Clara Petacci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Claretta Petacci

Clara Petacci, anche conosciuta come Claretta Petacci (Roma, 28 febbraio 1912Giulino, 28 aprile 1945),[1] è stata l'amante di Benito Mussolini, da lei idolatrato fin dall'infanzia, con il quale condivise la sorte quando venne fucilata dai partigiani il 28 aprile 1945. Era sorella maggiore dell'attrice Maria Petacci e sorella minore del chirurgo Marcello Petacci.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Claretta Petacci con il padre Francesco Saverio

Era figlia di Giuseppina Persichetti (1888-1962) e del medico Francesco Saverio Petacci (1883-1970), direttore per alcuni anni di una clinica a Roma e introdotto negli ambienti vaticani in qualità di medico dei Sacri Palazzi apostolici. Per un periodo di vari anni ebbe anche una sua clinica personale, "La Clinica del Sole". Clara studiò musica con rendimenti alterni e fu allieva del violinista Corrado Archibugi, amico dei suoi genitori.

Il 24 aprile 1932 la Lancia Astura vaticana con a bordo, oltre all'autista Saverio Coppola, Claretta Petacci, la sorella Myriam, la loro madre e il futuro marito di Claretta, Riccardo Federici, lungo la via del Mare che da Roma va al Lido di Ostia, viene sorpassata dalla rossa Alfa 6C 1750 Gran Turismo Zagato guidata da Benito Mussolini[2]. La Petacci, che già da tempo inviava al Duce numerose lettere di ammirazione, lo riconosce e trova il modo di attirare la sua attenzione, lui accetta poi di scambiare qualche parola con lei. Da allora sempre più frequenti furono le "udienze" a Palazzo Venezia, che dopo una serie di colloqui confidenziali acquisirono il carattere di una vera e propria relazione. Clara aveva 29 anni in meno del suo amante.

Matrimonio della Petacci con Riccardo Federici, 1934

La Petacci, che nel frattempo aveva comunque sposato il sottotenente della Regia Aeronautica Riccardo Federici (1904-1972), si allontanò dal marito precocemente per poi separarsi nel 1936[3].

Mussolini era sposato dal 1915 con rito civile e dal 1925 con rito religioso con Rachele Guidi che aveva conosciuto già durante l'infanzia e alla quale era legato sin da prima del 1910[4]. Gli erano inoltre state attribuite numerose amanti, tra le quali Ida Dalser che gli dette il figlio Benito Albino Mussolini[5], ed era ancora implicato in una lunga, ma ormai estenuata relazione con Margherita Sarfatti[6].

Mussolini prese a frequentare la Petacci con regolarità[7], ricevendone le visite puntuali anche nel suo studio di Capo del governo a Palazzo Venezia. Clara rimase per molti anni fedele «all'amato "Ben"», come chiamava Mussolini nei suoi diari[8].

Diversi gerarchi del fascismo, d'altra parte, reputavano la relazione tra il Duce e la Petacci – per quanto ufficialmente inesistente e tollerata da donna Rachele – molto inappropriata, perché possibile fonte di scandalo e di accuse di corruzione al regime, suscitando altresì facezie ed amenità tra quanti ne erano informati [senza fonte].

Clara era appassionata di pittura. Ebbe il ruolo di compagna segreta di Mussolini, di cui condivise i momenti più bui e il destino finale, pare senza mai avanzare la pretesa che lasciasse per lei la moglie Rachele[9].

L'ascesa sociale della famiglia Petacci[modifica | modifica wikitesto]

Claretta Petacci a Riccione

La vicinanza di Clara a Mussolini finì per innalzare il rango della sua famiglia, alimentando pettegolezzi relativi a favoritismi e corruzioni, dei quali veniva prevalentemente ritenuto responsabile (anche da ambienti legati alla gerarchia fascista) il fratello Marcello (Roma, 1º maggio 1910 – Dongo, 28 aprile 1945).

Verso la fine del 1939 i Petacci si trasferirono dalla residenza medioborghese di via Lazzaro Spallanzani (confinante con villa Torlonia) nella splendida "villa Camilluccia" (sita sulle pendici di Monte Mario, allora ai margini della città), progettata dagli architetti Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti: rappresentava un esempio di arte fascista, definita razionalismo italiano[10].

