Vai al contenuto
Libera la cultura. Dona il tuo 5×1000 a Wikimedia Italia. Scrivi 94039910156.

Chisu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chisu
Chisu all'Ilosaarirock del 2010
NazionalitàFinlandia (bandiera) Finlandia
GenerePop
Periodo di attività musicale2008 – in attività
EtichettaHMC
Warner Music Finland
Album pubblicati5
Studio5
Sito ufficiale

Chisu, pseudonimo di Christel Martina Roosberg, nata Sundberg (Helsinki, 3 gennaio 1982), è una cantante finlandese.

Scrisse il suo primo singolo, Mun koti ei oo täällä, per la colonna sonora del film Sooloilua. La canzone raggiunse nella primavera del 2008 la prima posizione dei singoli più venduti in Finlandia, comprati o scaricati, standoci rispettivamente per sette e nove settimane. Pubblicò poi il suo secondo album Vapaa ja yksin il 23 settembre 2009 attraverso la sezione finlandese della Warner Music.

Chisu scrisse canzoni anche per Antti Tuisku, Tarja Turunen, Jippu, Kristiina Brask e Kristiina Wheeler.[1]

Chisu è stata sposata con lo sceneggiatore Mikki Kunttu, dal quale ha avuto un figlio nell'ottobre del 2014.[2] Dopo il loro divorzio, finalizzato nel 2018,[3] si è unita in matrimonio con il produttore Jori Sjöroos nel settembre del 2019.[4]

Il 20 gennaio 2012 Chisu ha vinto nelle categorie Cantante femminile dell'anno e Produttore dell'anno e come Album dell'anno e Album pop dell'anno con Kun valaistun durante gli Emma gaala tenutisi alla Barona Areena di Espoo[5].

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Chisu.
  1. ^ (FI) Tarja Västilä, Popin pikkujättiläinen, n. 12, VR Osakeyhtiö, 2009, pp. 12-13.
  2. ^ (FI) Jenni Junkala, Chisu sai lapsen, su menaiset.fi, 15 ottobre 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  3. ^ (FI) Juhamatti Nieminen, Eronnut Chisu iski uuden miehen musiikkipiireistä – taustalla räikeä kolmiodraama: Jori Sjöroosillakin takana yllättävä ero!, su seiska.fi, 12 febbraio 2018. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  4. ^ (FI) Nita Makkonen, Chisu kertoo Ellessä hetkestä, kun tajusi kaiken olevan pielessä – laittoi vaihtoon managerin ja parisuhteen ja rakastui Jori Sjöroosiin, su Ilta-Sanomat, 27 novembre 2019. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  5. ^ (FI) Mikko Meriläinen, Emmat jaettu - Chisu rohmusi taas patsaita, su soundi.fi, Soundi, 20 gennaio 2012. URL consultato il 21 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2012).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàISNI (EN0000 0001 3244 9150 · Europeana agent/base/107013