Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1626

Steve Jobs Financial Times Uomo dell\'Anno Obama Hot!

News - Il Financial Times elegge il fondatore di Apple "Uomo dell'Anno". Il presidente americano lo indica come esempio per tutti. (17 commenti)
23-12-2010
Hot! Telecom Mediaset ricorso Sky frequenze digitale

News - Le due aziende, insieme a Prima TV, hanno presentato ricorso contro la decisione dell'Unione Europea: Sky non deve avere accesso alla TV digitale. (11 commenti)
23-12-2010
Skype fuori uso in tutto il mondo Hot!

News - Un problema in alcune versioni ha messo fuori uso i supernodi. Il servizio è ancora per lo più inutilizzabile. (4 commenti)
23-12-2010
Hot! ISTAT Internet banda larga Italia in ritardo

News - Secondo l'ISTAT più della metà degli italiani usa Internet ma l'accesso veloce alla Rete è di molto inferiore alla media europea. (4 commenti)
23-12-2010
Telemarketing autoregolamentazione opt-out Hot!

News - Si passa all'opt-out: per non essere disturbati bisognerà iscriversi al Registro delle Opposizioni, controllato dalle grandi aziende di TLC. (8 commenti)
23-12-2010
Hot! Internet Explorer falla zero day

Sicurezza - Tutte le versioni sono vulnerabili. Microsoft al lavoro su una patch. (15 commenti)
23-12-2010
TV 3D non piace Nielsen Hot!

News - Pochi programmano l'acquisto di un televisore 3D: la maggior parte non ha alcuna intenzione di comprarne uno. (13 commenti)
23-12-2010
Hot! Google doodle Natale 2010 Michael Lopez 17 Paesi

News - Il logo di Google si scompone in 17 cartoline animate provenienti da altrettanti Paesi. (2 commenti)
23-12-2010
Windows Phone 7 1,5 milioni di smartphone venduti Hot!

News - Microsoft festeggia il milione e mezzo di smartphone consegnati alla distribuzione nelle prime sei settimane. (3 commenti)
23-12-2010
Hot! Donna fa causa a Google biancheria Street View

News - Una donna ha fatto causa a Google dopo aver visto la propria biancheria intima stesa ad asciugare su Street View. (11 commenti)
23-12-2010
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (422 voti)
Leggi i commenti (6)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 settembre

web metrics