La grande casa era divisa in 32 locali[11] distribuiti su due piani sovrastati da una terrazza. Nel sottosuolo, come nella residenza del Duce di Villa Torlonia, era ricavato un rifugio antiaereo, mentre nell'ampio parco erano presenti anche una piscina, un campo da tennis, un giardino fiorito, curato da Clara, un orto e un pollaio, curati dalla madre. L'accesso al complesso era sorvegliato da una guardiola per il portiere e una per la guardia presidenziale assegnata alla proprietà.

Nell'ala destra del piano terreno (probabilmente per ragioni di sicurezza dovute alla necessaria vicinanza con il rifugio) era posizionata l'alcova di Claretta e Benito. Composta da una camera da letto con pareti e soffitto ricoperte da specchi e arredata con mobili rosa, era servita da una stanza da bagno rivestita in marmo nero[12] e dotata di grande vasca mosaicata, posta a filo del pavimento, che voleva imitare le vasche termali romane.

All'indirizzo della residenza Petacci (via della Camilluccia, 355/357) erano inviate numerose lettere che richiedevano i buoni uffici di Clara per petizioni rivolte a Mussolini.

Dopo la caduta del fascismo, la villa fu confiscata con l'accusa che fosse stata acquistata da Mussolini con fondi sottratti al bilancio dello Stato. La famiglia riuscì a opporsi contro tale provvedimento e successivamente ottenne la restituzione della villa, dimostrando la falsità dell'accusa. Poi la villa fu venduta e finì in stato di abbandono, fino a essere demolita per far posto a un complesso di edifici, che oggi ospitano le ambasciate dell'Iraq presso l'Italia e la Città del Vaticano.

La morte[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Morte di Benito Mussolini.
I corpi di Mussolini (secondo da sinistra) e della Petacci (riconoscibile dalla gonna) esposti a Piazzale Loreto. Il primo cadavere a sinistra è Nicola Bombacci. Gli ultimi due a destra sono Alessandro Pavolini e Achille Starace

Clara Petacci fu arrestata il 25 luglio 1943, alla caduta del regime fascista, per essere poi liberata l'8 settembre, quando venne annunciata la firma dell'armistizio di Cassibile. Tutta la famiglia abbandonò Roma e si trasferì nel Nord Italia controllato ancora dalle forze tedesche, e dove poi si instaurò la Repubblica Sociale Italiana. Clara si trasferì in una villa a Gardone, non lontano dalla residenza di Mussolini e dalla sede del governo repubblicano a Salò, costantemente sorvegliata dal tenente delle SS Franz Spögler.

In questo periodo ebbe un fitto rapporto epistolare con Mussolini e, nonostante il parere contrario del Duce, conservò tutte le missive[13]: in una di queste chiese che, al processo di Verona, Galeazzo Ciano fosse condannato a morte in quanto "traditore, vile, sudicio, interessato e falso", esprimendo quindi una posizione durissima (valevole anche per Edda Mussolini, "sua degna compare") che venne definita dallo storico Emilio Gentile di "rigore nazista"[14].

Trasferitisi a Milano a seguito dell'abbandono della riviera gardesana da parte del Duce, poco dopo la metà di aprile del 1945, il 23 aprile i Petacci – salvo Clara e il fratello Marcello, che rimasero nel capoluogo lombardo – si misero in salvo in aereo, giungendo a Barcellona dopo un avventuroso volo durato quattro ore. Il 25 aprile, sia Clara sia Marcello si allontanarono da Milano assieme alla lunga colonna di gerarchi fascisti in fuga verso Como, Marcello tentando di riparare in Svizzera con false credenziali da diplomatico spagnolo. Il 27 aprile 1945, durante l'estremo tentativo di Mussolini di sottrarsi alla cattura, Clara fu bloccata a Dongo da una formazione della 52ª Brigata Garibaldi partigiana, che intercettò la colonna di automezzi tedeschi con i quali viaggiava Mussolini. Taluni affermano che le sia stata offerta una via di scampo, da lei ricusata decisamente: avrebbe potuto fuggire in Spagna con i suoi familiari in aereo[15].

Il giorno seguente, 28 aprile, dopo il trasferimento a Bonzanigo di Mezzegra, sul lago di Como, Mussolini e la Petacci, che aveva 33 anni, furono fucilati dai partigiani a Giulino di Mezzegra, in corrispondenza del muretto del cancello di Villa Belmonte, su ordine del CLNAI da un commando di partigiani guidato da Walter Audisio e di cui facevano parte Michele Moretti e Aldo Lampredi[16]. Una ricostruzione vuole che Petacci sia stata uccisa involontariamente dai partigiani, in quanto si sarebbe interposta tra il plotone di esecuzione e Mussolini, cercando invano di proteggere quest'ultimo dai proiettili.[17]

Nella stessa giornata anche il fratello di Clara, Marcello Petacci, fu ucciso a Dongo dai partigiani, insieme ad altre quindici persone complici della fuga di Mussolini.

Il giorno successivo, il 29 aprile, attorno alle ore 14 in piazzale Loreto, a Milano, i corpi di Benito Mussolini e Claretta Petacci (assieme a quelli delle persone fucilate a Dongo il giorno prima e a quello di Achille Starace, casualmente catturato a Milano e poi giustiziato direttamente in Piazzale Loreto), vennero appesi per i piedi alla pensilina del distributore della Esso[18], per sottrarli da ulteriori oltraggi che la folla stava riservando ai cadaveri dei gerarchi fascisti, compreso il suo. Il luogo in cui vennero portati fu scelto per vendicare simbolicamente la strage di quindici partigiani e antifascisti, messi a morte per rappresaglia in quello stesso luogo il 10 agosto 1944.

La tomba di Claretta Petacci al Cimitero del Verano di Roma

Non appena il cadavere della Petacci fu appeso alla pensilina, don Pollarolo, cappellano dei partigiani[19], dietro pressione di Anna Mastrolonardo e altre donne presenti tra la folla, chiese alla sarta Rosa Fascì una spilla da balia per fissare la gonna indossata dal corpo di Clara. Tale soluzione si rivelò però inefficace e così intervennero i pompieri, sopraggiunti con gli idranti a sedare l'ira della folla, a provvedere a mantenere ferma la gonna con una corda.

Attorno alle ore 15, i corpi giunsero all'Obitorio Civico di via Giuseppe Ponzio[20].

Al calar della notte del giorno dopo, il 30 aprile, per ordine del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), la salma di Claretta Petacci venne sepolta (così come Mussolini e altri) in una fossa del Campo 16 del Cimitero maggiore di Milano, lasciata anonima per evitare ulteriori oltraggi; dopo 2 giorni, di notte, per creare ulteriore difficoltà alla sua individuazione, sempre per ordine del CLN, la salma di Claretta venne esumata e traslata in una fossa del Campo 10, il campo perpetuo destinato ai caduti della RSI, sotto il nome fittizio di "Rita Colfosco". Qui rimase fino a marzo 1956 quando, con autorizzazione del ministro dell'interno Fernando Tambroni, la salma di Claretta Petacci venne esumata, trasportata a Roma e tumulata nella tomba di famiglia al Cimitero Comunale Monumentale Campo Verano, il giorno 16[20][21][22][23].

In seguito alla morte dei discendenti diretti tra gli anni 1960 e 1970, e il trasferimento dei rimanenti negli Stati Uniti, la tomba, nel 2015, fu dichiarata "manufatto in stato di abbandono" dall'amministrazione cimiteriale.[24][25][26] Un'associazione ha proposto il recupero del manufatto, mentre l'ex sindaco di Sant'Abbondio Alberto Botta ha proposto di traslare la salma a Mezzegra, luogo della morte della donna.[27] Successivamente, la tomba è stata restaurata nell'autunno del 2017, dopo una raccolta fondi da parte dell'associazione "Campo della Memoria".[28]

La corrispondenza epistolare[modifica | modifica wikitesto]

Solo in parte è stato pubblicato[29] il carteggio che, per oltre un quindicennio, si scambiarono Mussolini e Petacci: esso è conservato presso l'Archivio di Stato di Roma ed è stato oggetto di un contenzioso giurisdizionale[30].

Il personaggio nell'arte[modifica | modifica wikitesto]

Claretta Petacci intenta nella lettura del libro Storia di un anno, di Benito Mussolini

Cinema e televisione[modifica | modifica wikitesto]

Nel teatro[modifica | modifica wikitesto]

Nella musica[modifica | modifica wikitesto]

  • Scott Walker musicista statunitense all'interno del suo album The Drift del 2006 ha pubblicato la canzone Clara (Benito's Dream) che narra dell'amore fra Claretta Petacci e il Duce.

