Vai al contenuto
Libera la cultura. Dona il tuo 5×1000 a Wikimedia Italia. Scrivi 94039910156.

Qi (standard)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Logo del Wireless Power Consortium

Qi (pronuncia: ˈt͡ʃiː), dal termine cinese 氣 che significa "energia spirituale o soffio vitale", è una interfaccia hardware sviluppata secondo uno standard aperto del consorzio Wireless Power Consortium (Consorzio energia senza fili) per la trasmissione di energia elettrica attraverso l'induzione elettromagnetica su una distanza di massimo 4 cm.

Il sistema Qi comprende un trasmettitore di energia e un ricevitore compatibile in un dispositivo portatile. I produttori che lavorano a questo standard sono: Apple, ASUS, Google, Honor, HTC, Huawei, LG Electronics, Meizu, Motorola Mobility, Nokia, OnePlus, OPPO, Redmi, Samsung, Sony, Vivo e Xiaomi.

Il consorzio nacque nel 2008 e tra i membri ci sono aziende europee, asiatiche e americane.

I primi smartphone ad adottare lo standard Qi furono alcuni top di gamma rilasciati nel 2012, tra cui il Nokia Lumia 920[1], il Galaxy S3 e l'LG Nexus 4.

Al 2015 risultò in alcuni sondaggi generali fatti negli Stati Uniti e in Cina che, nonostante il 76% degli intervistati fosse a conoscenza di tale tecnologia, soltanto il 20% la usasse (e il 16% quotidianamente).[2]

Nel 2017 Apple introdusse la ricarica Qi sui propri iPhone, rispettivamente con l'iPhone 8 e l'iPhone X. Gli iPhone 13 sono stati invece i primi compatibili con lo standard 2.0 e la ricarica a 15 W (dopo l'aggiornamento ad iOS 17.2). La serie di iPhone 16 sono i primi a poter caricare tramite Qi2 fino a 25W.[3]

Dal 2010 sono state rilasciate versioni aggiornate dello standard (è richiesto che il dispositivo sia compatibile nativamente con una certa versione)[4]:

Versione Data Potenza massima Note
1.0 2010 5 W
1.1 2012 5 W
1.2 2015 Baseline Power Profile (BPP): 5 W

Extended Power Profile (EPP): 15 W

Introdotto per la prima volta con i Samsung Note 5 e Samsung S6 Edge Plus (estate 2015, inizialmente a 10 W massimi).
1.2.3 2017 EPP Power Class 0: 5–30 W Gli iPhone 8 e iPhone X (del 2017) sono i primi della loro marca ad integrare lo standard Qi.
1.3 2021 -
2.0 2023 15 W Anche chiamato "Qi2". Incorporazione del protocollo MagSafe usato sugli iPhone di Apple: l'utente non deve più manualmente allineare le due parti da connettere induttivamente. Gli iPhone 13 sono i primi della loro marca a supportare il Qi2.
2.1 2024
Specifiche del progetto
  1. ^ (EN) Qi Wireless Charging: What Is It And How Does It Work In Nokia's Lumia 920?, in Wired. URL consultato il 19 febbraio 2025.
  2. ^ (EN) Consumer Awareness of Wireless Charging Doubles to 76 Percent in 2015, IHS Says | IHS Markit Online Newsroom, su news.ihsmarkit.com, 24 giugno 2015. URL consultato il 19 febbraio 2025 (archiviato il 2 aprile 2019).
  3. ^ Confronta i modelli di iPhone, su Apple, 19 febbraio 2025.
  4. ^ (EN) History of the Qi Specifications, su Wireless Power Consortium. URL consultato il 19 febbraio 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]