Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1621

Nokia licenzia 800 persone rinvia E7 Hot!

News - L'azienda lascia a casa 800 dipendenti e rinvia il debutto dell'E7. (1 commento)
16-12-2010
Hot! Backdoor OpenBSD Gregory Perry

News - Un ex sviluppatore afferma che nel codice sono presenti canali privilegiati inseriti dal governo americano. (14 commenti)
16-12-2010
Assange libero su cauzione Hot!

News - L'avvocato è pronto a pagare le 200.000 sterline richieste. Aspetterà nel Regno Unito l'udienza per l'estradizione in Svezia. (6 commenti)
16-12-2010
Hot! Banca responsabile phishing

Sicurezza - L'Arbitro Bancario Finanziario condanna un istituto bancario per una truffa via email: non avrebbe disposto sistemi di protezione. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 16-12-2010
Google brevetta pulsante evidenzia tutto Hot!

News - L'azienda di Mountain View si assicura la tecnologia che evidenzia i risultati di ricerca, presente anche in Firefox. (11 commenti)
16-12-2010
Hot! Mac App Store 6 gennaio

News - Conterrà applicazioni gratuite e a pagamento per Mac OS X, proprio come l'App Store per iPhone e iPad. (4 commenti)
16-12-2010
Paolo Nespoli ISS Twitter Hot!

News - Paolo Nespoli sta per raggiungere la ISS. Ogni giorno invierà alla Terra un tweet e una foto. (1 commento)
16-12-2010
Hot! e-reader tablet Kindle iPad

News - I lettori di e-book resistono all'invasione dei dispositivi tuttofare, ma il mercato del futuro è in mano ai giovani che preferiscono l'iPad.
di Dodi Casella, 16-12-2010
Google doodle Jane Austen 235 anni nascita Hot!

News - Un doodle ricorda i 235 anni trascorsi dalla nascita dell'autrice di "Ragione e Sentimento". (1 commento)
16-12-2010
Hot! Emtec Movie Cube D850H

Maipiusenza - Emtec Movie Cube D850H è anche decoder digitale terrestre, NAS e lettore DVD. (6 commenti)
16-12-2010
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2135 voti)
Leggi i commenti (21)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 settembre

web metrics