Windows migliora la sicurezza con la Protezione Amministratore

Funziona un po' come il comando “sudo” di Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2025]

windows11 protezione amministratore
Immagine generata con DiffusionArt.

Windows ha scoperto il comando sudo di Linux: non lo chiama così, ma il funzionamento è analogo.

La Preview Build 27774 di Windows 11, infatti, introduce una funzionalità chiamata Administrator Protection (Protezione Amministratore), grazie alla quale il sistema operativo si assicura che anche gli utenti con diritti amministrativi si rendano effettivamente conto di quanto si sta facendo.

Nel mondo Windows esistono, al minimo, due tipi di utente: gli utenti normali, che hanno permessi limitati (e quindi possono fare pochi danni), e gli amministratori, che invece possono compiere qualunque operazione.

Usare quotidianamente un utente amministratore non è una buona idea. Poiché non ci sono praticamente limiti a ciò che si può fare, è possibile fare danni, e un eventuale malware che venisse eseguito da un utente con privilegi di amministratore avrebbe la vita molto più semplice.

Gli utenti comuni offrono maggiori sicurezze da questo punto di vista ma le limitazioni di cui soffrono a volte rendono scomodo l'utilizzo del PC, poiché per compiere certe operazioni occorre utilizzare un altro utente che disponga dei privilegi necessari (operazione generalmente possibile tramite la schermata dello User Account Control).

È qui che entra in gioco la Protezione Amministratore. Attivando questa funzionalità, gli account con privilegi di amministratore vengono normalmente eseguiti come se fossero utenti comuni; quando è necessario però eseguire un'operazione che richieda privilegi amministrativi, ecco che un semplice prompt chiede di identificarsi inserendo una password.

Insomma, funziona come sudo nel mondo Linux. Gli utenti presente nel file sudoers sono utenti normali, quindi con privilegi limitati, che possono eseguire però le funzioni di amministratori anteponendo il comando sudo a quanto stanno per eseguire e identificandosi con la propria password.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 7 in pericolo a causa dello Uac
Microsoft mostra Windows 7

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Come sempre lo stile M$ si vede e se ne percepisce l'ingombrante presenza. Leggi tutto
25-1-2025 15:07

discendere non vuol dire che sia un clone, ed inspirato (ispirato non vuol dire uguale!) non significa che UNIX e VMS siano identici. questo lo sapevo benissimo, ma ribadirlo può essere utili per altri che con un pochino di superficialità potrebbe non cogliere la sottigliezza. =)
23-1-2025 15:21

Leggi tutto
21-1-2025 09:57

Come ha detto Homer, l'approccio metodologico di partenza risulta essere differente, nonostante le origini di Windows NT, discendano da VMS, che era un sistema ispirato ( ispirato non vuol dire uguale) ad UNIX, quindi avere la possibilità di implementare e rendere disponibili certi comandi non era qualcosa ne di strano ne di... Leggi tutto
20-1-2025 14:30

Quello che ho detto sopra: cambia l'approccio.
20-1-2025 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8813 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics