La polizia tedesca battuta da Skype

Le telefonate su VoIP sono troppo difficili da intercettare e diventano così il mezzo perfetto per i criminali. La soluzione è usare un cavallo di Troia per spiare i Pc dei sospetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2007]

Foto di Ronald Hudson

Sembra che Internet, in questo periodo, interessi in modo particolare i governi. Insieme all'annuncio del presidente francese Sarkozy, che vede nella Rete una specie di nuovo Far West, la polizia tedesca mostra i propri limiti, si dichiara sconfitta di fronte a Skype e propone una soluzione quantomeno sospetta.

Il problema, in questo caso, è il sistema di crittografia usata da Skype, che crea "gravi difficoltà" alle forze dell'ordine che vogliano intercettare le comunicazioni per prevenire e reprimere i crimini, ha svelato il presidente dell'Ufficio Federale di Polizia, Joerg Ziercke.

"Non riusciamo a decifrarlo. Ecco perché parliamo di sorveglianza delle telecomunicazioni alla sorgente - cioè, ottenendo la sorgente prima della criptazione e dopo che è stata decriptata".

La soluzione non sarà un incontro con Skype: non vi sono in corso discussioni, dice ancora Ziercke. Invece, la soluzione è lo "spyware di Stato", ossia permettere la scansione online dei dischi rigidi tramite un trojan horse, proprio quei malware che gli antivirus sono addestrati a riconoscere ed estirpare.

Questo tipo di indagini in Germania sono illegali, ma ora il capo della polizia ammette i limiti dei propri mezzi e chiede di poter usare anche questa tecnica. Tra i 230 procedimenti in corso, Ziercke vorrebbe utilizzare il trojan della polizia in due o tre casi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Intanto i sorgenti di Skype non sono aperti e quindi, per quanto ne sappiamo noi, potrebbero tranquillamente esserci backdoor che permettono di intercettare le conversazioni alla bisogna.
2-12-2007 21:27

bene... diffondiamo la notizia, almeno i futuri criminali sanno dove parlare con tranquillità... io nn andrei tanto a dirlo in giro di questa "falla"... che poi vale anche per i restanti paesi presumo.. o è solo la germania che è limitata tecnologicamente? mah! vanno in giro con bmw serie 3 ... mi pare strano che nn abbiano... Leggi tutto
30-11-2007 19:57

La cosa che mi lascia più perplesso è che questa dichiarazione sembra quasi un invito a utilizzare Skype: "Delinquenti, scaricate Skype, garantito che non vi intercetteremo!" Poco intelligente come cosa... il sospetto è che non sia del tutto vera, o che la dichiarazione nasconda qualcosa, o ancora che chi l'ha fatta non sia... Leggi tutto
28-11-2007 19:05

{mauro}
Esternazione sospetta Leggi tutto
28-11-2007 12:03

Potrebbero siglare un accordo con skype e farsi decrittografare il tutto ....forse dico una stupidaggine , comunque in ogni caso che mi mettano pure un cavallo dentro al pc e che spiino pure , non ho nulla da nascondere , il problema è come giustamente fatto notare .....la situazione potrebbe sfuggire di mano e ci ritroviamo con na... Leggi tutto
28-11-2007 10:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5221 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics