Da Logitech una tastiera senza fili che si ricarica con la luce. La carica dura quattro mesi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2025]

logitech tastiera solare
Immagine: Logitech

Logitech ha introdotto Signature Slim Solar+ K980, una tastiera wireless full-size che si ricarica esclusivamente tramite luce, sia naturale che artificiale, senza necessità di porte USB o batterie sostituibili. La K980 combina un pannello fotovoltaico discreto con una batteria interna a lunga durata, progettata per resistere fino a 10 anni; offre un'autonomia operativa di circa 4 mesi in condizioni di completa oscurità una volta completamente carica.

Il design della tastiera adotta un profilo sottile e minimalista, ispirato alla serie MX di Logitech, con tasti a forbice analoghi a quelli presenti sui laptop per una digitazione fluida e silenziosa. Il layout include un tastierino numerico completo sul lato destro. Posizionato sopra la fila superiore dei tasti funzione, il pannello solare cattura la luce a partire da un minimo di 200 lux: un livello equivalente a quello di un ufficio illuminato artificialmente o di una stanza con luce indiretta dal Sole. Logitech ha battezzato la tecnologia Logi LightCharge; per ottimizzare i consumi e l'autonomia, ha deciso di non dotare la tastiera di retroilluminazione.

I materiali utilizzati includono plastica riciclata post-consumo per almeno il 52-70% del corpo, a seconda della variante cromatica (grafite o bianca). Dal punto di vista della connettività, la K980 supporta Bluetooth Low Energy per il collegamento simultaneo a fino a tre dispositivi, con la funzione Easy-Switch che permette di alternare tra essi premendo un tasto dedicato. È compatibile con Windows, macOS, ChromeOS e versioni recenti di Linux. La versione standard si affida esclusivamente al Bluetooth, mentre quella Business include anche un ricevitore Logi Bolt USB-C opzionale; questo offre una connessione più sicura e a bassa latenza in contesti aziendali, riducendo interferenze da altri dispositivi wireless.

Entrambe le varianti possono essere personalizzate tramite l'app Logi Options+, disponibile per Windows e macOS: esso consente di rimappare i tasti funzione e configurare un AI Launch Key dedicato all'accesso rapido a tool di intelligenza artificiale come Microsoft Copilot, Google Gemini o ChatGPT. Per la gestione aziendale, la versione Business si integra con Logitech Sync: è un portale cloud per monitorare e aggiornare più periferiche da remoto, semplificando le operazioni IT in uffici con molteplici utenti.

L'autonomia è uno dei punti di forza, almeno secondo quanto afferma Logitech: in presenza di luce ambientale adeguata, la tastiera mantiene la carica al 100% senza interruzioni. Una volta satura, la batteria interna eroga energia per un massimo di 4 mesi senza alcuna esposizione luminosa: ciò elimina la dipendenza da cavi di ricarica o batterie. Rispetto alla K750, che integrava un pannello solare più evidente e indicatori LED per il monitoraggio della carica, la K980 opta per un approccio software-centrico: lo stato della batteria è consultabile solo tramite l'app Logi Options+ poiché non ci sono display fisici o LED. In ambienti con illuminazione scarsa l'efficacia del pannello potrebbe ridursi: è bene quindi valutare prima dell'acquisto se l'ambiente in cui verrà usata la tastiera sia adattto.

La K980 è pensata sia all'uso domestico che professionale, con un prezzo di lancio 109,99 euro per la versione consumer e 119,99 euro per quella business. È disponibile immediatamente sul sito ufficiale di Logitech e presso rivenditori selezionati; esiste anche una variante specifica per Mac con layout ottimizzato per iOS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Non serve un tablet per ciechi
Da Logitech una tastiera per iPad destinata alle scuole
Harmony di Logitech vira sul touch
La tastiera che si può lavare sotto l'acqua
Da Logitech un mouse strapieno di tasti
Da Logitech la tastiera a energia solare per l'iPad
Da Logitech tastiera ultrasottile per iPad, fa anche da cover
Logitech: la Google TV è un fallimento

Commenti all'articolo (1)

A € 120 (per la sola tastiera!) sembra la solita esca per arricchiti. Anche a voler affermare il risparmio energetico a tutti i costi, l'insieme di una loro combo economica, pile stilo ricaricabili e un pannello solare da campeggio :!: costa anche meno ed è più versatile. Magari se dimezzano il prezzo un senso lo acquisterà.
26-9-2025 08:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3006 voti)
Settembre 2025
Disney+ aumenta i prezzi: rincari già operativi negli USA. In Italia entro fine anno
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics