
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Steve Jobs Copertina rigida – 24 ottobre 2011
- Lunghezza stampa642 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreMondadori
- Data di pubblicazione24 ottobre 2011
- Dimensioni15 x 4.8 x 22.5 cm
- ISBN-108804616326
- ISBN-13978-8804616320
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Descrizione prodotto
Recensione
Marco Bardazzi, Tuttolibri - La Stampa
Indagare sul concetto di leadership è sempre stata una passione americana. Non c’è personaggio pubblico di un qualche spessore che non si confronti con questo tema. Le immancabili biografie a cui ogni presidente degli Stati Uniti si dedica, non appena diventato un pensionato, sono soprattutto trattati sulla leadership. L’ex sindaco di New York, Rudolph Giuliani, per raccontare come aveva ripulito Manhattan a colpi di «tolleranza zero», scelse di scrivere un libro autobiografico, nel quale le sue mosse da primo cittadino diventavano regole pratiche per dirigenti, manager e boss vari. Titolo, non particolarmente fantasioso: Leadership. Non sorprende dunque veder comparire nello «scaffale dei leader» quello che probabilmente è stato l’imprenditore più geniale che l’America abbia prodotto negli ultimi decenni: Steve Jobs. Se un tempo scienziati e imprenditori studiavano le biografie di Thomas Edison e Henry Ford alla ricerca di ispirazione, oggi è ragionevole vedere come punto di riferimento il fondatore della Apple, scomparso nel 2011. Chi conosce un po’ la figura di Jobs, però, può legittimamente interrogarsi su quale modello di leadership possa incarnare un uomo che era noto per il caratteraccio e temuto da tutti i collaboratori. In realtà Steve Jobs ha molto, moltissimo ancora da insegnare a tutti noi. C’era del metodo anche nelle sue leggendarie esplosioni d’ira, o nel suo perfezionismo ai limiti del maniacale. A cogliere l’essenza del Metodo Jobs è stato il suo biografo Walter Isaacson, che ora ce la propone sotto forma di 14 regole pratiche, supportate da esempi che attingono alla vita dell’uomo che ci ha dato il Mac, l’iPhone e l’iPad.
Le Lezioni di leadership, da tenere sempre a portata di mano e non su uno scaffale, sono nate come lunga inchiesta che Isaacson ha scritto non a caso per la Harvard Business Review, una rivista-cult per la classe dirigente ma anche un serbatoio di idee per creativi di ogni settore. Due imperativi riassumono meglio di altri le lezioni di Jobs: «Concentrati» e «Semplifica». Il primo non è un invito a saper scegliere cosa davvero è importante, a concentrarsi sulle priorità senza disperdere energie. «Decidere quello che non si deve fare - secondo il fondatore di Apple - è non meno importante di decidere cosa si deve fare». È la filosofia che Jobs impose al suo rientro in azienda per salvare la Apple dalla bancarotta ed è il motivo per cui, da allora, la società di Cupertino si è concentrata su pochi prodotti d’eccellenza, invece di puntare su una vasta gamma di modelli come fa la rivale Samsung.
Saper scegliere le proprie priorità è una regola che si accompagna a un altro dei 14 comandamenti di Jobs secondo Isaacson: non fidarsi dei focus group. Cioè, non essere schiavi di ciò che pensa o di ciò che piace alla gente, per un semplice motivo: «I clienti non sanno quello che vogliono finché non glielo abbiamo mostrato noi». Un concetto che potrebbe essere pericoloso nelle mani di un politico, ma che ha una sua razionalità nei campi d’azione dell’innovazione. Quando a metà degli anni 2000 si cominciò a parlare di smartphone, non era chiaro che cosa significasse davvero per un telefono essere «intelligente». Vennero fuori tanti modelli, in buona parte basati sulle indicazioni dei focus group. Poi, un giorno del 2007, Steve Jobs tirò fuori dalla tasca un iPhone e tutti capirono come doveva essere uno smartphone: le caratteristiche le aveva decise la Apple, rispondendo a esigenze che in larga parte gli utenti non sapevano neppure di avere.
«Semplifica» è l’altro mantra di Jobs. Chi lavorava con lui era continuamente sfidato a rivedere i prodotti, rendendoli più semplici senza perdere niente in efficienza: meno spazi, meno tasti, meno viti. Per i progettisti ogni nuovo prodotto era un incubo, reso ancora più complicato dalla tendenza di Jobs a «deformare la realtà» per pretendere l’impossibile (o quantomeno ciò che ai collaboratori sembra impossibile, e che però alla fine si avverava). Il risultato finale era un minimalismo che si è tradotto in bellezza: il design Apple è da tempo materiale da musei di arte contemporanea.
Il perfezionismo di Jobs - un’altra delle sue 14 regole - si estendeva anche alle parti del prodotto che nessuno vedrà mai. Ai progettisti del Mac impose di realizzare circuiti interni di particolare bellezza, con i chip perfettamente allineati, come se fossero un’opera d’arte. Era il frutto di un insegnamento ricevuto dal padre quando era piccolo, che gli raccontava come i bravi falegnami fossero quelli che usavano il legno buono anche per realizzare la parte posteriore dell’armadio, che nessuno avrebbe visto. Un modo di lavorare - e di essere leader - che fa di Steve Jobs un erede degli scalpellini delle grandi cattedrali, quelli che realizzavano con cura le statue sulle guglie più alte e nascoste. Là dove nessuno all’epoca poteva vederle. Eccetto Dio.
Descrizione del libro
Mentre tutto il mondo sta cercando un modo di sviluppare l'economia dell'era digitale, Jobs spicca come massima icona dell'inventiva e dell'immaginazione, perché ha intuito in anticipo che la chiave per creare valore nel ventunesimo secolo è la combinazione di creatività e tecnologia, e ha costruito un'azienda basata sulla connessione tra geniali salti d'immaginazione e riconosciute invenzioni tecnologiche.
Sebbene abbia collaborato attivamente per questo libro, Jobs non ha chiesto nessun controllo sul testo né ha preteso il diritto di leggerlo prima della pubblicazione. Non ha posto nessun filtro, anzi ha incoraggiato i suoi conoscenti, i familiari, gli antagonisti a raccontare onestamente la verità. E lo stesso Steve Jobs parla candidamente, talvolta in maniera brutale, dei colleghi, degli amici e dei nemici, i quali, a loro volta, ne svelano le passioni, il perfezionismo, la maestria, la magia diabolica e l’ossessione per il controllo che hanno caratterizzato il suo approccio al business e i geniali prodotti da lui creati. Ispirato dai suoi demoni, Jobs sarebbe potuto cadere nell'ira e nella disperazione.
Ma la sua personalità e i suoi prodotti erano una sola cosa, esattamente come l’hardware e il software di Apple, parti di un sistema integrato. Una storia che ci insegna e allo stesso tempo ci mette in guardia, ricca di lezioni sull'innovazione, il carattere, la leadership e i valori.
Dettagli prodotto
- Editore : Mondadori; Prima edizione (24 ottobre 2011)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 642 pagine
- ISBN-10 : 8804616326
- ISBN-13 : 978-8804616320
- Peso articolo : 721 g
- Dimensioni : 15 x 4.8 x 22.5 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 153.326 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 14 in Industria informatica
- n. 730 in Biografie e autobiografie (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri altri libri dell'autore, vedi autori simili, leggi i consigli sui libri e altro ancora.
Recensioni clienti
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella5 stelle70%21%7%1%1%70%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella4 stelle70%21%7%1%1%21%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella3 stelle70%21%7%1%1%7%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella2 stelle70%21%7%1%1%1%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella1 stella70%21%7%1%1%1%
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonI clienti dicono
I lettori affermano che il libro è interessante, illuminante e una lettura sicuramente illuminante per chi vuole avvicinarsi al personaggio. Inoltre, apprezzano la scrittura fluida e gli aspetti accattivanti del libro.
Generati dall’IA a partire dal testo delle recensioni dei clienti
Seleziona per maggiori informazioni
I clienti trovano il libro interessante e illuminante. Affermano che la narrazione è avvincente, dettagliata e contiene una serie di aneddoti.
"...Attraverso una narrazione avvincente e dettagliata, Isaacson ci offre uno sguardo intimo sulla vita, le passioni e le idee di uno dei più grandi..." Visualizza altro
"Un viaggio fantastico nella vita di un genio. Letto d'un fiato. Riletto con calma. Fantastico" Visualizza altro
"Biografia toccante, da cui c’è molto da imparare. L’autore racconta il genio è l’uomo, con i suoi punti di forza e le sue debolezze." Visualizza altro
"Avvincente biografia di un uomo che già ritenevo geniale, ma dopo la lettura di questo libro ne ho avuto la certezza...." Visualizza altro
I clienti apprezzano la scrittura del libro. Affermano che è ben scritto, fluido e non noioso nonostante sia impegnativo da leggere.
"...Un libro che non può mancare nella propria libreria, da leggere tutto di un fiato e per capire un uomo di indiscusso successo." Visualizza altro
"...Un libro esteso, ampio, leggibile, ma poco franco e che senza dubbio rispecchia la visione ufficiale di Jobs...." Visualizza altro
"...La lettura scorre a tratti. In un primo momento non ho avuto problemi a leggerlo ma poi, in alcuni punti, ho avuto problemi ad andare avanti...." Visualizza altro
"...In realtà il mattone non si fa sentire per niente, la lettura è molto piacevole, a volte l'autore si ripete un pò però è un libro che vale la pena..." Visualizza altro
I clienti affermano che il libro ha uno stile diretto, semplice e affascinante. Inoltre, apprezzano le illustrazioni a circa metà del libro che offrono una visione completa.
"...Con la sua narrazione avvincente e il suo ritratto ricco di sfumature, questo libro offre una prospettiva unica su un uomo che ha lasciato un’..." Visualizza altro
"...Molto interessanti anche le illustrazioni a circa meta del libro che ci offrono una visione più completa di ciò che si è letto e si andrà a leggere" Visualizza altro
"...Indubbiamente, il libro risulta interessante, ben redatto e ricco di informazioni, talvolta anche molto tecniche e settoriali, non accessibili a..." Visualizza altro
"...raccontare la vita di un uomo e la storia di un settore con una stile così diretto e semplice che le 600 e passa pagine scorreranno via in un attimo...." Visualizza altro
I clienti affermano che il libro è ben fatto, con una lettura fluida. Lo descrivono come un capolavoro, super partes e completa. Inoltre, lo considerano affascinante per la sua vita di Steve Jobs e uno dei migliori su steve jobs.
"...La sua ricerca incessante della perfezione e la sua visione rivoluzionaria mi hanno spinto a riflettere sulla mia vita e sulle mie ambizioni,..." Visualizza altro
"...soprattutto alle nuove generazioni, perchè è un esempio di resilienza e caparbietà, nonostante sicuramente le origini e le esperienze di vita." Visualizza altro
"...Un'opera completa e definitiva che accompagna il lettore passo dopo passo alla comprensione delle gesta di un uomo diventato un mito...." Visualizza altro
"...A mio avviso e' molto ben fatto. Architetture aperte o chiuse, quale la migliore?..." Visualizza altro
I clienti apprezzano la personalità di Steve Jobs. La descrivono come affascinante, contrastante e capace di ispirare.
"...se piaccia o meno la Apple è innegabile quanto sia stata interessante la figura di Steve jobs" Visualizza altro
"...Un personaggio curioso, un leader d'acciaio (a tratti tiranno) e un inventore rivoluzionario: Steve Jobs è indiscutibilmente una figura che..." Visualizza altro
"...di una figura dalle innumerevoli sfaccettature, una persona spigolosa e intransigente sia con i collaboratori che nelle relazioni personali." Visualizza altro
"...la tecnologia del ventesimo secolo in maniera intuitiva e creativa. Spedizione lampo, prezzo più basso rispetto alle librerie. Lo consiglio." Visualizza altro
I clienti trovano il libro scorrevole.
"Un libro pieno di dettagli sulla vita di Jobs e sul suo carattere.Scorrevole e ben diviso nei capitoli...." Visualizza altro
"...Il libro è ben scritto e scorre molto bene Non ci è dato sapere quanto gli episodi descritti siano aderenti alla realtà, ma a noi appassionati del..." Visualizza altro
"È un testo meticoloso ma mai noioso, scorrevole e appassionante, sulla vita dell'uomo che ha rivoluzionato le nostre vite negli ultimi decenni...." Visualizza altro
"...Consiglio vivamente. Lettura piacevole e scorrevole che narra la storia di uno dei più grandi inventori del 21esimo secolo" Visualizza altro
I clienti affermano che il libro vale la pena.
"Ottimo libro. Un pò lungo ma ne vale la pena...." Visualizza altro
"...Spedizione lampo, prezzo più basso rispetto alle librerie. Lo consiglio." Visualizza altro
"La consegna come sempre impeccabile e le condizioni del libro idem, l'unica cosa è che il carattere è un po troppo piccolo per i miei gusti, ma non..." Visualizza altro
"...concesse da Steve Jobs completano la biografia ed aumentano il valore dell'edizione cartacea." Visualizza altro
I clienti hanno opinioni contrastanti riguardo alla lunghezza del libro. Alcuni lo trovano comodo, pratico e con un formato mini che permette di leggere il testo in modo piacevole. Altri, invece, lo considerano troppo lungo.
"...perché in questo non manca, però c'è da dire che a parer mio è un'po troppo lungo e a lungo andare annoia, in generale però mi è piaciuto abbastanza..." Visualizza altro
"...tasca dei jeans, si legge con una mano comodamente, e i caratteri non sono poi così piccoli. Il formato è quello di un ebook reader, perfetto." Visualizza altro
"...3 stelle perché a mio avviso, il libro è TROPPO.. troppo prolisso, troppo lungo...." Visualizza altro
"Formato mini e pratico. Una piacevole lettura" Visualizza altro
Recensioni con immagini

Un Viaggio Straordinario nella Vita di un Visionario🚀
Recensioni migliori da Italia
Si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Ricarica la pagina.
- Recensito in Italia il 8 marzo 2024PREMESSA: Darei 6 stelle per questo LIBRO
“Steve Jobs” di Walter Isaacson è una biografia avvincente che ci porta nel mondo straordinario e complesso del co-fondatore di Apple Inc. Attraverso una narrazione avvincente e dettagliata, Isaacson ci offre uno sguardo intimo sulla vita, le passioni e le idee di uno dei più grandi innovatori del nostro tempo.
Uno dei punti di forza di questo libro è la sua capacità di catturare l’essenza di Steve Jobs come individuo e come leader. Isaacson non teme di esplorare gli aspetti controversi della personalità di Jobs, mostrandoci il suo genio creativo, la sua determinazione implacabile e anche i suoi difetti e le sue debolezze umane.
Personalmente, ho trovato questa biografia estremamente ispiratrice e illuminante. L’immersione nella vita di Steve Jobs mi ha permesso di comprendere meglio le sue motivazioni, i suoi successi e le sue battaglie personali. La sua ricerca incessante della perfezione e la sua visione rivoluzionaria mi hanno spinto a riflettere sulla mia vita e sulle mie ambizioni, incoraggiandomi a perseguire i miei sogni con passione e determinazione.
Inoltre, apprezzo il lavoro di ricerca accurato e la capacità di Isaacson di rendere la storia di Jobs accessibile e coinvolgente per un vasto pubblico, anche per coloro che non sono esperti di tecnologia o business.
In conclusione, consiglio vivamente “Steve Jobs” a chiunque sia interessato a scoprire la vita e il lavoro di uno dei più grandi innovatori del nostro tempo. Con la sua narrazione avvincente e il suo ritratto ricco di sfumature, questo libro offre una prospettiva unica su un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile sulla storia della tecnologia e del mondo moderno.
5,0 su 5 stellePREMESSA: Darei 6 stelle per questo LIBROUn Viaggio Straordinario nella Vita di un Visionario🚀
Recensito in Italia il 8 marzo 2024
“Steve Jobs” di Walter Isaacson è una biografia avvincente che ci porta nel mondo straordinario e complesso del co-fondatore di Apple Inc. Attraverso una narrazione avvincente e dettagliata, Isaacson ci offre uno sguardo intimo sulla vita, le passioni e le idee di uno dei più grandi innovatori del nostro tempo.
Uno dei punti di forza di questo libro è la sua capacità di catturare l’essenza di Steve Jobs come individuo e come leader. Isaacson non teme di esplorare gli aspetti controversi della personalità di Jobs, mostrandoci il suo genio creativo, la sua determinazione implacabile e anche i suoi difetti e le sue debolezze umane.
Personalmente, ho trovato questa biografia estremamente ispiratrice e illuminante. L’immersione nella vita di Steve Jobs mi ha permesso di comprendere meglio le sue motivazioni, i suoi successi e le sue battaglie personali. La sua ricerca incessante della perfezione e la sua visione rivoluzionaria mi hanno spinto a riflettere sulla mia vita e sulle mie ambizioni, incoraggiandomi a perseguire i miei sogni con passione e determinazione.
