Windows 11, malfunzionamenti a raffica dopo l'ultimo update

Microsoft suggerisce un sistema ufficioso per sistemare le cose.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2024]

Si sta allungando rapidamente la lista degli utenti che lamentano problemi dopo l'installazione dell'aggiornamento KB5034765 per Windows 11, rilasciato da alcuni giorni.

Non si tratta soltanto delle proteste elevate da quanti si sono risentiti poiché, con questo update, Microsoft ha deciso di spostare il pulsante Copilot nell'angolo destro della barra delle applicazioni, eliminando così il pulsante Visualizza Desktop.

Le segnalazioni parlano invece di veri e propri malfunzionamenti, che vanno dalla sparizione della barra delle applicazioni alla perdita di funzionalità da parte del menu Start (che nei casi più gravi rifiuta di aprirsi), passando per Schermate Blu Della Morte, prestazioni ridotte, inconsistenze grafiche nell'interfaccia e altro ancora.

Al momento in cui scriviamo Microsoft ancora non ha riconosciuto l'esistenza di alcun problema.

Alcuni utenti riportano che uccidere il processo explorer.exe da Gestione Attività (e attenderne il riavvio automatico) mitiga i problemi; altri suggeriscono di disinstallare l'ultimo aggiornamento e bloccare gli update in attesa di tempi migliori.

Anche Jen Gentleman, di Microsoft, ufficiosamente suggerisce di disinstallare l'aggiornamento KB5034765, aggiungendo però di riavviare il PC e poi reinstallare lo stesso aggiornamento: così facendo non dovrebbero esserci conseguenze negative.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Campana a morto per Cortana

Commenti all'articolo (5)

Stesso mio pensiero quando ho letto il nome del personaggio... ma forse non è una bufalo solo una perculata. :wink: Leggi tutto
21-2-2024 18:48

HAI SCOPERTO IL SEGRETO ANCESTRALE DELLA MICROSOFT! :shock: Sono cosi rincoglioniti a causa del kebab, che quando fanno un codice di programmi lo fanno da kebbabari :vom: :vom: :vom: :rolleyes: :toilet:
20-2-2024 19:04

Questi cosiddetti aggiornamenti andrebbero rinominati da kb5034765 a kebab5034765 ecc..
20-2-2024 17:31

a parte che già il nome del dirigente Microsoft Jen Gentlemen (Gentiluomo Jen) :cappello: da tanto il sentore che sia un bufala, se non fosse che i problemi esistono veramente, e sembra che non siano cosi facili da risolvere. La soluzioni proposta di disinstallare e poi reinstallare l'aggiornamento, a rigor di logica non risolve nulla,... Leggi tutto
19-2-2024 13:49

{angryman}
Gentleman dovrebbe essere così gentile da dire ai dirigenti Microsoft che gli utenti non sono beta tester.
19-2-2024 11:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5116 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics