Nintendo Switch 2, c'è il primo bug: la durata della batteria non corrisponde alla realtà

Fortunatamente esiste un modo semplice per risolverlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2025]

switch 2 durata batteria
Immagine: Nintendo.

Non tutti i 3,5 milioni di utenti che hanno già acquistato la Switch 2 stanno passando allegramente il loro tempo giocando ai loro titoli preferiti: alcuni di essi stanno infatti riscontrando un comportamento inaspettato da parte della console. Stando alle segnalazioni, l'indicatore di batteria mostra livelli di carica non corrispondenti alla durata effettiva del dispositivo, problema che Nintendo ha effettivamente ammesso.

Il difetto si può manifestare in due modi: o l'indicatore segnala una batteria quasi scarica, ma la console continua a funzionare per diverse ore; oppure avviene l'esatto contrario. Per correggere l'errore, Nintendo consiglia di accedere alla modalità di ripristino (Recovery Mode) della Switch 2, un'opzione nascosta che richiede una combinazione specifica di tasti. Occorre spegnere la console, quindi tenere premuti i due tasti del volume e contemporaneamente premere il tasto di accensione; quindi rilasciare il tasto di accensione tenendo premuti gli altri due tasti finché non appare il menu del Recovery Mode: ciò dovrebbe ripristinare il funzionamento del misuratore del livello di carica. Infine, occorre spegnere la console tenendo premuto il pulsante di accensione e, una volta riaccesa, tenerne d'occhio il comportamento.

Qualora la procedura non risolvesse il problema, Nintendo invita gli utenti a inviare la console per un'assistenza tecnica; ma ha precisato che lo strano comportamento del misuratore di ricarica è dovuto a un bug software, e non a un problema hardware. Un aggiornamento futuro potrebbe quindi risolverlo, anche se in merito a questa possibilità non ci sono informazioni ufficiali. In ogni caso, il difetto non riguarda la capacità effettiva della batteria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

In effetti probabilmente sì...
25-6-2025 18:41

Ci vorrebbe un forum dedicato per dibattere estesamente la questione...
25-6-2025 08:05

Definirla ingenuità mi sembra decisamente eufemistico ed edulcorato per una quindicenne. :roll:
24-6-2025 18:25

Io ricordo ancora quel caso di una quindicenne che, quando le è morto il tamagotchi, è svenuta. Può volerci poco a fare di un oggetto insulso una risorsa critica, fosse anche solo l'ingenuità dell'interessato.
24-6-2025 09:03

Ovviamente no, ma c'è una sostanziale differenza fra un dispositivo medico salvavita e un rinunciabilissimo arnese per ricchi oziosi annoiati. Leggi tutto
23-6-2025 18:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2973 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics