Un Supercomputer dalla rete

I cervelloni di tutto il mondo stanno mettendo a punto una nuova tecnica per sfruttare le potenzialità di Internet ed ottenere un supercomputer dalla connessione di più PC singoli. Quando la realtà supera la fantasia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2001]

In questo momento i migliori scienziati del mondo riuniti in Australia si stanno arrovellando per mettere a punto la tecnologia che consentirà alla scienza ed alla ricerca moderna di fare un notevole balzo in avanti. Si tratta di rendere possibile l'utilizzo simultaneo e sullo stesso progetto di più calcolatori, sfruttando la rete Internet come mezzo per sincronizzarli.

In tal modo sarà possibile non solo distribuire il lavoro di analisi dei dati scientifici su più calcolatori (come già oggi avviene con programmi simili a quelli del progetto Seti at Home), ma addirittura creare dei supercomputer virtuali in grado di potenziare enormemente le proprie capacità di calcolo semplicemente aggiungendo alla rete un altro PC.

L'infrastruttura fatta di cavi, software e hardware è ormai pronta e si chiama Grid. Una volta ultimata consentirà di gestire l'accesso all'elaborazione dati dei vari PC in rete semplicemente controllando la necessità di calcolo e distribuendola fra gli utenti connessi in base alle caratteristiche dei PC di questi. In tal modo sarà come avere a disposizione un PC multiprocessore senza limiti di chip o di ram in quanto per aumentare la potenza basterà aggiungere un altro PC in rete.

L'idea si rivela molto promettente per la medicina e la scienza che potranno ridurre notevolmente i propri tempi di analisi dei dati e conseguentemente approdare più rapidamente a quelle scoperte che migliorano la nostra esistenza sul pianeta. Tuttavia esistono anche ben meno nobili scopi: le più grandi imprese nazionali si sono subito dimostrate interessate alla possibilità di applicazioni economiche del progetto: in particolare alla possibilità di simulare scenari economici con modelli sempre più complessi e quindi con risultati sempre più realistici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (978 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics