Winamp, il codice sparisce da GitHub

L'hanno cancellato i proprietari stessi, dopo che qualcuno ha notato la presenza di materiale protetto da copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2024]

winamp cancella codice github
Immagine generata con DiffusionArt.

È durata davvero poco l'apertura del codice di WinAmp: giusto il tempo di fallire una ricognizione del codice stesso.

L'intero repository su GitHub è attualmente vuoto: la cancellazione è avvenuta poco dopo che siti come The Register hanno segnalato la presenza di codice simile in maniera sospetta a quello di Shoutcast DNAS, oltre a codice appartenente a codec realizzati da Microsoft e Intel.

Anche se non possiamo sapere se i sorgenti di Winamp torneranno mai ufficialmente a disposizione, non è corretto sostenere che siano svaniti: dopo la pubblicazione iniziale e la revisione della licenza per consentire i fork (in caso contrario sarebbero state violate le norme di GitHub) le copie del codice si sono moltiplicate.

E, sebbene i potenziali problemi di copyright riguardino naturalmente anche i fork, il codice ormai è decisamente "pubblico". Se ciò abbia giovato a Winamp è difficile da definire; ma certamente l'intera vicenda è stata una forma di pubblicità gratuita per un software i cui giorni di gloria sono ormai lontani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il museo delle skin di Winamp
Conto alla rovescia per il ritorno di Winamp
Radionomy annuncia il ritorno di Winamp
I buchi di Winamp

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Appunto... :roll:
26-10-2024 11:36

mi sembra he uno degli obiettivi degli attuali squattrinati proprietari del codice sorgente di Winamp sia stato ampiamente raggiunto.... Leggi tutto
23-10-2024 20:03

Winamp?? :shock: E il T-Rex allora??
20-10-2024 10:41

Suppongo non fosse poi difficile accorgersene prima di pubblicare il codice e suonare la grancassa, mi viene più da dire che lo abbiano fatto consapevoli che ci fosse e prevedendo fin da subito di ritirarlo non appena la cosa fosse venuta fuori. Intanto si son fatti un pochino di pubblicità e Winamp è tornato per qualche tempo sotto i... Leggi tutto
20-10-2024 09:54

Dai per scontato che: implichi che Nullsoft oltre che pubblicare entrambi detenga il copyright di creazione per entrambi, ma le due cose non si equivalgono. Sarebbe come dire che se un editore pubblica due libri di due autori diversi, un romanzo ed un saggio sul precedente, l'autore del secondo non abbia responsabilità verso quello del... Leggi tutto
18-10-2024 20:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1562 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics