Trappola professionale

Dietro le quinte delle truffe sugli investimenti in criptovalute.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2024]

3

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Dietro le quinte delle truffe sugli investimenti in criptovalute

Per riuscire a convincere una persona ad affidare a uno sconosciuto i propri soldi, magari i risparmi di una vita, è necessario costruire una situazione di fiducia, e per farlo i gestori della truffa assumono anche modelle in carne e ossa, donne attraenti reali, e organizzano videochiamate fra queste donne e le vittime, guidandole anche qui con un copione, per far vedere che la persona con la quale le vittime stanno chattando esiste veramente.

Browning riesce anche a mostrare una di queste modelle grazie a delle riprese effettuate da un lavoratore pentito. Lei dice senza troppi giri di parole che le sue uniche alternative erano fare la escort o fare video per le piattaforme di pornografia e siccome non voleva che la sua famiglia la vedesse su un sito a luci rosse ha scelto questa carriera. E così si presta a conquistare la fiducia di gente che grazie a lei perderà tutti i propri soldi.

Nella fase successiva del raggiro, la modella invita la vittima a iscriversi a un servizio legittimo di compravendita di criptovalute, come per esempio Binance. I gestori della truffa le mettono a disposizione screenshot già pronti con freccine esplicative chiarissime per spiegare alle vittime esattamente come procedere. È tutto molto, molto professionale e rassicurante.

È solo a questo punto che scatta la trappola vera e propria. Browning spiega che i truffatori chiedono alla vittima di scaricare un'app di compravendita di criptovalute, che è accompagnata da precisi video tutorial su YouTube che spiegano come usarla e da recensioni che ne confermano in apparenza la bontà e affidabilità totale. Ma l'app, i tutorial e le recensioni sono tutte parte della finzione: i gestori si intascano subito i soldi investiti dalla vittima e non fanno altro che mostrare un saldo fittizio sullo schermo del telefonino.

Fra l'altro, molti di questi truffatori invitano le vittime a reclutare altre persone, in un classico schema a piramide, col risultato che può capitare che la proposta di iscriversi a questo raggiro ci arrivi da un amico di cui ci fidiamo e che è caduto nella trappola. Attenzione, quindi, anche agli amici che ci promettono rendimenti mirabolanti.

Un altro modo usato dai truffatori per rendersi credibili è restituire alle vittime una parte del denaro che hanno investito. Sì, i soldi arrivano davvero, e vanno veramente sul conto della vittima presso una banca regolare. Ma non sono mai tutti quelli affidati ai criminali.

Ci possono essere molte variazioni a questo schema generale, ma il principio di fondo è che una persona molto attraente, solitamente una giovane donna, vi contatta su WhatsApp o in un sito di incontri e dopo un po' vi incoraggia a investire i vostri soldi in qualche affare online che probabilmente non avete mai sentito nominare. Se lo fate e poi cercate di farvi ridare il vostro denaro, salterà fuori che il bonifico è in attesa di approvazione o ci sarà qualche altra scusa, e non rivedrete mai tutti i soldi che avete inviato.

Se vi riconoscete in questa descrizione, troncate i rapporti con i truffatori, e non mandate loro altri soldi sperando che vi ridiano quelli già dati: sono persi. Segnalate la vicenda alla polizia, che ne ha bisogno a fini statistici, e non fidatevi di sedicenti società di recupero di criptovalute che vi contatteranno promettendo di farvi riavere i vostri risparmi se anticipate le spese: sono complici dei truffatori. E se conoscete qualcuno che si trova in questa situazione, avvisatelo che è caduto in una trappola estremamente professionale, e preparatevi al fatto che non vi crederà.

Vista la provenienza specifica dei capibanda, è proprio il caso di dire che si tratta di uno schema crudelissimo a scatole cinesi, in cui l'unico modo per vincere è non partecipare. Fate attenzione, e mettete in guardia amici e colleghi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

:lol: :lol: :lol: Giusto zero...
26-6-2024 18:55

Una truffa facilmente evitabile, basta ricordarsi che... Criptovalute, basta la parola! (cit. Falqui) .
26-6-2024 09:08

{battista}
La debolezza del maschio nei confronti della femmina è così grande che l'unico modo che hanno trovato i maschi per proteggersi da quasta debolezza (che ha basi fisiologiche) è stata quella di reprimere le femmine, fisicamente e culturalmente. Ora che questa repressione sta venendo meno per motivi culturali, si... Leggi tutto
25-6-2024 11:54

{franco}
vale sempre il detto trobbo bello per essere vero ,inoltre perche' costoro dovrebbero voler farti guadagnare ? per bonta' d'animo o generosita'?
24-6-2024 14:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1769 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics