Cellula staminale embrionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Staminali embrionali)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Al centro cellule staminali embrionali umane circondate da fibroblasti murini

La cellula staminale embrionale è un tipo di cellula, caratteristica dello sviluppo dell'embrione di una settimana. Essa è ancora non differenziata, e quindi ancora dotata della potenzialità di dare origine a ogni tipo istologico presente nell'organismo di cui fa parte. Questa caratteristica viene espressa in termini di pluripotenza. La differenza tra una cellula staminale totipotente ed una pluripotente, è che la prima può dare origine a tutte le linee cellulari con un processo mitotico e anche ai tessuti extraembrionali, mentre la seconda con un processo meiotico può differenziarsi nei tre foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma ed endoderma) senza però coinvolgere i tessuti extraembrionali.

Le uniche cellule staminali totipotenti sono i blastomeri, derivanti dalle prime divisioni dello zigote (i blastomeri sono totipotenti solo prima dell’attivazione del genoma embrionale, subito dopo sono pluripotenti). I blastomeri, tuttavia, non possono essere definiti staminali a tutti gli effetti in quanto una delle principali caratteristiche delle cellule staminali è l'autorinnovamento, ossia la capacità di generare, mediante divisione asimmetrica, una cellula staminale ed una cellula che andrà incontro a differenziamento.

Lo zigote, ovvero la prima cellula che darà origine all'embrione e alle strutture per il suo sviluppo, può essere considerata la prima cellula staminale embrionale. Le cellule staminali embrionali sono usate per vari scopi in biologia; uno di questi è la realizzazione di organismi geneticamente modificati, importantissimi soprattutto in ambito medico, per la comprensione di molte patologie di origine genetica. L'alta capacità di proliferazione, anche mediante la coltivazione in vitro e la possibilità di dare origine a qualsiasi tessuto o organo rende le cellule staminali embrionali particolarmente adatte all'uso terapeutico.

Nell'agosto 2022, Nature pubblica la prima ricerca dalla quale risulta la produzione di un embrione di topo sintetico a partire da una combinazione di cellule staminali embrionali che, facendo dialogare le cellule tra loro, hanno dato luogo a uno sviluppo di 8.5 giorni e alla formazione di vari organi ("alcune regioni del cervello, il tubo neurale che dà origine al sistema nervoso, una struttura simile a un cuore in grado di battere e un'altra simile all'intestino").[1]

Proprietà[modifica | modifica wikitesto]

Tra le proprietà più importanti delle cellule staminali embrionali vi sono, oltre alla capacità di differenziarsi in ogni tipo cellulare dell'organismo, il fatto di avere un normale cariotipo, la capacità di mantenere un'elevata attività telomerasica e di avere un notevole potenziale proliferativo a lungo termine.

Pluripotenza[modifica | modifica wikitesto]

La pluripotenza delle cellule ES della massa cellulare interna permette loro di differenziarsi, durante la gastrulazione, in tutti i derivati dei tre foglietti germinali primari: ectoderma, endoderma e mesoderma, che includono in totale più di 220 tipi cellulari nell'adulto. Al contrario delle cellule ES, le cellule staminali adulte sono multipotenti e possono quindi genereare solo un numero limitato di tipi cellulari. Se il potenziale di differenziazione pluripotente delle cellule ES potesse essere indotto e controllato in vitro, saremmo virtualmente in grado di ottenere qualsiasi tipo cellulare o tessuto desiderato. Ciò porterebbe a nuove possibilità di trattamento di tessuti danneggiati da un'ampia varietà di fattori tra cui età, patologie o traumi.

Propagazione[modifica | modifica wikitesto]

In determinate condizioni le cellule ES sono capaci di autopropagarsi indefinitamente rimanendo in uno stato indifferenziato e hanno la capacità, quando ricevono determinati segnali, di differenziarsi in quasi tutti fenotipi cellulari maturi, presumibilimente passando attraverso cellule precursori. Queste caratteristiche di propagazione permettono alle cellule staminali embrionali di essere impiegate nella ricerca e nella medicina rigenerativa.

Applicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Per via delle loro caratteristiche, è stato proposto l'impiego delle cellule ES nell'ambito della medicina rigenerativa e nella sostituzione di tessuti compromessi da lesioni o patologie come malattie genetiche del sangue e del sistema immunitario, tumori, diabete giovanile, Parkinson, cecità e lesioni del midollo spinale. Tuttavia, oltre ai problemi etici legati all'utilizzo di cellule staminali, esistono anche dei problemi tecnici di incompatibilità tra donatore e ricevente di cellule staminali che possono portare a complicazioni come la malattia del trapianto contro l'ospite. Questi problemi associati all'istocompatibilità possono comunque essere superati utilizzando cellule staminali adulte del paziente stesso o tramite la clonazione terapeutica.

La clonazione terapeutica eseguita con il metodo detto somatic cell nuclear transfer (SCNT) può essere vantaggiosa per prevenire patologie da mutazione del DNA mitocondriale. Le cellule ES possono essere utilizzate anche nello studio dello sviluppo embrionale, delle patologie genetiche e per costruire sistemi in vitro negli studi di tossicità.

Potenziali applicazioni cliniche[modifica | modifica wikitesto]

Come citato in un articolo apparso nel 2002 su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, “Le cellule staminali embrionali umane hanno la capacità di differenziarsi in vari tipi cellulari e possono quindi rappresentare un'utile fonte di cellule per trapianti o ingegneria tissutale”.

L'attuale ricerca pone l'attenzione sul differenziamento delle cellule ES in vari tipi cellulari da utilizzare in diverse terapie di sostituzione di tessuti (CRTs). Tra i tipi cellulari in corso di sviluppo vi sono cardiomiociti, neuroni, epatociti, cellule del midollo osseo, cellule delle isole di Langerhans e cellule endoteliali. La derivazione di questi tipi cellulari dalle ES non è tuttavia priva di ostacoli e per questo motivo la ricerca attuale è indirizzata proprio al superamento di queste barriere. Ad esempio, sono in corso studi per differenziare le ES in cardiomiociti tessuto-specifici del tutto identici a cardiomiociti adulti.

Oltre alla loro futura potenzialità come alternativa ai trapianti d'organo, le ES sono utilizzate anche nel campo della tossicologia e come “schermi cellulari” per scoprire nuove molecole (NCEs) che possono essere sviluppate come farmaci a basso peso molecolare. Gli studi sulle cellule staminali hanno mostrato che i cardiomiociti derivati dalle ES sono ottimi modelli in vitro per testare la risposta ai farmaci e prevedere i profili di tossicità. Gli epatociti derivati dalle ES si sono rivelati utili modelli per le fasi pre-cliniche della ricerca su nuovi farmaci, anche se lo sviluppo di epatociti dalle ES si è mostrata alquanto difficoltosa e ciò ostacola le possibilità di testare il metabolismo dei farmaci.

I ricercatori hanno inoltre differenziato le ES in cellule produttrici di dopamina con la speranza di utilizzarle nel trattamento della sindrome di Parkinson. Recentemente è stato raccomandato lo sviluppo di ESC mediante Somatic Cell Nuclear Transfer (SCNT) delle cellule olfattive di rivestimento in un oocita sano. Lo stesso gruppo di ricercatori (Baig et al,) ha anche sostenuto l'uso delle cellule olfattive di rivestimento per malattie demielinizzanti come la Sclerosi Multipla. Le Es sono state anche differenziate in cellule Natural Killer (NK) e in tessuto osseo.

Cellule staminali embrionali come modello di malattie genetiche[modifica | modifica wikitesto]

Molti nuovi studi sono stati indirizzati a questa possibilità, sia tramite manipolazione genetica delle cellula, sia derivando le linee cellulari malate identificate mediante diagnosi genetica prenatale (PGD). Questo approccio può rivelarsi molto prezioso nello studiare malattie quali la sindrome dell'X fragile, la fibrosi cistica e altre malattie genetiche che non hanno un sistema modello affidabile. Yuri Verlinsky, un ricercatore russo-americano specializzato in embriologia e genetica cellulare (citologia genetica), ha sviluppato tecniche di diagnosi prenatale per diagnosticare malattie genetiche e cromosomiche un mese e mezzo prima dell'amniocentesi standard. Queste tecniche sono attualmente usate su molte donne in gravidanza e futuri genitori, soprattutto su quelle coppie con anomalie genetiche già note o quando la donna ha un'età superiore ai 35 anni, età in cui il rischio di disturbi genetici per il feto è più alto. Inoltre, permettendo ai genitori di selezionare un embrione senza malattie genetiche, c'è la possibilità di salvare le vite dei fratelli o sorelle con simili disturbi e malattie usando cellule dalla progenie sana.

I ricercatori hanno scoperto una nuova tecnica per far derivare cellule staminali embrionali umane (ESC) da differenti fonti di materiale embrionale compresi morula e blastocisti interi. Queste risultati permettono ai ricercatori di generare linee di cellule ES da embrioni che acquisiscono diverse anomalie genetiche, permettendo quindi di scoprire meccanismi a livello molecolare che possono essere eventualmente bloccati arrestando la progressione della malattia. Le linee di cellule ES provenienti da embrioni con anomalie genetiche e cromosomiche sono quindi in grado di fornire molti dati per la comprensione dei percorsi dei difetti genetici.

Rischi legati all'uso delle cellule staminali embrionali[modifica | modifica wikitesto]

Il principale rischio nei trapianti delle ESC è la loro capacità di dare origine a tumori, incluso il teratoma. Una possibile strategia per aumentare la sicurezza nelle applicazioni cliniche delle ESC è differenziare le ESC in specifici tipi cellulari (neuroni, cellule muscolari, cellule epatiche) che hanno ridotto o perso la loro capacità di formare tumori. Le ESC sono destinate ad essere più sicure delle IPS cells (induced pluripotent stem cell) perché non vengono modificate geneticamente con geni come c-Myc che sono collegati al cancro. Ciononostante, le ESC esprimono alti livelli di geni induttori per le IPSC e questi, tra cui il gene Myc ,sono essenziali per l'autorinnovamento e la pluripotenza delle ESC, e potenziali strategie che aumentano la sicurezza eliminando l'espressione di Myc per preservare la staminalità delle stesse. L'isolamento di cellule staminali da embrioni suscita accesi dibattiti di natura bioetica, in quanto provoca la distruzione dell'embrione stesso.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) MJ. Evans, MH. Kaufman, Establishment in culture of pluripotential cells from mouse embryos, in Nature, vol. 292, n. 5819, luglio 1981, pp. 154-156, DOI:10.1038/292154a0, PMID 7242681.
  • Thomson et. al; Itskovitz-Eldor, J; Shapiro, SS; Waknitz, MA; Swiergiel, JJ; Marshall, VS; Jones, JM (1998). "Blastocysts Embryonic Stem Cell Lines Derived from Human". Science 282 (5391): 1145–1147. doi:10.1126/science.282.5391.1145. PMID 9804556.
  • "NIH Stem Cell Basics. What are embryonic stem cells?".
  • Baldwing A (2009). "Morality and human embryo research. Introduction to the Talking Point on morality and human embryo research.". EMBO reports 10 (4): 299–300. doi:10.1038/embor.2009.37. PMC 2672902. PMID 19337297.
  • Nakaya, Andrea C. (August 1, 2011). Biomedical ethics. San Diego, CA: ReferencePoint Press. p. 96. ISBN 160152157X.
  • Thomson, James A.; Zwaka (10 February 2003). "Homologous recombination in human embryonic stem cells". Nature Biotechnology 21 (3): 319–321. doi:10.1038/nbt788. PMID 12577066.
  • Ying et. al; Nichols, J; Chambers, I; Smith, A (2003). "BMP Induction of Id Proteins Suppresses Differentiation and Sustains Embryonic Stem Cell Self-Renewal in Collaboration with STAT3". Cell 115 (3): 281–292. doi:10.1016/S0092-8674(03)00847-X. PMID 14636556.
  • Mannan Baig, Abdul (2014). "Cloned Microglias with novel delivery systems in Multiple Sclerosis". J Stem Cell Res Ther 4: 11. doi:10.4172/2157-7633.1000252
  • Levenberg, S. (2002). "Endothelial cells derived from human embryonic stem cells". Proceedings of the National Academy of Sciences 99 (7): 4391–4396. doi:10.1073/pnas.032074999.
  • Davila, JC; Cezar, GG; Thiede, M; Strom, S; Miki, T; Trosko, J (2004). "Use and application of stem cells in toxicology". Toxicological sciences : an official journal of the Society of Toxicology 79 (2): 214–23. doi:10.1093/toxsci/kfh100. PMID 15014205.
  • Siu, CW; Moore, JC; Li, RA (2007). "Human embryonic stem cell-derived cardiomyocytes for heart therapies". Cardiovascular & hematological disorders drug targets 7 (2): 145–52. doi:10.2174/187152907780830851. PMID 17584049.
  • Jensen, J; Hyllner, J; Björquist, P (2009). "Human embryonic stem cell technologies and drug discovery". Journal of cellular physiology 219 (3): 513–9. doi:10.1002/jcp.21732. PMID 19277978.
  • Söderdahl, T; Küppers-Munther, B; Heins, N; Edsbagge, J; Björquist, P; Cotgreave, I; Jernström, B (2007). "Glutathione transferases in hepatocyte-like cells derived from human embryonic stem cells". Toxicology in vitro : an international journal published in association with BIBRA 21 (5): 929–37. doi:10.1016/j.tiv.2007.01.021. PMID 17346923.
  • Perrier, A. L. (2004). "Derivation of midbrain dopamine neurons from human embryonic stem cells". Proceedings of the National Academy of Sciences 101 (34): 12543–12548. doi:10.1073/pnas.0404700101.