Inoltre, apprezzo il lavoro di ricerca accurato e la capacità di Isaacson di rendere la storia di Jobs accessibile e coinvolgente per un vasto pubblico, anche per coloro che non sono esperti di tecnologia o business.
In conclusione, consiglio vivamente “Steve Jobs” a chiunque sia interessato a scoprire la vita e il lavoro di uno dei più grandi innovatori del nostro tempo. Con la sua narrazione avvincente e il suo ritratto ricco di sfumature, questo libro offre una prospettiva unica su un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile sulla storia della tecnologia e del mondo moderno.
Immagini presenti nella recensione
- Recensito in Italia il 8 febbraio 2025Un viaggio fantastico nella vita di un genio. Letto d'un fiato. Riletto con calma. Fantastico
- Recensito in Italia il 12 marzo 2025Interessante
- Recensito in Italia il 29 dicembre 2024Biografia toccante, da cui c’è molto da imparare. L’autore racconta il genio è l’uomo, con i suoi punti di forza e le sue debolezze.
- Recensito in Italia il 24 settembre 2024Avvincente biografia di un uomo che già ritenevo geniale, ma dopo la lettura di questo libro ne ho avuto la certezza. Lo consiglio soprattutto alle nuove generazioni, perchè è un esempio di resilienza e caparbietà, nonostante sicuramente le origini e le esperienze di vita.
- Recensito in Italia il 11 dicembre 2015Per chi volesse conoscere chi era davvero Steve, questo è il libro giusto.
Steve Jobs ha voluto fortemente che la sua biografia fosse scritta dall'autore del libro Walter Isaacson e leggendo si capisce subito il perché: quest'opera non poteva essere fatta meglio.
In questa biografia, viene descritto con cura e onestà intellettuale ogni aspetto della vita di Steve trattando sia il lato professionale, psicologico, privato e contiene una serie di aneddoti, confermati anche dalla numerose testimonianze di chi ha vissuto a stretto contatto con Steve, che hanno fatto la storia di quello che era ed è l'uomo che ha creato la Apple che tutti conosciamo. Un'opera completa e definitiva che accompagna il lettore passo dopo passo alla comprensione delle gesta di un uomo diventato un mito.
Un libro che non può mancare nella propria libreria, da leggere tutto di un fiato e per capire un uomo di indiscusso successo.
- Recensito in Italia il 19 marzo 2016Una biografia costruita sugli aneddoti, scegliendo quelli più curiosi, per quanto insignificanti, che farà felici i "fans" di Jobs ma che è ben poco informativa, nonostante le oltre 600 pagine del volume. Un libro esteso, ampio, leggibile, ma poco franco e che senza dubbio rispecchia la visione ufficiale di Jobs.
Il libro è completamente privo di dettagli tecnici sugli apparecchi costruiti da Apple, Next, etc. Ora, io sono perfettamente d'accordo che una biografia contenente l'elenco (tipo elenco telefonico) di tutti i modelli della Apple, della Next etc. sarebbe pesante, inutile, illeggibile, etc., ma qui si esagera nel senso opposto. Non vi è la minima descrizione di che cosa il Lisa o il Macintosh hanno rappresentato per l'evoluzione del software e dell'hardware dei microcomputer, e il lettore non può farsi un'idea esatta di che cosa si siano resi capaci i tecnici della Apple nel realizzare queste macchine meravigliose e anzi potrebbe perfino pensare che ci sia voluto "troppo tempo" per sviluppare il Macintosh (in tre anni), mentre in realtà il lavoro ciclopico che è stato fatto ha quasi del miracoloso.
Il libro è adulatorio e Jobs viene esaltato oltre ogni limite, e per di più in maniera subdola. Certo vengono espresse anche opinioni negative sul suo carattere, sul suo modo di atteggiarsi, ma sono cose già note, poco rilevanti, e comunque inserite (spesso in chiave comica) in un contesto che lo fanno sembrare, come dire, "figo". La sua superiore intelligenza, la sua capacità di immaginare il futuro, etc. etc., insomma le sue innumerevoli doti invece vengono presentate in maniera "consistente" e non vengono neanche per un momento messe in dubbio. E così si rinvigorisce il peso del personaggio-cult Steve Jobs, marketing testimonial di sè stesso, uomo-sandwich della Eppol e profeta dell'High Tech.