Letteratura[modifica | modifica wikitesto]

  • Ezra Pound, Canto LXXIV, dai Cantos, sezioni Canti pisani
  • Mercutio, Splendori e Miserie delle sorelle Petacci, Pozzuoli, 1944

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Benito Mussolini, su treccani.it. URL consultato il 15 maggio 2013.
  2. ^ Le Alfa di Mussolini, Ostia e la Petacci
  3. ^ Il ruolo ancora non chiaro di Claretta Petacci, l'amante del duce, su Avanti!.
    «Gli incontri proseguirono anche dopo il matrimonio che la Petacci contrasse il 27 giugno 1934 con Riccardo Federici, appena promosso tenente: un matrimonio durato appena due anni e sfociato nella separazione legale con divorzio ungherese e, solo alla fine del 1941, nell'annullamento della Sacra Rota»
  4. ^ https://www.treccani.it/enciclopedia/rachele-guidi_%28Dizionario-Biografico%29/
  5. ^ Copia archiviata, su raiplay.it. URL consultato il 1º aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2020).
  6. ^ Già nel 1932 la Sarfatti era stata allontanata dal Popolo d'Italia per volere di Mussolini, cfr.Rachele Ferrario, Margherita Sarfatti (2015), pp. 253-54. E di seguito: http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/margherita-grassini-sarfatti/"Nel 1938, di fronte al clima così mutato, la Sarfatti fugge all’estero"
  7. ^ https://www.treccani.it/enciclopedia/clara-petacci_%28Dizionario-Biografico%29/ "Non si sa con certezza quando ebbe inizio la loro relazione intima: forse già fra il 1932 e il 1933, come sembrerebbe provare una nota del diario di Petacci del 2 febbraio 1933 (Arch. Petacci, b. 8, f. 117), ma fu solo nella primavera del 1936 che il loro rapporto parve diventare meno occasionale"
  8. ^ Il Corriere Lombardo e il Corriere d'informazione già dall'autunno del 1945 pubblicano a puntate i diari di Clara Petacci: «Clara Petacci diviene così, quella che oggi definiremmo un'icona. La stampa fruga nel suo privato, esponendola alla curiosità e all'interesse del pubblico. L'amante di Mussolini finisce per canonizzare in quei mesi lo stereotipo della donna perduta, acquistando una visibilità che non solo eguaglia quella del Duce, ma non è da meno né rispetto a quella delle dive hollywoodiane, i cui volti riempiono le pagine dei periodici, né rispetto a quella delle eroine della Resistenza, alle quali per la prima volta si sono aperte le porte del Parlamento, e che scalza quella della moglie di Mussolini, Rachele Guidi, confinata con la famiglia a Ischia.» (Covelli Claudia, La costruzione storico-sociale delle sessualità femminili: la cronaca nera nel Novecento italiano, Salute e società: XII, 2, 2013, p. 31 (Milano, Franco Angeli, 2013).
  9. ^ Roberto Festorazzi, Claretta Petacci: la donna che morì per amore di Mussolini, Bologna, Minerva, 2012, ISBN 978-88-7381-405-4.
  10. ^ Paolo Melis, 2011; Amedeo Luccichenti e Vincenzo Monaco, Villa Petacci alla Camilluccia, Roma, 1937-1939; Un limpido volume di travertino e di cristallo con scale audaci e pronunciate cavità, Milano, Casabella, 2011.
  11. ^ V. Christopher Stevens, Mussolini the insatiable: He was a violent lover who demanded sex constantly and only truly cared for one woman... the beautiful heiress doomed to die alongside him, Daily Mail, 24 febbraio 2017.
  12. ^ Renzo De Felice, Mussolini l'alleato, I, vol. 2, L'Italia in guerra (1940-43). Crisi e agonia del Regime, Einaudi, Torino 1996, Appendice, pp.1536-37. Rapporto sulle uItime vicende della relazione tra Mussolini e la Petacci trasmesso, dopo la liberazione di Roma, dal generale Giacomo Carboni all'OSS.
  13. ^ Pasquale Chessa, L'ultima lettera di Benito: Mussolini e Petacci: amore e politica a Salò, 1943-1945, Mondadori, 2010.
  14. ^ Mussolini, il cadavere vivente, La grande storia, puntata del 27 settembre 2012, visibile qui; i riferimenti vanno da 32:25 a 36:15.