  • Parish, CL; Arenas, E (2007). "Stem-cell-based strategies for the treatment of Parkinson's disease". Neuro-degenerative diseases 4 (4): 339–47. doi:10.1159/000101892. PMID 17627139.
  • Abdul Mannan Baig, Designer's Microglia with Novel delivery system in Neurodegenerative Diseases. Medical Hypotheses (Impact Factor: 1.18). 08/2014; DOI: 10.1016/j. May. 2014.08.003
  • Waese, EY; Kandel, RA; Stanford, WL (2008). "Application of stem cells in bone repair". Skeletal radiology 37 (7): 601–8. doi:10.1007/s00256-007-0438-8. PMID 18193216.
  • d'Amour, KA; Bang, AG; Eliazer, S; Kelly, OG; Agulnick, AD; Smart, NG; Moorman, MA; Kroon, E; Carpenter, MK; Baetge, EE (2006). "Production of pancreatic hormone-expressing endocrine cells from human embryonic stem cells". Nature Biotechnology 24 (11): 1392–401. doi:10.1038/nbt1259. PMID 17053790.
  • Colen, B.D. (9 October 2014) Giant leap against diabetes The Harvard Gazette, Retrieved 24 November 2014
  • "Dr. Yury Verlinsky, 1943–2009: Expert in reproductive technology" Chicago Tribune, July 20, 2009
  • Verlinsky, Y; Strelchenko, N; Kukharenko, V; Rechitsky, S; Verlinsky, O; Galat, V; Kuliev, A (2005). "Human embryonic stem cell lines with genetic disorders". Reproductive biomedicine online 10 (1): 105–10. doi:10.1016/S1472-6483(10)60810-3. PMID 15705304.
  • Embryonic Stem Cells Help Deliver 'Good Genes' In A Model Of Inherited Blood Disorder, ScienceDaily (February 13, 2011).
  • Mao Z, Bozzella M, Seluanov A, Gorbunova V (September 2008). "DNA repair by nonhomologous end joining and homologous recombination during cell cycle in human cells". Cell Cycle 7 (18): 2902–6. doi:10.4161/cc.7.18.6679. PMC 2754209. PMID 18769152.
  • Tichy ED, Pillai R, Deng L; et al. (November 2010). "Mouse embryonic stem cells, but not somatic cells, predominantly use homologous recombination to repair double-strand DNA breaks". Stem Cells Dev. 19 (11): 1699–711. doi:10.1089/scd.2010.0058. PMC 3128311. PMID 20446816.
  • Hong Y, Stambrook PJ (October 2004). "Restoration of an absent G1 arrest and protection from apoptosis in embryonic stem cells after ionizing radiation". Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 101 (40): 14443–8. doi:10.1073/pnas.0401346101. PMC 521944. PMID 15452351.
  • Aladjem MI, Spike BT, Rodewald LW; et al. (January 1998). "ES cells do not activate p53-dependent stress responses and undergo p53-independent apoptosis in response to DNA damage". Curr. Biol. 8 (3): 145–55. doi:10.1016/S0960-9822(98)70061-2. PMID 9443911.
  • Bernstein C, Bernstein H, Payne CM, Garewal H (June 2002). "DNA repair/pro-apoptotic dual-role proteins in five major DNA repair pathways: fail-safe protection against carcinogenesis". Mutat. Res. 511 (2): 145–78. doi:10.1016/S1383-5742(02)00009-1. PMID 12052432.
  • Cervantes RB, Stringer JR, Shao C, Tischfield JA, Stambrook PJ (March 2002). "Embryonic stem cells and somatic cells differ in mutation frequency and type". Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 99 (6): 3586–90. doi:10.1073/pnas.062527199. PMC 122567. PMID 11891338.
  • Knoepfler, Paul S. (2009). "Deconstructing Stem Cell Tumorigenicity: A Roadmap to Safe Regenerative Medicine". Stem Cells 27 (5): 1050–6. doi:10.1002/stem.37. PMC 2733374. PMID 19415771.
  • Varlakhanova, Natalia V.; Cotterman, Rebecca F.; Devries, Wilhelmine N.; Morgan, Judy; Donahue, Leah Rae; Murray, Stephen; Knowles, Barbara B.; Knoepfler, Paul S. (2010). "Myc maintains embryonic stem cell pluripotency and self-renewal". Differentiation 80 (1): 9–19. doi:10.1016/j.diff.2010.05.001. PMC 2916696. PMID 20537458.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  • Oct-4
  • Organoide (versione semplificata e miniaturizzata di un organo prodotto in vitro)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh92005532 · J9U (ENHE987007537179005171 · NDL (ENJA01161104