Per es. il famigerato Apple III, un computer la cui creazione venne supervisionata da Jobs e che si risolse in una catastrofe commerciale senza precedenti, viene menzionato en passant in poche righe e non si discutono le cause e le ragioni dell'insuccesso. Così non vengono discussi i limiti tecnici e commerciali del Macintosh (almeno nella prima versione), mentre si parla estesamente dei rapporti (tesi) tra Jobs e gli altri dirigenti. In questo modo, sembra che la defenestrazione di Jobs dalla Apple nel 1985 sia il risultato di una specie di colpo di palazzo, e non di una serie di errori che Jobs ha (obiettivamente) commesso nella realizzazione del Macintosh (e dell'Apple III e del Lisa prima ancora). Il libro si sofferma troppo volentieri sui fatti "politici" e sui rapporti interpersonali tra i vari dirigenti di Cupertino. Non c'è spazio per opinioni o idee che non siano quelle dello stesso Jobs o di altri gerarchi della Apple. Che ne pensava la gente del Macintosh? Come andarono le recensioni? E le prove delle riviste specializzate? Quanti Mac venivano venduti e a che prezzo, quali erano le sue quote di mercato? Un pò di "freddi numeri" forse sarebbero necessari, anzichè riportare per esteso la lettera di dimissioni di Steve Jobs che, francamente, non è un grande esempio di letteratura.
Il ritorno di Jobs alla Apple, che è trattato in maniera molto ampia, quasi prolissa, non è accompagnato da alcun dato, che so, tipo e tecnologia dei computer in produzione, debito della Apple, stato dei magazzini e dello stock (è noto che la Apple nel 1996/97 aveva stock enormi di merce invenduta), etc. etc. etc. - niente, non una parola. Invece si racconta dettagliatamente di una passeggiata di Jobs con Ellison (quello della Oracle, tra l'altro è scritto ora Ellison ora Elison) o di una telefonata tra i due in cui hanno parlato del più e del meno per un intero pomeriggio, e di altri episodi insignificanti e di tutti i cambi d'umore (e di opinione) vissuti da Jobs durante il rientro in Apple. Una biografia incentrata sulla persona Jobs che poco dice della Apple, dell'Hi-Tech, del Design, etc. Le stesse cruciali scelte di design che hanno salvato la Apple dalla catastrofe vengono ridotte ai soli rapporti interpersonali tra Jobs e "Joni", il responsabile del design della Apple, destinati a diventare grandi amici.
- Recensito in Italia il 6 agosto 2020Un libro molto interessante riguardante la vita di Steve Jobs, che consiglio a tutti ma soprattutto agli appasionati del settore. È una lettura importante ovviamente, poco più di 600 pagine. La lettura scorre a tratti. In un primo momento non ho avuto problemi a leggerlo ma poi, in alcuni punti, ho avuto problemi ad andare avanti. Ma nonostante questo, lo trovo un ottimo libro da leggere con calma. Molto interessanti anche le illustrazioni a circa meta del libro che ci offrono una visione più completa di ciò che si è letto e si andrà a leggere
Le recensioni migliori da altri paesi
-
Cruyff FanRecensito negli Stati Uniti il 22 agosto 2017
5,0 su 5 stelle Good and bad stuff
Superb. Thoughtful, detailed. Good and bad stuff. Really captures the essence of genius and a-hole.
-
michele moroRecensito nel Regno Unito il 30 dicembre 2014
5,0 su 5 stelle Five Stars
The man who changed the world and the way we live.
-
AdamRecensito nel Regno Unito il 30 dicembre 2014
1,0 su 5 stelle was a good joke prezzie for my dad though with a Italian
It's Italian, was a good joke prezzie for my dad though with a Italian dictionery
-
LeoRecensito negli Stati Uniti il 25 febbraio 2015
5,0 su 5 stelle Five Stars
Amazing story...
-
tom harperRecensito negli Stati Uniti il 3 ottobre 2017
4,0 su 5 stelle Brilliant, industrious but with little care for others
Jobs was one of a kind....Brilliant, industrious but with little care for others. I could never have worked for such a self centered cruel minded boss.