  15. ^ Myriam Petacci, Chi ama è perduto. Mia sorella Claretta, Gardolo di Trento, Reverdito, 1988.
  16. ^ Copia archiviata (PDF), su anpi.it. URL consultato il 19 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2022).
  17. ^ Pierluigi Baima Bollone, Le ultime ore di Mussolini, Milano, Mondadori, 2005, ISBN 88-04-53487-7., pagg. 89 e succ.ve
  18. ^ Disegno: disposizione del distributore ESSO in Piazzale Loreto
  19. ^ Don Pollarolo, il prete che filmò la lotta partigiana sulle montagne piemontesi
  20. ^ a b L'Archivio "storia - history", su larchivio.com. URL consultato il 21 dicembre 2018.
  21. ^ Arrigo Petacco, Eva e Claretta, Milano, Mondadori, 2012, pp. 211-212.
  22. ^ Ponteggi e un operaio davanti alla sepoltura di Claretta Petacci. Campo medio (immagine molto sfocata) - Fondo VEDO - Scheda fotografica - Istituto Luce - Cinecittà - Senato della Repubblica, su senato.archivioluce.it. URL consultato il 16 maggio 2017.
  23. ^ Inquadrata, dal basso verso l'alto, la tomba di Claretta Petacci - totale - Fondo VEDO - Scheda fotografica - Istituto Luce - Cinecittà - Senato della Repubblica, su senato.archivioluce.it. URL consultato il 16 maggio 2017.
  24. ^ Tommaso Labate, Sigilli alla tomba di Claretta Petacci «In abbandono, gli eredi sono in Usa», su Corriere della Sera, 22 agosto 2016. URL consultato il 20 settembre 2019.
  25. ^ Roma, la tomba di Claretta Petacci cade a pezzi. Ma ora c'è il progetto per salvarla, su tv.iltempo.it. URL consultato il 20 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2019).
  26. ^ Roma, Tomba Claretta Petacci, un'associazione: "Liberatoria da famiglia, presto i lavori", su Repubblica.it, 2 marzo 2017. URL consultato il 20 settembre 2019.
  27. ^ Tomba abbandonata a Roma «Portiamo qui la salma di Claretta», su laprovinciadicomo.it. URL consultato il 20 settembre 2019.
  28. ^ I "nostalgici" restaurano la tomba della Petacci - IlGiornale.it, su m.ilgiornale.it. URL consultato il 20 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2019).
  29. ^ Benito Mussolini, A Clara: tutte le lettere a Clara Petacci, 1943-1945, Mondadori, 2011. V. anche Sabino Mario, Mussolini, o narciso fascista: Nos diarios de Claretta Petacci, a amante mais celebre do ditador italiano, o retrato de um homem que amava a si proprio acima de todas as coisas e de um pais que nele encontrou o seu espelho, Veja, 2010, p. 124.
  30. ^ G. Buonomo, Quel carteggio tra Mussolini e la Petacci. Storici sacrificati sull'altare della privacy, in Diritto e giustizia, 16 luglio 2005.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Franco Bandini, Claretta, Milano, Longanesi, 1969.
  • Fabrizio Bernini, Il podestà di Gargnano. Vita sul Garda del capo del fascismo tra Rachele e Claretta, Pavia, Iuculano, 2007. ISBN 978-88-7072-757-9.
  • Gustavo Bocchini Padiglione, L'harem del Duce, Milano, Mursia, 2006. ISBN 88-425-3570-2.
  • Isabella Brandi Antonini, Claretta Petacci. Una donna innamorata, Roma, Curcio, 2005.
  • Pierfranco Bruni, Passione e morte. Claretta e Ben, Cosenza, Pellegrini Editore, 2012. ISBN 978-88-8101-869-7.
  • Brutus, L'ultima favorita, Clara Petacci. L'idillio, le ansie, il successo, Roma, Novissima, 1945.
  • Pasquale Chessa, Barbara Raggi, L'ultima lettera di Benito. Mussolini e Petacci: amore e politica a Salò 1943-45, Milano, Mondadori, 2010. ISBN 978-88-04-60688-8.
  • Angelo Colleoni, Claretta Petacci. Rivelazioni sulla vita, gli amori, la morte, Milano, Lucchi, 1945.
  • Richard Collier, Duce! Duce! Ascesa e caduta di Benito Mussolini, Milano, Mursia, 1971.
  • Oreste del Buono, Amori neri, Roma, Theoria, 1985.
  • Luigi de Vincentis, Io son te, Milano, U.T.A.C, 1947.
  • Giorgio Fabre, Mussolini, Claretta e la questione della razza. 1937-38, in Annali della Fondazione Ugo La Malfa, vol. 24, 2009, pp. 347-367.
  • Roberto Festorazzi, Claretta Petacci. La donna che morì per amore di Mussolini, Bologna, Minerva, 2012. ISBN 978-88-7381-405-4.
  • Luciano Garibaldi, La pista inglese. Chi uccise Mussolini e la Petacci?, Milano, Ares, 2002. ISBN 88-8155-238-8.
  • Roberto Gervaso, Claretta, Milano, Rizzoli, 1982.
  • Marco Innocenti, Telefoni bianchi amori neri, Milano, Mursia, 1999. ISBN 88-425-2572-3.
  • Marco Innocenti, Edda contro Claretta. Una storia di odio e di amore, Milano, Mursia, 2003. ISBN 88-425-3117-0.
  • Daniel Jarach, La vita di Claretta Petacci. La donna che seguì Mussolini fino alla morte, Sesto san Giovanni, Peruzzo, 1986.
  • Gunther Langes, Auf Wiedersehen Claretta. Il diario dell'uomo che poteva salvare Mussolini e la Petacci, a cura di Nico Pirozzi, Villaricca, Edizioni Cento Autori, 2012. ISBN 978-88-97121-37-4.
  • Bruno Giovanni Lonati, Quel 28 aprile. Mussolini e Claretta: la verità, Milano, Mursia, 1994. ISBN 88-425-1761-5.
  • Benito Mussolini, A Clara. Tutte le lettere a Clara Petacci. 1943-1945, a cura di Luisa Montevecchi, Milano, Mondadori, 2011. ISBN 978-88-370-8704-3.
  • Alfredo Pace, Benito Mussolini e Claretta Petacci. Chi li ha uccisi, come, dove, quando. Diverse ipotesi, qualche certezza, Milano, Greco&Greco, 2008, ISBN 978-88-7980-448-6.
  • (ES) Giuseppina Persichetti, La enamorada de Mussolini, Madrid, Ediciones Caballero Audaz, 1947.
  • Anita Pensotti, Almanacco del Novecento, II, Le italiane. Memoriali, conversazioni, documenti per un racconto della vita di Edda Ciano, Toti Dal Monte, Regina Elena, Gina Lollobrigida, Sofia Loren, Anna Magnani, Giulietta Masina, Flora Mastroianni, Rachele Mussolini, Claretta Petacci, Renata Tebaldi, Milano, Simonelli, 1999. ISBN 88-86792-16-6.
  • Marcello Petacci, Raccolta di alcuni lavori scientifici, Roma, Italgraf, 1961.
  • Myriam Petacci, Chi ama è perduto. Mia sorella Claretta, Gardolo di Trento, Reverdito, 1988, ISBN 88-342-0213-9.
  • Francesco Saverio Petacci, La vita e i suoi nemici, Roma, Unione Editoriale D'Italia, 1940.
  • Arrigo Petacco, L'archivio segreto di Mussolini, Milano, Mondadori, 1997. ISBN 88-04-42031-6.
  • Arrigo Petacco, Eva e Claretta. Le amanti del diavolo, Milano, Mondadori, 2012. ISBN 978-88-04-62246-8.
  • Franco Rovere, Vita amorosa di Claretta Petacci, Milano, Lucchi, 1946.
  • Franco Servello, Luciano Garibaldi, Perché uccisero Mussolini e Claretta. La verità negli archivi del PCI, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012. ISBN 978-88-498-3100-9.
  • (DE) Franz Spunda, Clara Petacci. Roman um die geliebte Mussolinis berchtesgaden, Berchtesgaden, Zimmer & Herzog, 1952.
  • Duilio Susmel, Claretta Petacci. Dalla leggenda alla storia! Vita e morte della donna che volle restare con Mussolini sino alla fine, Firenze, Editrice Fiume, 1959.
  • Vincenzo Talarico, Splendori e miserie delle sorelle Petacci, Napoli, Conte, 1944.
  • Bruno Vespa, L'amore e il potere. Da Rachele a Veronica, un secolo di storia italiana, Milano, Mondadori, 2007. ISBN 978-88-04-57268-8.
  • Armando Volpi, Amore e morte. Corrispondenza tra Mussolini e Claretta, Roma-Milano, Volpi, 1945.
  • (DE) Antje Windgassen, Im Bund mit der Macht. Die Frauen der Diktatoren, Frankfurt-New York, Campus, 2002. ISBN 3-593-36900-1.
  • Mirella Serri, Claretta l'hitleriana: Storia della donna che non morì per amore di Mussolini, Milano, Longanesi, 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN89362177 · ISNI (EN0000 0001 2143 0016 · SBN CUBV123692 · BAV 495/242686 · LCCN (ENn83036783 · GND (DE118740148 · BNE (ESXX1178173 (data) · BNF (FRcb12137255r (data) · J9U (ENHE987007451612005171 · CONOR.SI (SL201418083 · WorldCat Identities (ENlccn-n83036783