Wind mantiene i costi di ricarica

L'operatore arancione ha deciso di non osservare nei confronti di tutti gli utenti il decreto del governo che taglia i costi di ricarica, seguendo un parere legale del neo presidente di Alitalia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2007]

In Italia succedono cose che sarebbero incredibili in qualsiasi altro Paese. Per esempio Wind ha deciso di non applicare a tutti i i propri utenti il decreto del governo Prodi che abolisce i costi di ricarica dei cellulari, ma solo ai nuovi clienti e a chi cambia profilo tariffario.

L'Authority dovrà valutare se questa decisione è coerente e trasparente; ma il Codacons, importante associazione dei consumatori ha deciso di denunciare Wind. Il bello è che questa decisione è stata assunta da Wind in base a un parere legale dello studio Jaeger-Libonati, studio guidato dall'avvocato Berardino Libonati, che lo stesso governo Prodi ha nominato pochi giorni fa presidente di Alitalia.

Libonati rappresenta il Governo, essendo al vertice della più importante compagnia aerea italiana, ancora controllata dallo Stato come suo maggiore azionista; dall'altra parte, però, Libonati supporta le decisioni di un'azienda per aggirare legalmente una decisione dello stesso governo.

Inutile sottolineare che l'avvocato in questione è pagato bene da tanto dal Governo quanto da Wind; magari, ora, assumerà anche la rappresentanza legale di Wind nei confronti dell'Authority, anche in un eventuale conflitto davanti al Tar e al Consiglio di Stato. Bello, no?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Sembra che stavolta gli organi dello Stato deputati a fare le leggi e a farle rispettare abbiano deciso di fare sul serio... Speriamo che si continui su questa linea: era ora che anche in Italia si cominciasse a tenere comportamenti da Paese civilizzato :!:
10-3-2007 21:31

mi pare che dal 5 marzo i costi di ricarica siano stati aboliti per tutti gli utenti wind, vecchi e new
9-3-2007 09:41

alla fine qualcuno ha letto bene le noticine riportate in minuscolo e la farà franca....
6-3-2007 21:28

Così parlò ... mr. Wind Leggi tutto
6-3-2007 00:00

{Daniel}
wind? no grazie! Leggi tutto
5-3-2007 21:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2376 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics