Il malware per Linux quasi impossibile da individuare



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2022]

symbiote malware linux

Alcuni ricercatori del Threat Research & Intelligence di BlackBerry hanno annunciato la scoperta di un malware che si comporta come un "parassita" per i sistemi Linux, e l'hanno battezzato Symbiote (in italiano, simbionte).

La scoperta effettiva è avvenuta lo scorso novembre, e pare che lo sviluppo del malware sia finalizzato a compromettere istituzioni finanziarie in America Latina; non è chiaro nemmeno ai ricercatori, tuttavia, se davvero sia mai stato portato un attacco tramite Symbiote.

Il malware non cerca di compromettere i processi in esecuzione; si comporta invece come una libreria shared object (file .so), che viene caricata da tutti i processi eseguiti prima ancora degli altri oggetti condivisi (shared object).

Grazie a questa sua particolarità può utilizzare certe funzioni per nascondersi; inoltre, per garantirsi un maggiore anonimato, cancella continuamente tutte le attività di rete che sono riconducibili a Symbiote.

Per evitare che il traffico da esso generato venga mostrato (per esempio a uno strumento di cattura dei pacchetti), Symbiote usa il Berkeley Packet Filter per escludere i propri pacchetti dall'individuazione: per un amministratore in cerca di traffico anomalo, quindi Symbiote resta così del tutto invisibile.

Una volta che si è ben posizionato e nascosto all'interno del sistema, Symbiote inizia la propria attività che non differisce da quella di un tradizionale rootkit, garantendo ai suoi creatori accesso remoto tramite backdoor al computer compromesso e sottraendo credenziali.

Symbiote è un malware nuovo, oltre che molto scaltro nel non farsi notare, e pertanto gli antivirus - che non sono di uso molto frequente in Linux - non sono tutti attrezzati per individuarlo.

Anche gli utenti di Linux faranno quindi bene, come i loro colleghi utenti di Windows, a stare attenti a ciò che installano (in particolare se non proviene dai repository ufficiali della distribuzione).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il Comune di Torino abbandona Windows per Linux

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

:oops: Leggi tutto
16-6-2022 15:16

Idem come sopra. Leggi tutto
16-6-2022 15:06

Ma sei sicuro di aver citato me? generazione spontanea mi sa che è roba di tal umby...
16-6-2022 15:03

è (volutamente?) poco chiaro... FUD fino a prova contraria? :roll: Leggi tutto
16-6-2022 14:59

Il problema nasce proprio dal fatto che la fonte sostiene che questo malware esiste, ne illustra (in termini molto tecnici) la logica di funzionamento, ma tutti gli aspetti "costruttivi" non li riporta: come individuarlo? Come proteggersene? E, aggiungo io: con tutto questo, perché ne è stata denunciata l'esistenza ora se la... Leggi tutto
13-6-2022 11:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics