Infertilità, dalla Cina il robot umanoide che può portare in grembo un bambino

Interrogativi sulla commercializzazione della vita umana. Robot in vendita già nel 2026.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2025]

robot cinese gravidanza

La startup cinese Kaiwa Technology ha presentato alla World Robot Conference di Pechino un progetto rivoluzionario: un robot umanoide dotato di un utero artificiale che - afferma l'azienda - è in grado di portare a termine una gravidanza completa, dal concepimento al parto. Come ha spiegato il fondatore di Kaiwa Zhang Qifeng, il robot mira a replicare il processo gestazionale umano: ospita un feto in un liquido amniotico sintetico con nutrienti forniti tramite un tubo che simula il cordone ombelicale. Il prototipo è atteso entro la fine del 2026 e il prezzo di vendita stimato è inferiore a 100.000 yuan (quasi 12.000 euro).

Il concetto si basa su tecnologie di utero artificiale già sperimentate, come la biobag ideata nel 2017 al Children's Hospital di Philadelphia, che ha permesso la crescita di un agnello prematuro in un sacco riempito di fluido amniotico artificiale. Tuttavia il progetto di Kaiwa Technology va oltre, integrando questa tecnologia in un robot umanoide che non si limita a fungere da incubatrice ma simula l'intero ciclo gestazionale. Zhang Qifeng ha dichiarato che la tecnologia è «relativamente matura» e che l'azienda sta collaborando con le autorità del Guangdong per affrontare le implicazioni etiche e legali. Il costo del robot è significativamente inferiore ai 100.000-200.000 dollari della maternità surrogata negli Stati Uniti: ciò lo rende potenzialmente accessibile a cliniche o coppie con problemi di infertilità.

La Cina sta affrontando un aumento dei tassi di infertilità: dal 12% nel 2007 al 18% nel 2020, secondo Lancet. Essa vede nel progetto una possibile soluzione a un'eventuale crisi demografica. La World Robot Conference dimostra come la Cina stia investendo massicciamente nella robotica umanoide, con un mercato valutato 2,76 miliardi di yuan nel 2024 e previsto a 86,1 miliardi entro il 2030.

Il progetto di Kaiwa si distingue per il suo impatto culturale e sociale, che sta ovviamente generando parecchie discussioni in Rete, con le preoccupazioni etiche al centro del dibattito. La tecnologia è stata presentata come un aiuto per le coppie infertili e per ridurre i rischi della gravidanza, ma solleva interrogativi sulla commercializzazione della vita umana e sull'interazione tra robot e feto. La mancanza di dettagli su come avverrà la fecondazione o l'impianto del feto alimenta incertezze tecniche e legali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I robot umanoidi di OpenAI
Da Casio il robot da coccolare
Il robot umanoide ''morbido'' che aiuta nella faccende domestiche
Il barista robot che serve cocktail allo stadio
“Doom” su un test di gravidanza elettronico

Commenti all'articolo (5)

{Giulgiulio}
E la sovrappopolazione mondiale ringrazia.
21-8-2025 19:30

si ma sono usciti dal buco sbagliato! :? Io penso che sia in realtà una specie di truffa, orchestrata per ottenere dei finanziamenti allo sviluppo che poi finiranno con il titolare tutti alle Cayman! :grrr: Stanno toccando le corde sensibili per il governo cinesi del calo demografico ( unito al fatto che la Cina, paradiso comunista... Leggi tutto
21-8-2025 12:57

{ecolino}
Direi che gli interrogativi dovrebbero essere sulla sanità mentale dell'umanità, visto che qualcuno probabilmente comprerebbe/utilizzerebbe queste schifezze. Inoltre un bambino che dall'utero non percepisce mai la madre, è sicuramente destinato a sviluppare già alla nascita patologie che possono andare dalla psicopatia a qualche forma... Leggi tutto
20-8-2025 17:24

{Sergio}
Ecco che si stà avverando ciò che avevo previsto già da qualche decennio. L'essere umano manipolato geneticamente e "allevato come un pollo qualsiasi" sarà l'inizio della distruzione del genere umano se consideriamo che a gestire tutto questo sarà poi l'AI che risponderà... Leggi tutto
20-8-2025 13:23

Questa è talmente balzana che crederci richiede veramente di esser stati partoriti da una macchina...
20-8-2025 10:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2804 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics