Amazon si offre di comprare TikTok USA

Jeff Bezos è pronto acquistare la divisione americana della piattaforma, per toglierla al controllo cinese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2025]

Il mega-matrimonio di Jeff Bezos è fissato per la fine del mese di giugno: per l'occasione il magnate ha praticamente affittato il centro storico di Venezia. Se dovesse decidere di pubblicare i filmati del matrimonio su TikTok, questa farà in tempo a diventare sua?

Forse no. Ma certamente la sua Amazon si è offerta di acquistare la divisione americana della piattaforma cinese.

Amazon, azienda USA a tutti gli effetti, è molto vicina a Donald Trump: ne è stata una sostenitrice e lo è tuttora attraverso il Washington Post. Con l'acquisizione attuerebbe l'ordine esecutivo del presidente volto a sottrarre TikTok al controllo della casa madre cinese. La scusa, valida quanto l'ormai logora "esportare la democrazia", sarebbero dei non meglio precisati "motivi di sicurezza nazionale".

Amazon ha dichiarato il proprio interesse formale con una lettera indirizzata al vicepresidente USA J. D. Vance. Questo è avvenuto prima della scadenza del 5 aprile fissata dallo stesso Donald Trump per porre fine al controllo cinese della piattaforma più popolare fra i giovani, almeno per quanto riguarda gli Stati Uniti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Ok, quindi avevo intuito giusto, grazie.
10-5-2025 14:28

era legato al commento di Homer.....
5-5-2025 01:20

Mi sfugge la correlazione fra il mio post che hai riportato e le tue considerazioni successive se non per la conclusione che però mi sembra più legata all'incipit del post di Homer S. che io avevo citato. In realtà il senso del mio post era solo quello di sottolineare l'incapacità dell'UE di unirsi per il semplice fatto che, già oggi,... Leggi tutto
18-4-2025 19:16

Non hai dimenticato la RAI? Voglio dire, dopo Genny sono davvero molto... fisiche. :sbonk:
16-4-2025 07:46

due robette, la prima e che la struttura fisica della rete internet e di proprietà di solito dello stato su cui geograficamente si colloca, oppure di consorzi o di società private, ma di solito negli ultimi anni anche le società private non avevano i soldi per fare i lavori di ampliamento. Per farla in breve le proprietà fisiche della... Leggi tutto
15-4-2025 20:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4264 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 agosto


web metrics