Windows blocca gli aggiornamenti del BIOS nei Thinkpad

Una recente modifica al sistema impedisce di eseguire gli update del BIOS nei portatili Lenovo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2025]

lenovo bios impossibile windows
Foto di clel.

Gli utenti di Lenovo ThinkPad stanno affrontando un problema inaspettato che sta causando non pochi grattacapi: una modifica a Windows sta bloccando gli aggiornamenti del BIOS su questi dispositivi.

Tale modifica è stata di recente introdotta da Microsoft nelle ultime versioni di Windows 11 e Windows 10 per motivi di sicurezza ha alterato il modo in cui alcuni file eseguibili vengono gestiti.

Tra i file colpiti c'è WinFlash64.exe, un componente essenziale per aggiornare il BIOS sui laptop Lenovo distribuito insieme alle utility che l'azienda preinstalla sui propri PC. Il risultato? Il processo di aggiornamento fallisce, lasciando gli utenti con messaggi di errore e l'impossibilità di completare l'operazione.

Il problema si manifesta su diverse versioni di Windows, incluse Windows 11 24H2, 23H2 e 22H2, oltre a Windows 10 22H2.

La modifica di Microsoft riguarda la cosiddetta Vulnerable Driver Blocklist, una lista di driver considerati vulnerabili e che il sistema operativo blocca automaticamente per proteggere il dispositivo.

In questo caso, però, il blocco ha etichettato erroneamente il file di aggiornamento del BIOS come una minaccia, impedendone l'esecuzione. Gli utenti che provano ad aggiornare il BIOS tramite l'utility di Lenovo o l'app Lenovo Vantage si trovano davanti a errori come Azione bloccata o Impossibile caricare il driver: è un'esperienza frustrante per chi cerca di mantenere il proprio sistema aggiornato e sicuro.

Attualmente Lenovo consiglia di aggiornare il BIOS tramite Windows Update: la funzionalità integrata in Windows dovrebbe infatti riuscire ad aggirare il problema.

Una volta compiuto l'update alla versione di BIOS 1.61 le cose dovrebbero tornare alla normalità: questa è infatti appena stata rilasciata ed è stata sviluppata appositamente per essere compatibile con le modifiche apportate da Microsoft.

Lenovo ha intanto rilasciato una nuova versione del BIOS, la v1.61, che dovrebbe risolvere il problema e consentire agli utenti di completare l'aggiornamento tramite app senza intoppi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il tablet di Lenovo che diventa uno schermo secondario per il Pc

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

nonostante i decenni trascorsi il BIOS non è altro che concettualmente la parte del CP/M che doveva risiedere sulla macchina mentre il CCP che eseguiva i comandi ed il BDOS per le funzionalità. Quando IBM creò la macchina su cui doveva risiedere il sistema operativo, gli ingegneri avevano ben presente che il CP/M doveva essere la prima... Leggi tutto
7-4-2025 17:35

A leggere l'articolo pare che il problema sia determinato da una modifica al file WinFlash64.exe sviluppato da Phoenix Technologies proprio per l'aggiornamento del BIOS quindi verrebbe da pensare che non solo i dispositivi Lenovo possano essere affetti dal problema ma tutti i dispositivi che utilizzano tale file per l'aggiornamento,... Leggi tutto
5-4-2025 18:20

Beh, no, sembra un altro caso di svarione del genere "chi c'è c'è, chi non c'è non c'è" che fanno quando inventariano i files che devono o meno essere "tollerati". Semmai, direi che hanno colpito solo i Lenovo perché solo loro hanno il brutto vizio di gestire il BIOS così.
3-4-2025 18:50

la solita roba fatta male, oppure fatta male apposta, visto che colpisce solo i lenovo? :?
3-4-2025 17:32

{ezio}
Vorrei far notare, come implicitamente dimostrato nell'articolo, che i due aggettivi nella frase "...mantenere il proprio sistema aggiornato e sicuro" non sono per niente correlati da un punto di vista logico. Al massimo si potrebbe dire che in molti casi sono correlati analogicamente, tipo che spesso quando le rondini... Leggi tutto
1-4-2025 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1376 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics