Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1462

Google Maps indicazioni mappe biciclette Hot!

News - Ora è possibile pianificare i percorsi scegliendo la bicicletta come mezzo di trasporto. (4 commenti)
10-03-2010
Hot! Google Internet TV Dish Networks

News - Web e televisione convergono: il motore ricercherà sul Web e tra i canali televisivi, mostrando agli utenti pubblicità mirate. (1 commento)
10-03-2010
Hot!

Flash - Secondo la Corte di Cassazione, ricostruire gli spostamenti di un indagato attraverso la rete mobile non è un'intercettazione e non ha bisogno di autorizzazioni. (8 commenti)
di Gualtiero Ripoldi, 10-03-2010
Hot! Pink Floyd causa Emi diritti iTunes album

News - A contrapporre il gruppo e la casa discografica ci sono questioni di denaro, ma non solo. (10 commenti)
10-03-2010
Sony Psp Phone Apple iPhone iPad Hot!

News - L'azienda giapponese starebbe preparando uno smartphone in grado di eseguire i videogiochi della Psp, e anche un concorrente dell'iPad.
10-03-2010
Hot! Falla Internet Explorer 6 7 8 5.01 Sp4

Sicurezza - Sono vulnerabili le versioni 6 e 7 mentre, curiosamente, l'antica versione 5.01 è immune. (1 commento)
10-03-2010
Casio Exilim Z-330 Hot!

News - IL TEST DI ZEUS - L'effetto "make up" toglie le ombre e rende più liscia la pelle dei soggetti. (3 commenti)
09-03-2010
Hot! Rock Band 3 Natale

Flash - Il terzo capitolo della saga musicale arriverà nei negozi alla fine dell'anno.
11-03-2010
Hot!

News - Fastweb festeggia il decimo anniversario dell'azienda con un'offerta flat comprensiva di telefonate nazionali, internazionali e Internet. (4 commenti)
di Gualtiero Ripoldi, 11-03-2010
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2822 voti)
Leggi i commenti (16)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre

web metrics