Microsoft, pietra tombale sulla realtà virtuale

Lo sviluppo dei visori Hololens è cessato definitivamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2025]

hololens addio
Foto di Azminsultana.

Microsoft aveva già cessato la produzione dei visori per la realtà virtuale/aumentata Hololens lo scorso ottobre, ma allora lo spiraglio per una nuova versione non pareva essersi chiuso definitivamente.

Invece, ora l'azienda ha annunciato che il progetto Hololens è definitivamente chiuso: Microsoft preferisce concentrarsi sulle tecnologie più promettenti (o di moda attualmente) ossia quelle legate allo sviluppo di IA.

Lo sviluppo della versione di Hololens creata per l'esercito americano resterà in vita, ma ceduta ad Anduril e, a questo punto, a credere nella realtà virtuale restano solo Meta (che però perde 10 miliardi di dollari l'anno in questo settore) e Apple, il cui visore Vision Pro non si è comportato particolarmente bene sul mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il Metaverso di Facebook registra perdite per quasi 4 miliardi di dollari
Il visore VR che uccide i giocatori quando perdono
Il metaverso non paga: precipita il valore di Meta

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Il problema della VR è che non si ancora riusciti a eliminare lo scoglio principale che invece cose come la IA hanno rimosso all'origine, ossia l'interazione naturale con l'essere umano. Finché non si arriverà ai chips neurali su larga scala, o le lenti a contatto programmabili come in quel di Supergirl, la gente snobberà sempre... Leggi tutto
22-2-2025 10:07

In effetti mi trovo concorde, nel mondo attuale dove il consumismo più sfrenato è passato dal consumatore al produttore, nel senso che si applica direttamente sui nuovi prodotti rendendoli obsoleti sempre più in fretta anche come idee questa è la situazione attuale. La IA oggi è il best trend e tutto il resto non ha più importanza, anzi... Leggi tutto
21-2-2025 18:36

{utente anonimo}
Normale. Ora la big thing è l'IA, l'RV/RA non se la fila più nessuno. Che poi la realtà virtuale ha fatto la fine del cinema 3D, una tecnologia "con potenzialità" che viene riproposta ciclicamente, ha un momento di hype e poi ripiomba nell'oblio.
18-2-2025 12:35

{Dario}
Spero trovi il modo di emergere.È una tecnologia molto promettente ed offre davvero molto. Ne sono utilizzatore da anni ma è una delle poche cose che ancora, malgrado la avessi utilizzata molto, mi fa dire "Wow!"
18-2-2025 10:11

Ma non era la tecnologia che usava Microsoft ( e se per questo non è usata nemmeno dagli altri...) Leggi tutto
17-2-2025 16:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5349 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics