1487 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics