Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 512

Hot!

News - L'Intesa dei Consumatori proclama uno sciopero delle telefonate da cellulare per protestare contro le tariffe troppo alte. (21 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 09-07-2004
Hot!

Sicurezza - Dopo la diffusione di Scob (o Download.Ject), è stata scoperta l'ennesima falla in Internet Explorer, che potrebbe causare problemi come quelli del bug precedentemente corretto. (3 commenti)
di Salvatore Aranzulla, 10-07-2004
Hot!

News - L'Authority per le Comunicazioni chiude il canale satellitare erotico SuperPippa. Ma era davvero la cosa più urgente da fare? (35 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 09-07-2004
Hot!

News - Rinviati a fine anno gli adempimenti imposti dal nuovo codice della privacy. (6 commenti)
di Pasquale Lopriore, 03-07-2004
Hot!

News - L'estensione .iq deve ritornare in Iraq: questo il messaggio delle nuove autorità del paese, all'indomani del trasferimento dei poteri. (2 commenti)
di Salvatore Aranzulla, 02-07-2004
Hot!

News - La societa' antispam Commtouch ha pubblicato un'analisi che identifica, fra le altre cose, i paesi che maggiormente ospitano i siti beneficiari dello spam e i paesi dai quali origina più abbondantemente lo spam. (1 commento)
di Paolo Attivissimo, 02-07-2004
Hot!

News - Non basta la repressione sul Web: il Governo Cinese monitorerà e censurerà tutti gli Sms per controllare il dissenso politico. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 09-07-2004
Hot!

Maipiusenza - Il provider istraeliano Walla lancia la webmail da 1 Gbyte, anticipando Google. (7 commenti)
di Salvatore Aranzulla, 10-07-2004
Hot!

Segnalazioni - Profonline.it e Dams (Discipline artistiche, Musica e Spettacolo) dell'Università Roma III: quando professori e studenti si incontrano in rete. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 10-07-2004
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1440 voti)
Leggi i commenti (5)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 settembre

web metrics